Il rito del Resurrexit nella domenica di Pasqua

Christus Dominus resurrexit! A Roma, nel Medio Evo la Messa pasquale aveva un solenne preludio nella storica cappella di S. Lorenzo al Laterano (oggi Santuario della Scala Santa). L’Oratorio chiamato ancora oggi comunemente Sancta Sanctorum, era considerato uno dei luoghi più sacri della città di Roma. In esso con la preziosa reliquia della Croce, si custodiva l’immagine Acheropita del … Leggi tutto Il rito del Resurrexit nella domenica di Pasqua

La velatio della immagini durante il tempo di Quaresima

Questo tempo speciale, che si inserisce nel già propizio tempo di Quaresima, viene sottolineato con alcune specifiche regole cultuali. Tra queste la più caratteristica è la “Velatio”, ovvero la velatura delle croci e delle immagini della chiesa esposte alla venerazione dei fedeli. "La regola di limitare la velatura al tempo della Passione è venuta più … Leggi tutto La velatio della immagini durante il tempo di Quaresima

L’ingresso in Gerusalemme di Gesù

Da "Gesù di Nazaret -- Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione", LEV, 2012. 1. L'ingresso in Gerusalemme Il Vangelo di Giovanni riferisce su tre feste di Pasqua, che Gesù ha celebrato durante il periodo della sua vita pubblica: una prima Pasqua, alla quale era legata la purificazione del tempio (2,13- 25); la Pasqua della moltiplicazione dei … Leggi tutto L’ingresso in Gerusalemme di Gesù

Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla Risurrezione

Nel secondo libro dedicato alla figura di Gesù di Nazaret, Benedetto XVI torna a riflettere sul mistero cristiano, concentrandosi sugli episodi evangelici che, dall'ingresso in Gerusalemme, culminano nella risurrezione dalla morte. Un arco temporale in cui emergono le narrazioni fondamentali della vita del Nazareno, ognuna delle quali rappresenta uno stimolo per affrontare questioni teologiche dai … Leggi tutto Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme fino alla Risurrezione