Cari Amici, non ci è stato facile dare un titolo a questo video…. esso raccoglie una breve Catechesi sul cuore del Messaggio di Fatima espresso da alcune Lettere AUTENTICHE di Sr.Lucia…
e di cosa SONO LE PROFEZIE: ESSE SONO DELLE DIAGNOSI SULLE MALATTIE DEL NOSTRO TEMPO E CI OFFRONO LA CURA, non sono delle “palle di vetro”…..
Chi definisce questi PROFETI, quali profeti di sventura, se la vedrà col Cielo…. risponderà a Dio per aver traviato, disorientato le Anime….
Abbiamo tentato qui una breve ricostruzione LOGICA E DOTTRINALE in difesa del santo Rosario e della Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, alla OBBEDIENZA alle Sue richieste….
Ricordiamo infine che il video si conclude con il video ed audio originale delle parole del compianto cardinale Caffarra per la Lettera da lui ricevuta da Sr. Lucia e la cui profezia ivi contenuta, la stiamo vivendo oggi.
– qui il testo del cardinale Carlo Caffarra.
Buona riflessione.
Benedetto XVI in visita in Africa nel Benin, 13.5.2009: In questa Festa di Nostra Signora di Fatima, gradirei concludere invocando l’intercessione di Maria mentre imparto la Benedizione Apostolica ai bambini e a tutti voi. Preghiamo:
- Maria, Salute dell’Infermo, Rifugio dei Peccatori, Madre del Redentore: noi ci uniamo alle molte generazioni che ti hanno chiamata “Benedetta”. Ascolta i tuoi figli mentre invochiamo il tuo nome. Tu hai promesso ai tre bambini di Fatima: “Alla fine, il mio Cuore Immacolato trionferà”. Che così avvenga! Che l’amore trionfi sull’odio, la solidarietà sulla divisione e la pace su ogni forma di violenza! Possa l’amore che hai portato a tuo Figlio insegnarci ad amare Dio con tutto il nostro cuore, con tutte le forze e con tutta l’anima. Che l’Onnipotente ci mostri la sua misericordia, ci fortifichi con il suo potere, e ci ricolmi di ogni bene (cfr Lc 1,46-56). Noi chiediamo al tuo Figlio Gesù di benedire questi bambini e tutti i bambini che soffrono in tutto il mondo. Possano ricevere la salute del corpo, la forza della mente e la pace dell’anima. Ma soprattutto, che sappiano che sono amati con un amore che non conosce confini né limiti: l’amore di Cristo che supera ogni comprensione (cfr Ef 3,19). Amen.
Pochi sanno che nel 1984 il vescovo slovacco Pavel Hnilica (1921-2006) fu mandato da Giovanni Paolo II in Urss per affidare la Russia alla Madonna.
Monsignor Hnilica fu incaricato nel 1984 da papa Wojtyla di recarsi segretamente in Russia per consacrarla al Cuore Immacolato di Maria, unendosi spiritualmente all’atto contestuale di tutti i vescovi della terra per liberare l’Europa dell’Est dalle dittature comuniste. La specialissima missione si consumò il 24 marzo a Mosca, dove, mimetizzato in gruppo di turisti stranieri, dalla chiesa sulla piazza Rossa fece la solenne orazione, con i testi consegnatigli dal papa stesso.
Al suo rientro Giovanni paolo II gli disse; «la Madonna ti ha guidato fin lì con la sua mano».
E Hnilica rispose: «No, Santità, mi ci ha portato in braccio!». LEGGI QUI: Suor Lucia di Fatima e i Papi (Oracolo)
Cari Amici maggio è TEMPO DI MARIA e le nostre Armi sono la Fede, la Preghiera, il Rosario LE CONSACRAZIONI… armiamoci allora di santo ardore e damose da fà… qui troverete due file uno in pdf – CLICCA QUI – per chi volesse stamparlo, l’altro in immagine jpg per poterlo diffondere ai vostri contatti e sui social… Grazie e AVANTI TUTTA, CON MARIA, senza di Lei non si va al Figlio e da nessuna parte
——————————————————————–
🙏😇 Cari Amici il 12 aprile è anche la nostra Festa… diffondiamo la gioia che la B. V. Maria ha voluto donarci alle Tre Fontane e con la Vergine della Rivelazione che continua e assume le Apparizioni di Fatima, continuiamo la Buona Battaglia. Ecco un pieghevole per ricordo da divulgare, cliccando qui…. Ave Maria 🙏〽️
Pio XII: il vero Consacrato a Maria è un combattente contro le eresie e gli errori del nostro tempo
Scandali e rimedi spiegati da Sr. Lucia al «popolo ingannato». Ascoltiamo anche Akita
Testo ufficiale Consacrazione della Russia con Papa Francesco, al Cuore di Maria
Chiariamo la differenza tra Consacrazione e Affidamento
Dignare me laudare te, Virgo sacrata; da mihi virtutem contra hostes tuos
La Corredentrice nei Padri, nei Santi e Dottori della Chiesa
Con i Misteri del Rosario in rima meditato, la vera dottrina avrai annunciato
FATIMA: perché è così importante? E che cosa ancora non sappiamo? all’interno troverete anche l’imponente video di Padre Nicholas Gruner
Fatima raccontata in un film-documentario del 1991, imperdibile.
Lo Scapolare del Carmelo e Fatima in stretta relazione
Trattato della vera Devozione a Maria, meditato con voi, in video. Testo scaricabile in formato pdf
Le “Catechesi” di Santa Giacinta di Fatima
Pio XII in onore di Maria Regina incorona la Salus Populi Romani
Il 9 giugno a Verona ha vinto il Cuore Immacolato di Maria
Tempi di Maria, Apostasia e trionfo del Suo Cuore Immacolato
Benedetto XVI Viaggio Apostolico Fatima 2010 – testi integrali e galleria immagini
Il significato straordinario del messaggio profetico di Fatima
Fatima e la visione dell’inferno
“Dio vuole la Consacrazione al mio Cuore Immacolato”
Cronologia completa delle Apparizioni di Fatima
Per Papa Francesco Lourdes e Fatima non sarebbero magistero ecclesiale
Novena e supplica alla Madonna di Pompei
Fatima Madonna della Speranza di mons. Fulton Sheen
Il venerabile Pio XII, il Papa di Fatima
100° di Fatima, i 5 primi sabati del mese chiesti dalla SS. Vergine
Quella profezia su Fatima 500 anni prima dalle Apparizioni, ed altro…
Il Segreto di Fatima il papato e la tiara
Antico Stellario di Maria Immacolata
Perché il Segreto di Fatima non fu rivelato nel 1960?
Le tre colombe di Nostra Signora di Fatima
Nel 1946, il Portogallo celebrava il 300° anniversario della sua consacrazione all’Immacolata Concezione. Per manifestare il suo grande amore per la Madonna di Fatima, il popolo volle celebrarlo fastosamente e magnificamente. Una grande processione fu organizzata con l’immagine della Madonna: partì dalla Cova de Iria e terminò nella Chiesa della Madonna di Fatima a Lisbona, a 70 chilometri di distanza.
Gli uomini portavano la statua su una portantina, tutto a piedi, facendo il “cambio della guardia” in ogni città lungo il cammino. In ciascuna delle città lungo il percorso, arrivarono folle enormi per mostrare la loro devozione con diversi festeggiamenti che prevedevano l’adorazione eucaristica notturna e terminavano al mattino con la Santa Messa, prima che riprendesse di nuovo il viaggio.
Come spettacolo d’onore e di ringraziamento, sei colombe bianche furono lanciate in aria il 1° dicembre 1946.
Tre di loro volarono ai piedi della Madonna e vi rimasero per tutto il viaggio verso Lisbona. Si rifiutarono di mangiare o bere e ignorarono tutta la confusione e il rumore mentre attraversavano i villaggi. Petali di rosa furono lanciati alla Madonna e pertanto anche alle colombe.
Luci e fuochi d’artificio esplosero nei cieli notturni, ma le colombe rimasero ai piedi dell’immagine della Madonna.
Di tanto in tanto, le colombe si allontanavano un po’ dalla statua, come per provare che non erano legate ad essa.
Questo straordinario evento fu di tale impatto emotivo che i giornali locali registrarono tutti i dettagli e la notizia suscitò interesse in tutto il Portogallo.
Con le colombe bianche ancora appollaiate ai piedi della Madonna e che si rifiutavano sempre di mangiare, la statua arrivò finalmente a Lisbona, nella chiesa di Nostra Signora di Fatima il 5 dicembre, in tempo per la grande festa dell’Immacolata Concezione l’8 dicembre.
Tutto il Portogallo si chiedeva cosa avrebbero fatto le colombe adesso, poiché avevano raggiunto la destinazione finale.
Il 7 dicembre alle 15:00, migliaia di bambini furono consacrati alla Santissima Madre. Ci fu una grande processione serale alle 21:30. Furono offerte messe durante la notte e al mattino fu celebrata la messa solenne. Mentre questa Messa andava avanti, ci fu un improvviso battito d’ali. Una delle colombe volò al lato dell’Epistola e l’altra al lato del Vangelo. Quando il vescovo si levò per sollevare l’ostia consacrata, abbassarono e piegarono le ali, una su ciascun lato, come se stessero adorando l’ostia.
La terza colomba era ancora ai piedi della Madonna. Poi, improvvisamente, al tempo della Santa Comunione, volò in cima alla corona della statua. Quando il vescovo si voltò e sollevò Nostro Signore dicendo “Ecce Angus Dei” (“Ecco l’Agnello di Dio”), sorprendentemente, la colomba spiegò le ali bianche e le tenne aperte.
Nota di Radio Spada: Sempre tre colombe accompagnarono la Madonna di Fatima anche durante la sua visita a Madrid nel 1948.
In questo breve video vi offriamo, in audio, l’Atto di Consacrazione originale di San Luigi Maria Grignon da Montfort. Chiunque può farla dopo un periodo di preparazione leggendo il Trattato della vera devozione a Maria e attraverso un sacerdote, magari il proprio parroco.
Conferenza del prof. Julio Loredo su Fatima: messaggio di tragedia o di speranza? Riflessioni sulla più profetica delle apparizioni moderne, chiesa della Santissima Annunziata in Trento, 13 ottobre 2016.
Ci siamo mai chiesti perché, il Rosario, è definito ARMA POTENTE? E se usiamo questo termine così, a ripetizione senza pensarci troppo, non sarebbe il caso di comprendere bene chi sono questi “nemici” da abbattere, e come usare questa arma? Un’arma che “non uccide” ma converte i nemici di Dio; un’arma che annienta i nostri vizi, i nostri peccati che sono i veri nemici di noi stessi e contro Dio… L’unica arma in mano ad ogni uomo che Satana teme più di tutto.
Ricordandoci della parabola di Lazzaro e del ricco al quale non sarà concessa più alcuna grazia dopo la morte, facciamo tesoro dell’opportunità di questa Corona, finché siamo in vita. IN QUESTO VIDEO – CLICCA QUI – i Santi ci spiegano questa Arma e come usarla.
Le apparizioni di Fatima, a cura del Professore Roberto de Mattei:
Un film su Fatima per bambini e grandi
LA BENEDIZIONE DEL ROSARIO
FATE BENEDIRE LA CORONA DEL ROSARIO
Molti si chiedono se sia utile far benedire la propria Corona del Rosario. Quando si possiede un Rosario è necessario farlo benedire, ha un senso? Oppure la benedizione è un qualcosa di superfluo o, peggio, un qualcosa di equiparabile a un gesto scaramantico, di mera superstizione?

Cominciamo subito col dire che la benedizione di un oggetto – come pure di una persona – non è affatto un qualcosa di superfluo, né deve essere vissuta alla stregua di un rito magico, portafortuna…
«Il senso della benedizione» ci ricordava giustamente padre Amorth, un esorcista morto qualche anno fa in odore di santità, «non è quello di conferire all’oggetto una protezione magica, quasi dei “superpoteri”. Si tratta, come del resto recita la preghiera di benedizione pronunciata dal sacerdote […], di chiedere a Dio la grazia di aumentare le virtù nella nostra vita quotidiana».
Ora, noi sappiamo che una Croce, una Bibbia, come pure un’immagine della Vergine Maria, sono tutti oggetti religiosi in grado di rappresentare – di “significare” – delle precise realtà spirituali. Usare questi oggetti con fede viva, significa avvalersi di autentici “simboli spirituali”. Tuttavia se questi oggetti vengono anche benedetti, l’effetto che ne può conseguire è decisamente maggiore. Leggiamo a questo riguardo al Can. 1166 del Codice di Diritto Canonico:
I sacramentali sono segni sacri con cui, per una qualche imitazione dei sacramenti, vengono significati e ottenuti per l’impetrazione della Chiesa, effetti soprattutto spirituali.
Pertanto, quando viene fatto benedire un oggetto – che sia un Crocifisso, una Medaglietta della Madonna o una Corona del Rosario… – quello stesso oggetto acquista un concreto effetto spirituale; un valore, questo, ben diverso da quello di un oggetto privo di benedizione.
I Sacramentali, infatti, non sono dei semplici “simboli spirituali”, essi hanno un qualcosa in più. I Sacramentali – come l’acqua benedetta o le Corone del Rosario benedette – in forza della speciale benedizione che ricevono dal sacerdote acquistano un concreto “effetto spirituale” grazie all’impetrazione stessa della Chiesa. Ecco, spiegato, quindi, perché è utile e lodevole far benedire la propria Corona del Rosario. Se così non fosse – del resto – non si spiegherebbe perché durante gli esorcismi la reazione del posseduto è tanto diversa a seconda che lo si asperga con della semplice acqua piuttosto che con dell’acqua benedetta: l’acqua benedetta, in forza della benedizione ricevuta dal sacerdote, acquista un effetto spirituale capace di produrre, nei demoni responsabili della possessione, dei tormenti indicibili…
CHI PUÒ BENEDIRE LA CORONA DEL ROSARIO?
Per la benedizione degli oggetti di pietà è necessaria un’apposita benedizione del sacerdote o del diacono, così come previsto dal Benedizionale Romano.
La benedizione che di norma viene impartita dal sacerdote alla fine della Messa è una benedizione rivolta alle persone e non agli oggetti di pietà.
La benedizione degli oggetti – come nel caso delle Corone del Rosario – solitamente viene fatta mediante l’uso dell’acqua benedetta. E quando non è possibile usare le formule previste dal Benedizionale, il sacerdote può limitarsi a un semplice segno di croce sull’oggetto accompagnandolo con una formula di benedizione breve.