Magistero

 

“La messe è molta”, dice il Signore. E quando dice: “…è molta”, non si riferisce soltanto a quel momento e a quelle vie della Palestina su cui pellegrinava durante la sua vita terrena; è parola che vale anche per oggi. Ciò significa: nei cuori degli uomini cresce una messe. Ciò significa, ancora una volta: nel loro intimo c’è l’attesa di Dio; l’attesa di una direttiva che sia luce, che indichi la via. L’attesa di una parola che sia più che una semplice parola. La speranza, l’attesa dell’amore che, al di là dell’attimo presente, eternamente ci sostenga e ci accolga. La messe è molta e attende operai in tutte le generazioni. E in tutte le generazioni, pur se in modo differente, vale sempre anche l’altra parola: gli operai sono pochi.
“Pregate il padrone della messe che mandi operai!” Ciò significa: la messe c’è, ma Dio vuole servirsi degli uomini, perché essa venga portata nel granaio. Dio ha bisogno di uomini. Ha bisogno di persone che dicano: Sì, io sono disposto a diventare il Tuo operaio per la messe, sono disposto ad aiutare affinché questa messe che sta maturando nei cuori degli uomini possa veramente entrare nei granai dell’eternità e diventare perenne comunione divina di gioia e di amore. “Pregate il padrone della messe!” Questo vuol dire anche: non possiamo semplicemente “produrre” vocazioni, esse devono venire da Dio. Non possiamo, come forse in altre professioni, per mezzo di una propaganda ben mirata, mediante, per cosi dire, strategie adeguate, semplicemente reclutare delle persone. La chiamata, partendo dal cuore di Dio, deve sempre trovare la via al cuore dell’uomo. E tuttavia: proprio perché arrivi nei cuori degli uomini è necessaria anche la nostra collaborazione. Chiederlo al padrone della messe significa certamente innanzitutto pregare per questo, scuotere il suo cuore e dire: “Fallo per favore! Risveglia gli uomini! Accendi in loro l’entusiasmo e la gioia per il Vangelo! Fa’ loro capire che questo è il tesoro più prezioso di ogni altro tesoro e che colui che l’ha scoperto deve trasmetterlo!”
Noi scuotiamo il cuore di Dio. Ma il pregare Dio non si realizza soltanto mediante parole di preghiera; comporta anche un mutamento della parola in azione, affinché dal nostro cuore orante scocchi poi la scintilla della gioia in Dio, della gioia per il Vangelo, e susciti in altri cuori la disponibilità a dire un loro “sì”. Come persone di preghiera, colme della Sua luce, raggiungiamo gli altri e, coinvolgendoli nella nostra preghiera, li facciamo entrare nel raggio della presenza di Dio, il quale farà poi la sua parte. In questo senso vogliamo sempre di nuovo pregare il Padrone della messe, scuotere il suo cuore, e con Dio toccare nella nostra preghiera anche i cuori degli uomini, perché Egli, secondo la sua volontà, vi faccia maturare il “sì”, la disponibilità; la costanza, attraverso tutte le confusioni del tempo, attraverso il calore della giornata ed anche attraverso il buio della notte, di perseverare fedelmente nel servizio, traendo proprio da esso continuamente la consapevolezza che – anche se faticoso – questo sforzo è bello, è utile, perché conduce all’essenziale, ad ottenere cioè che gli uomini ricevano ciò che attendono: la luce di Dio e l’amore di Dio.
(Papa Benedetto XVI – dal Discorso pronunciato nella Cattedrale di S. Maria e S. Corbiniano, Freising, 14 settembre 2006)

 

Benedetto XVI: Missione Famiglia-Parrocchie e la vera Chiesa sinodale 2005

Benedetto XVI Catechesi integrale dedicate agli Apostoli

Benedetto XVI Magistero completo per la Solennità dei Santi Pietro e Paolo

1° settembre 2006, Benedetto XVI, visita il Volto Santo di Manoppello

Benedetto XVI: i Padri del concilio non volevano e non potevano fare una Chiesa nuova o diversa

Benedetto XVI: Magistero integrale per Maria Assunta al Cielo

Magistero integrale Benedetto XVI Solennità di Pentecoste

Benedetto XVI: Mese di maggio Magistero integrale

Il Triduo Santo per la Pasqua spiegato da Benedetto XVI

La Preghiera di Benedetto XVI in difesa della Vita concepita e il Messaggio dei Vescovi

San Giuseppe nel Magistero di Benedetto XVI

Benedetto XVI alla Chiesa Cattolica in Cina, con la bellissima Preghiera

Deus Caritas est, l’Amore Cristiano (testo e audio a cura del sito)

Magistero integrale Benedetto XVI per la Conversione di san Paolo

Le “tre virtù” teologali di Benedetto XVI ai Giovani della GMG in Spagna

Raccolta integrale Angelus Benedetto XVI per Santo Stefano

Benedetto XVI: raccolta integrale Messaggi Urbi et Orbi per il Santo Natale

Magistero integrale Benedetto XVI: Omelie della Notte Santa di Natale

Avvento e Natale Magistero integrale di Benedetto XVI

I munera del Sacerdote, le tre imponenti catechesi di Benedetto XVI per l’Anno Sacerdotale 2009-2010

ADORAZIONE DELLA CROCE Venerdì Santo 22 aprile 2011 (video)

Domenica delle Palme con Papa Benedetto XVI

Magistero integrale Benedetto XVI per il 150° Apparizioni Lourdes

Magistero integrale Benedetto XVI – Battesimo del Signore

Magistero integrale Benedetto XVI TE DEUM di fine Anno

CRISTO RE, nel Magistero integrale di Benedetto XVI

Magistero integrale Benedetto XVI Ognissanti e per i Defunti

Ratzinger e Wojtyla sulla Coscienza morale bene intesa

Benedetto XVI spiega il “pro multis” nella Consacrazione

Messaggi Pasqua Urbi et Orbi di Benedetto XVI

Giovedì Santo insieme al Magistero integrale di Benedetto XVI

Ratzinger medita per noi Venerdì e Sabato Santo – imperdibile

Magistero integrale Benedetto XVI Mercoledì delle Ceneri

Magistero integrale Benedetto XVI Messaggi per la Quaresima

Magistero integrale di Benedetto XVI Epifania di Gesù Cristo

Magistero integrale Benedetto XVI 8 dicembre Immacolata

La Festa del Corpus Domini magistero di Benedetto XVI

La Spe Salvi di Benedetto XVI compie dieci anni: riscopriamola

Spe Salvi integrale in audio con schede di lettura

Magistero integrale Benedetto XVI 11 febbraio Lourdes e ammalati

Magistero integrale Benedetto XVI 2 febbraio Presentazione Gesù al Tempio

Raccolta Testi Benedetto XVI in Polonia


🙏🧐l’unico Vescovo che ha avuto il coraggio di parlare….Grazie mons. D’Ercole! dalla sua pagina di FB il 22 gennaio 2022

BENEDIZIONE APOSTOLICA “URBI ET ORBI”
PRIMO SALUTO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI

Loggia centrale della Basilica Vaticana
Martedì, 19 aprile 2005
Cari fratelli e sorelle,
dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore.
Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare ed agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere.
Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria sua Santissima Madre starà dalla nostra parte. Grazie.