Vitam Ecclesia

RICORDA CHE:

Papa_Luciani0001

Il Papa non è padrone della verità rivelata, ma il suo servitore. La Parola di Dio è sopra di lui, lo dirige, lo domina, NON È DOMINATA DA LUI A DIRE QUELLO CHE LUI VUOLE … Siamo dunque ben lontani dall’onniscenza papale, anche in materia di fede. È così poco onnisciente il Papa che, pur fidando nell’assistenza divina, prima di definire, è obbligato a studiare, a consultare e a sentire il pensiero della Chiesa. SE IL CONSENSUS ECCLESIAE NON È CAUSA DI INFALLIBILITÀ, E’ TUTTAVIA IL COMPAGNO DELLA DEFINIZIONE E, IN PRATICA, MAI SUCCEDE CHE VENGA DEFINITO UN PUNTO SU CUI NELLA CHIESA (di ogni tempo) NON CI SIA CONSENSO (cfr LG 25)”.Albino Luciani (futuro Pontefice Giovanni Paolo I – 1978), da Note sulla Chiesa . Rivista diocesana di Venezia, dic.1974 (in difesa della decisione di Paolo VI con l’enciclica Humanae Vitae, a causa della quale si mise in dubbio il magistero infallibile del Pontefice) riportato in Il magistero di Albino Luciani, scritti e discorsi, Edizioni Messaggero pagg. 211/212

_MG_0329cc

“Il Vescovo di Roma siede sulla sua Cattedra per dare testimonianza di Cristo. Così la Cattedra è il simbolo della potestas docendi, quella potestà di insegnamento che è parte essenziale del mandato di legare e di sciogliere conferito dal Signore a Pietro e, dopo di lui, ai Dodici. Nella Chiesa, la Sacra Scrittura, la cui comprensione cresce sotto l’ispirazione dello Spirito Santo, e il ministero dell’interpretazione autentica, conferito agli apostoli, appartengono l’una all’altro in modo indissolubile. Dove la Sacra Scrittura viene staccata dalla voce vivente della Chiesa, cade in preda alle dispute degli esperti. (…) Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell’obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola. Egli non deve proclamare le proprie idee, bensì vincolare costantemente se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio, di fronte a tutti i tentativi di adattamento e di annacquamento, come di fronte ad ogni opportunismo. (..) Il Papa è consapevole di essere, nelle sue grandi decisioni, legato alla grande comunità della fede di tutti i tempi, alle interpretazioni vincolanti cresciute lungo il cammino pellegrinante della Chiesa. Così, il suo potere non sta al di sopra, ma è al servizio della Parola di Dio, e su di lui incombe la responsabilità di far sì che questa Parola continui a rimanere presente nella sua grandezza e a risuonare nella sua purezza, così che non venga fatta a pezzi dai continui cambiamenti delle mode…” (Benedetto XVI – Omelia dalla Cattedra 7.5.2005)


QUI SEMPRE A RETI UNIFICATE LA DICHIARAZIONE DEL Cardinale Müller, su cosa è la vera Fede e la nostra Dottrina Cattolica, alla quale non possiamo rinunciare, o compromettere, o barattare.


“E’  lampante: agli apostoli è interdetto il dominio” e così pure al successore di Pietro.  E costui deve comandare “come il servo che Dio ha posto a capo della Sua famiglia”, ha il potere “per sorvegliare, per curare e venire in aiuto, per prenderti cura, per servire”.  Perché  “si  tratta di Pietro, di cui nessuno  racconta che camminasse ornato di gemme preziose o in veste di seta, o ricoperto d’oro, su un cavallo bianco, scortato da soldati o circondato da un rumoroso seguito  di servi”. Quando sono state scritte queste righe? Qualche settimana fa, dopo l’elezione di papa Francesco? O qualche anno fa? No, sono state scritte nel 1145 e non da uno qualunque, bensì da Bernardo di Chiaravalle, dottore della Chiesa e secondo fondatore dell’Ordine Cistercense, canonizzato nel 1174.

Maestro e guida di intere generazioni  di santi e di fedeli,  è certo uno dei padri dell’Europa moderna.  Nel 1145 sale al soglio pontificio il suo discepolo Pietro Bernardo dei Paganelli, con il nome di Eugenio III. Bernardo ne diventa il consigliere principale e scrive degli “ammonimenti” sulla sua missione, una strada irta di difficoltà. Ora questi ammonimenti vengono pubblicati dalla casa editrice Castelvecchi, con il titolo appunto di Consigli a un papa.  Le pagine scelte dal De consideratione  libri quinque ad Eugenium III, consigli e considerazioni  su quanto il suo ex discepolo doveva affrontare. Il punto di partenza è il bene della Chiesa, a cui il Papa sempre deve tenere fisso lo sguardo. E la Chiesa deve essere povera,  cioè libera dalle preoccupazioni e dagli obiettivi dei poteri terreni, ma tesa alla vera sua ragione d’essere: dare corpo e voce all’evangelizzazione,  al rendere presente e visibile Cristo in terra.  Un tema che non ha limiti temporali e che sembra riecheggiare anche  negli ultimi interventi Benedetto XVI e in quelli di  papa Francesco.

Basta leggere questo brano, che si riferisce alla necessità che il Papa si assicuri che “orpelli variopinti non corrompano le gerarchie” ecclesiastiche, e per orpelli si intendono molte cose, la ricchezza, l’ambizione, la smodata apparenza: “Che significa che gli uomini  di Chiesa  vogliono essere una cosa  e sembrarne un’altra?  Certamente in questo  modo di fare c’è poca castità e poca sincerità. Infatti, nell’aspetto essi sembrano soldati, nel guadagno che ottengono chierici, nelle azioni, poi, non sono ne’ soldati né chierici: perché né combattono come soldati, né evangelizzano come i chierici. A quale categoria appartengono quindi? Desiderando appartenere sia all’una che all’altra, si allontanano dall’una e dall’altra, e confondono l’una con l’altra. “Ciascuno risorgerà nel suo ordine”, dice l’Apostolo. Costoro, in quale ordine risorgeranno?”.

E il brano termina con una sorta di invettiva: “O povera sposa affidata a paraninfi del genere, che non esitano ad appropriarsi, per il proprio lucro, di ciò che era stato loro affidato per il suo decoro! Essi non sono amici dello sposo, sono suoi nemici”, dove per sposa si deve intendere ovviamente la Chiesa e per sposo Cristo.  I doveri del Papa, dunque, si impongono su un orizzonte tempestoso, quello della Chiesa che combatte con i mali che sempre la minacciano, le tentazioni del potere, del  denaro, dell’ambizione, dei contrasti interni, delle inimicizie e delle amicizie troppo pericolose.  Per questo il Pontefice deve essere sempre vigile, pronto ad eseguire la volontà di Dio, essere specchio di ogni virtù, “a gloria dei poveri”, il “terrore dei  malvagi”, “luce del mondo”, insomma ad assomigliare agli angeli.

Roba da far tremare anche i più temerari, una missione che non ha eguali nella storia degli uomini, passata, presente e futura.


ATTENZIONE – Differenze tra ebraismo, cristianesimo e islam: chi rifiuta Gesù vero Dio, non predica lo stesso Dio Unico


2023

Pio XII: il vero Consacrato a Maria è un combattente contro le eresie e gli errori del nostro tempo

L’attualità dell’Humanae vitae, enciclica coraggiosa e profetica. L’intervento del cardinale Ladaria

Benedetto XVI ha definito l’ideologia gender “l’ultima ribellione contro Dio”

Quanto è falso e vergognoso che un pastore della Chiesa affermi che Ella: “ha trasmesso una fede impastata di paura…”?

Pellegrinaggio di Benedetto XVI in Terra Santa 8-15 maggio 2009: tutti i testi e le foto

Perchè la devozione del Rosario nel mese di maggio? Rispondono i Santi e i Pontefici

Messaggi integrali di Benedetto XVI per le Vocazioni

Indice dei nostri video su YT Aprile-Giugno 2023

Da Leone XIII a Benedetto XVI per le ordinazioni anglicane

Benedetto XVI Catechesi integrale Anno della Fede 2012-2013 e l’uso del “fanone”

TEMPO PASQUALE Victimæ Paschali laudes – le Rogazioni e fino a Pentecoste – con Dom Prosper Gueranger

Mirari Vos: Gregorio XVI denunciava già nel 1832 attacchi contro la dottrina Cattolica all’interno della Chiesa

Incarnationis mysterium: per il Giubileo del 2000 Giovanni Paolo II ha parole di fuoco, di Fede e di perdono

Discorso 46 di sant’Agostino ai Pastori che non fanno bene il loro dovere

Pio XI enc. Mit brennender sorge 14.3.1937 sulla purezza della dottrina cattolica in Germania e nel mondo

13/03/2013-2023: Paghiamo per i nostri peccati!

Polonia: arriva uno tsunami di fango “rosso” contro Giovanni Paolo II

Aeterni Patris enciclica di Leone XIII con Cum hot sit, elogio a san Tommaso d’Aquino, Dottore Angelico

Benedetto XIV: Osservando le pratiche della Quaresima, ci distinguiamo dai nemici della Croce di Gesù Cristo

2023 Reliquie di San Tommaso d’Aquino esposte per la prima volta dal 1369 per il VII Centenario…

Mons. Alfred Xuereb racconta Benedetto XVI

Capolavoro di Ratzinger del 1993: La conversione a Cristo non distrugge le religioni e le culture, ma le trasforma.

Gabriel Garcia Moreno, l’ultimo (o l’unico?) politico cattolico

Leone XIII identificava nel 1897 gli errori sulla dottrina dello Spirito Santo Divinum Illud Munus

Il problema della moda cristiana nella crisi presente | Un libro di Virginia Coda Nunziante

Benedetto XVI: Missione Famiglia-Parrocchie e la vera Chiesa sinodale 2005

Benedetto XVI Catechesi integrale dedicate agli Apostoli

L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti

INTERVISTA – Müller: Benedetto XVI è stato il sant’Agostino dei nostri tempi

 


2022

SCARICA QUI in pdf: Il Vaticano II e le variazioni della Dottrina sociale della Chiesa  di Stefano Fontana

L’ultimo Papa. Breve descrizione dell’Anticristo

Domenicane insegnanti del Santo Nome di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria: luci bianche nella notte

Don Davide Pagliarani: la Chiesa uscita dal Concilio si trova in un vicolo cieco. Cosa fare?

Per l’Arcivescovo Delpini, la profanazione di una Messa è una “sciocchezza”, ma però…

Il teismo ateo dei teologi cattolici

Come dice il Papa: ascoltiamo le nonne sagge

“Desiderio Desideravi”: perché papa Francesco desidera tanto distruggere il rito antico?

Benedetto XVI Magistero completo per la Solennità dei Santi Pietro e Paolo

Il cardinale Schönborn critica una sinodalità “nella rinuncia al depositum fidei”

Il Peccato Originale, il Battesimo e l’eresia di Padre Maggi, ma i Vescovi tacciono.

“C’è legittimamente un solo Papa e si chiama Francesco. ” (Gerhard Card. Müller)

Scandali e rimedi spiegati da Sr. Lucia al «popolo ingannato». Ascoltiamo anche Akita

Beata Pauline Jaricot Fondatrice di Propaganda Fide e del Rosario Vivente

La Lavanda dei piedi nel carcere, per Papa Francesco, un atto di amore che si ripete   ed anche qui

L’appello dei 70 alla Chiesa tedesca: state andando verso lo scisma!

Papa Francesco visita Benedetto per i 95 anni

Ricordare Benedetto XVI nel modo giusto – 2°parte

ATTENZIONE: DOCUMENTO DELLA CEI che riporta alla normalità i comportamenti da tenersi alla Messa con la possibilità di ricevere la Comunione alla bocca… 

La Rosa d’oro e i Pontefici

Testo ufficiale Consacrazione della Russia con Papa Francesco, al Cuore di Maria

Forse un giorno sarà necessario ripeterlo“, affermava Benedetto XVI – sulla Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, nel 2011, fatta già dai suoi Predecessori – e forse quel giorno è arrivato.
Papa Francesco sembra aver accolto, infatti, l’appello accorato dei Vescovi dell’Ucraina la quale, come sappiamo, sta subendo al momento una aggressione armata e il mondo contemporaneo certamente non è capace di comprendere questa richiesta, l’urgenza di Consacrare la Russia e la stessa Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. 😇🙏
Cliccare qui Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, il 25 marzo 2022, per un interessante editoriale di riflessione


NUOVO DOCUMENTO “COSTITUZIONE” – Il testo contiene e sistematizza molte riforme già attuate in questi anni. Entrerà in vigore il 5 giugno, Solennità di Pentecoste. La nuova Costituzione conferisce una struttura più missionaria alla Curia perché sia sempre più al servizio delle Chiese particolari e dell’evangelizzazione. Unificate Propaganda Fide e Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione, il prefetto sarà il Papa.
qui il testo ufficiale scaricabile anche in pdf: https://press.vatican.va/…/2022/03/19/0189/00404.html
 

Annunziazione, l’inizio della nostra Redenzione

Il Bello beato? Non è consigliabile! Mons. Nicola Bux spiega il perché…

Roberto de Mattei: Perché sono fiero di essere un ultramontano

Sulla Lettera di Benedetto XVI – Febbraio 2022

Benedetto XVI la Chiesa, la dottrina, il dialogo… Dal libro intervista Luce del mondo

Benedetto XVI, nel 2014: “La rinuncia alla verità è letale per la fede”. Lo stesso diceva Pio XI

Studio approfondito per il Centenario dalla morte di Benedetto XV (1854-1922)

Il vero ruolo dei padrini e delle madrine per i Sacramenti nella Chiesa

I CARDINALI: ieri, oggi e le future nomine


ARCHIVIO 2021

ARCHIVIO 2020

ARCHIVIO 2019

ARCHIVIO 2018

ARCHIVIO 2017

ARCHIVIO 2016

ARCHIVIO 2015

ARCHIVIO 2014