A-Dio Benedetto XVI (1927-2022)

“O Dio, che tra i sommi pontefici annoverasti per tua ineffabile disposizione il tuo servo N. fa che egli che in terra faceva le veci del tuo Unigenito Figliuolo, sia unito all’eterna società dei tuoi santi pontefici. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, Egli che, Dio con Te, vive e regna nell’unità”
1Pater, Ave, Gloria e Requiem…



Testamento spirituale che Benedetto XVI scrisse il 29 agosto 2006


Il nostro calendario in PDF dedicato a Benedetto XVI

Scaricalo gratuitamene cliccando sull’immagine

2 gennaio 2023, allestimento nella Basilica Vaticana di san Pietro per l’ultimo saluto dei Fedeli, la salma resterà così fino al 4 gennaio, il giorno 5 ci saranno i funerali solenni celebrati da papa Francesco in piazza san Pietro.
🙏“O Dio, che tra i sommi pontefici annoverasti per tua ineffabile disposizione il tuo servo N. fa che egli che in terra faceva le veci del tuo Unigenito Figliuolo, sia unito all’eterna società dei tuoi santi pontefici. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, Egli che, Dio con Te, vive e regna nell’unità”
1Pater, Ave, Gloria e Requiem…

*Ultimo Viaggio di Benedetto XVI*

2 gennaio 2023, allestimento nella Basilica Vaticana di san Pietro per l’ultimo saluto dei Fedeli la salma resterà così fino al 4 gennaio, il giorno 5 ci saranno i funerali solenni celebrati da papa Francesco in piazza san Pietro.

🙏“O Dio, che tra i sommi pontefici annoverasti per tua ineffabile disposizione il tuo servo N. fa che egli che in terra faceva le veci del tuo Unigenito Figliuolo, sia unito all’eterna società dei tuoi santi pontefici. Per lo stesso nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figliuolo, Egli che, Dio con Te, vive e regna nell’unità”

1Pater, Ave, Gloria e Requiem…

Ricordiamo la playlist https://www.youtube.com/playlist?list=PLjmINGketxQbSZ8ombAQ2mTvOqjr_4wiG con il ROSARIO DI BENEDETTO XVI, con lui… e per lui…


Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Benedetto XVI
Il testo del rogito inserito nella bara di cipresso che ospita la salma di Benedetto XVI.
IN LATINO E IN ITALIANO


OBITUS, DEPOSITIO ET TUMULATIO
BENEDICTI XVI, PP. EMERITI, SANCTAE MEMORIAE

In lumine Christi a mortuis Resurgentis, die tricesimo primo mensis Decembris anno Domini bismillesimo vicesimo secundo, hora nona, triginta quattuor momentis elapsis, ante meridiem, dum annus ad finem vergebat et iam ad Te Deum canendum parati eramus propter diversa beneficia a Domino concessa, Ecclesiae dilectus Pastor emeritus, Benedictus XVI, de hoc mundo ad Patrem migravit. Eius transitum tota Ecclesia orans una cum Summo Pontifice Francisco comitata est.

Benedictus XVI ducentesimus sexagesimus quintus fuit Pontifex. Cuius memoria in universae Ecclesiae atque omnium hominum cordibus perseverans manet.
Iosephus Aloisius Ratzinger, die undevicesimo mensis Aprilis anno bismillesimo quinto Summus Pontifex electus, in vico v.d. Marktl am Inn, intra fines dioecesis Passaviensis, die decimo sexto mensis Aprilis anno millesimo nongentesimo vicesimo septimo ortus est. Pater eius munere publici ministri fungebatur, ex agricolarum Bavariae inferioris familia natus, cuius fortuna admodum erat exigua. Mater opificum de vico v.d. Rimsting ad lacum Chiemense erat filia, quae ante nuptias opus coquae varia apud deversoria exercuerat.
Infantiam et adolescentiam in vico v.d. Traunstein deguit, parvo oppido prope Austriae fines, quod triginta circiter chilometra a Salisburgo aberat, ubi institutione sua christiana, humana et culturali exornatus est.
Tempus iuventutis expeditum haud fluxit. Fides et institutio familiaris ad durum aerumnarum nazistarum regiminis tirocinium eum pararunt, in quo hostilem erga Ecclesiam catholicam animum in Germania cognovit. His in difficilibus adiunctis pulchritudinem et veritatem Christi fidei repperit.
Ab anno millesimo nongentesimo quadragesimo sexto ad annum millesimum nongentesimum quinquagesimum primum apud Scholam Superiorem Philosophiae et Theologiae Frisingensem et apud Universitatem Monacensem studia excoluit. Die undetricesimo mensis Iunii anno millesimo nongentesimo quinquagesimo primo presbyteratu auctus est et subsequenti anno opus disciplinae in eadem Schola Frisingensi incepit tradendae. Deinde, magistri munere Bonnae, Monasterii, Tubingae et Ratisbonae est functus.
Anno millesimo nongentesimo sexagesimo secundo peritus officialis Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II factus est, uti Cardinalis Iosephi Frings adiutor.
Die vicesimo quinto mensis Martii anno millesimo nongentesimo septuagesimo septimo a Paulo Pp VI Archiepiscopus Monacensis et Frisingensis electus est et die duodetricesimo mensis Maii eiusdem anni ordinationem episcopalem recepit, sententiam sibi deligens «Cooperatores veritatis». Idem Pontifex in Consistorio die septimo et vicesimo mensis Iunii anno millesimo nongentesimo septuagesimo septimo habito in Patrum Cardinalium Collegium eum rettulit, tributo ei titulo Sanctae Mariae Consolatricis in regione Tiburtina.
Die vicesimo quinto mensis Novembris anno millesimo nongentesimo octogesimo primo Ioannes Paulus Pp II eum Congregationis pro Doctrina Fidei nominavit Praefectum et die decimo quinto mensis Februarii insequentis anni pastorali Archidioecesis Monacensis et Frisingensis cura abdicavit.
Die sexto mensis Novembris anno millesimo nongentesimo nonagesimo octavo Collegii Patrum Cardinalium Decanus Vicarius factus est et die tricesimo mensis Novembris anno bismillesimo secundo Decanus, sumpto titulo Ecclesiae suburbicariae Ostiensis.
Feria sexta, die octavo mensis Aprilis anno bismillesimo quinto, Sanctae Missae in exsequiis Ioannis Pauli Pp II in Foro Petriano praesedit.

In Conclavi die undevicesimo mensis Aprilis anno bismillesimo quinto Summus Pontifex a Patribus Cardinalibus electus est atque ipse sibi nomen imposuit Benedictum XVI. E Porticu Benedictionum «humilem operarium in vinea Domini» sese descripsit.
Pontificatus sui fulcrum Benedictus Pp XVI propositum Dei et fidei posuit, necnon perseverantem vultus Domini Iesu Christi perquisitionem, ad cuius cognitionem omnes adiuvit opere potissimum suo, cui titulus Iesus de Nazareth, in tria volumina diviso. Ampla altaque doctrina biblica ac theologica praeditus, mira facultate enituit perspicua de summis capitibus doctrinae et spiritualitatis compendia concipiendi, sicut et de hodiernae aetatis vita Ecclesiae et humano cultu praecipuis.
Dialogo cum anglicanis, iudaeis et aliarum religionum moderatoribus efficaciter favit, sicut et cum sacerdotibus e Communitate Sancti Pii X usus redintegravit.
Mane diei undecimi mensis Februarii anno bismillesimo decimo tertio in Consistorio pro ordinariis decretis circa tres causas canonizationis convocato, post votum Patrum Cardinalium, declarationem, quae sequitur, legit: «Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exerceri debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commisso renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 20, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse».
In postrema Audientia Generali Pontificatus sui, die scilicet vicesimo septimo mensis Februarii anno bismillesimo decimo tertio, gratias omnibus et singulis agens etiam ob reverentiam et benevolentiam, quibus consilium eius receptum est, asseveravit: «Iter Ecclesiae oratione ac meditatione comitari perseverabo, eodem Domini eiusque Sponsae studio, quod retinui hucusque cotidie et semper retinere velim».

Post brevem commorationem in Palatio Arcis Gandulphi, postremos vitae annos in Civitate Vaticana degit, intra moenia monasterii Matris Ecclesiae, preci ac meditationi deditus.
Doctrinae magisterium Benedicti Pp XVI in tribus Litteris encyclicis Deus caritas est (diei vicesimi quinti mensis Decembris anni bismillesimi quinti), Spe salvi (diei tricesimi mensis Novembris anni bismillesimi septimi) et Caritas in veritate (diei undetricesimi mensis Iunii anni bismillesimi noni) expositum videtur. Ecclesiae quattuor Adhortationes Apostolicas tradidit, plurimas Constitutiones Apostolicas, Litteras Apostolicas, praeter catecheses in Audientiis Generalibus et Allocutionibus habitis, additis illis in viginti quattuor itineribus Apostolicis ubique per orbem pronuntiatis.
Coram relativismo et atheismo practico magis magisque irrepentibus, anno bismillesimo decimo Litteris Apostolicis Motu Proprio datis Ubicumque et semper Pontificium Consilium de Nova Evangelizatione promovenda instituit, cui omnia commisit quae ad catechesim attinet.
Clericorum crimina contra minores seu vulnerabiles firmiter oppugnavit, Ecclesiam iugiter ad conversionem, orationem, paenitentiam et purificationem revocans.
Theologus probatae auctoritatis, insigne patrimonium studiorum pervestigationumque de praecipuis institutis fidei reliquit.

CORPUS
BENEDICTI XVI P.M.
VIXIT A. XCV M. VIII D. XV
ECCLESIÆ UNIVERSÆ PRÆFUIT A. VII M. X D. IX
A D. XIX M. APR. A. MMV AD D. XXVIII M. FEB. A. MMXIII
DECESSIT DIE XXXI M. DECEMBRIS ANNO DOMINI MMXXII

Semper in Christo vivas, Pater Sancte!
Celebrationum tumulationisque testes fuerunt

*

Traduzione in lingua italiana

ROGITO PER IL PIO TRANSITO
DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI, PAPA EMERITO

MORTE, DEPOSIZIONE E TUMULAZIONE
DI BENEDETTO XVI, PAPA EMERITO, DI SANTA MEMORIA

Nella luce di Cristo risorto dai morti, il 31 dicembre dell’anno del Signore 2022, alle 9,34 del mattino, mentre terminava l’anno ed eravamo pronti a cantare il Te Deum per i molteplici benefici concessi dal Signore, l’amato Pastore emerito della Chiesa, Benedetto XVI, è passato da questo mondo al Padre. Tutta la Chiesa insieme col Santo Padre Francesco in preghiera ha accompagnato il suo transito.

Benedetto XVI è stato il 265° Papa. La sua memoria rimane nel cuore della Chiesa e dell’intera umanità.
Joseph Aloisius Ratzinger, eletto Papa il 19 aprile 2005, nacque a Marktl am Inn, nel territorio della Diocesi di Passau (Germania), il 16 aprile del 1927. Suo padre era un commissario di gendarmeria e proveniva da una famiglia di agricoltori della bassa Baviera, le cui condizioni economiche erano piuttosto modeste. La madre era figlia di artigiani di Rimsting, sul lago di Chiem, e prima di sposarsi aveva fatto la cuoca in diversi alberghi.
Trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza a Traunstein, una piccola città vicino alla frontiera con l’Austria, a circa trenta chilometri da Salisburgo, dove ricevette la sua formazione cristiana, umana e culturale.
Il tempo della sua giovinezza non fu facile. La fede e l’educazione della sua famiglia lo prepararono alla dura esperienza dei problemi connessi al regime nazista, conoscendo il clima di forte ostilità nei confronti della Chiesa cattolica in Germania. In questa complessa situazione, egli scoprì la bellezza e la verità della fede in Cristo.
Dal 1946 al 1951 studiò nella Scuola superiore di filosofia e teologia di Frisinga e all’Università di Monaco. Il 29 giugno 1951 fu ordinato sacerdote, iniziando l’anno successivo la sua attività didattica nella medesima Scuola di Frisinga. Successivamente fu docente a Bonn, a Münster, a Tubinga e a Ratisbona.
Nel 1962 divenne perito ufficiale del Concilio Vaticano II, come assistente del Cardinale Joseph Frings. Il 25 marzo 1977 Papa Paolo VI lo nominò Arcivescovo di München und Freising e ricevette l’ordinazione episcopale il 28 maggio dello stesso anno. Come motto episcopale scelse “Cooperatores Veritatis”.
Papa Montini lo creò e pubblicò Cardinale, del Titolo di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, nel Concistoro del 27 giugno 1977.
Il 25 novembre 1981 GiovanniPaolo II lo nominò Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; e il 15 febbraio dell’anno successivo rinunciò al governo pastorale dell’Arcidiocesi di München und Freising.
Il 6 novembre 1998 fu nominato Vice-Decano del Collegio Cardinalizio e il 30 novembre 2002 divenne Decano, prendendo possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Ostia.
Venerdì 8 aprile 2005 presiedette la Santa Messa esequiale di Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro.

Dai Cardinali riuniti in Conclave fu eletto Papa il 19 aprile 2005 e prese il nome di Benedetto XVI. Dalla loggia delle benedizioni si presentò come “umile lavoratore nella vigna del Signore”. Domenica 24 aprile 2005 iniziò solennemente il suo ministero Petrino.
Benedetto XVI pose al centro del suo pontificato il tema di Dio e della fede, nella continua ricerca del volto del Signore Gesù Cristo e aiutando tutti a conoscerlo, in particolare mediante la pubblicazione dell’opera Gesù di Nazaret, in tre volumi. Dotato di vaste e profonde conoscenze bibliche e teologiche, ebbe la straordinaria capacità di elaborare sintesi illuminanti sui principali temi dottrinali e spirituali, come pure sulle questioni cruciali della vita della Chiesa e della cultura contemporanea.
Promosse con successo il dialogo con gli anglicani, con gli ebrei e con i rappresentanti delle altre religioni; come pure riprese i contatti con i sacerdoti della Comunità San Pio X.
La mattina dell’11 febbraio 2013, durante un Concistoro convocato per ordinarie decisioni circa tre canonizzazioni, dopo il voto dei Cardinali, il Papa lesse la seguente dichiarazione in latino: «Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exerceri debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commisso renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 20, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse».
Nell’ultima Udienza generale del pontificato, il 27 febbraio 2013, nel ringraziare tutti e ciascuno anche per il rispetto e la comprensione con cui era stata accolta la sua decisione, assicurò: «Continuerò ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione, con quella dedizione al Signore e alla sua Sposa che ho cercato di vivere fino ad ora ogni giorno e che vorrei vivere sempre».
Dopo una breve permanenza nella residenza di Castel Gandolfo, visse gli ultimi anni della sua vita in Vaticano, nel monastero Mater Ecclesiae, dedicandosi alla preghiera e alla meditazione.
Il magistero dottrinale di Benedetto XVI si riassume nelle tre Encicliche Deus caritas est (25 dicembre 2005), Spe salvi (30 novembre 2007) e Caritas in veritate (29 giugno 2009). Consegnò alla Chiesa quattro Esortazioni apostoliche, numerose Costituzioni apostoliche, Lettere apostoliche, oltre alle Catechesi proposte nelle Udienze generali e alle allocuzioni, comprese quelle pronunciate durante i ventiquattro viaggi apostolici compiuti nel mondo.

Di fronte al relativismo e all’ateismo pratico sempre più dilaganti, nel 2010, con il motu proprio Ubicumque et semper, istituì il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a cui nel gennaio del 2013 trasferì le competenze in materia di catechesi.
Lottò con fermezza contro i crimini commessi da rappresentanti del clero contro minori o persone vulnerabili, richiamando continuamente la Chiesa alla conversione, alla preghiera, alla penitenza e alla purificazione.
Come teologo di riconosciuta autorevolezza, ha lasciato un ricco patrimonio di studi e ricerche sulle verità fondamentali della fede.

Corpo
di Benedetto XVI P.M.
Visse 95 anni 8 mesi e 15 giorni
ha presieduto la Chiesa Universale
7 anni 10 mesi e 9 giorni
dal 19 aprile 2005 al 28 febbraio 2013
Morì il giorno 31 del mese di dicembre
dell’Anno del Signore 2022

Semper in Christo vivas, Pater Sancte!
Celebrationum tumulationisque testes fuerunt

Fonte: vatican.va

Rito Depositio sepoltura Benedetto XVI


Intervista del 4.1.2023

L’Arcivescovo Georg Gänswein parla a Radio Vaticana con commozione delle ultime ore di vita del Papa emerito e della Rinuncia

Provato, commosso, ma al tempo stesso in pace. L’arcivescovo Georg Gänswein, prefetto della Casa Pontificia e segretario particolare prima del cardinale Joseph Ratzinger e poi di Papa Benedetto XVI, è negli studi di Radio Vaticana. Racconta gli ultimi momenti dell’esistenza terrena dell’uomo che dal 2005 al 2013 ha servito la Chiesa come vescovo di Roma per poi compiere una scelta storica con la rinuncia al pontificato avvenuta quasi dieci anni fa.

Migliaia di fedeli hanno reso omaggio alle spoglie mortali del Papa emerito. Lei ha trascorso una grande parte della sua vita con lui. Come vive questo momento?

Umanamente, molto sofferente. Mi fa male, soffro… Spiritualmente, molto bene. So che Papa Benedetto adesso è dove voleva andare.

Quale era lo spirito con cui Benedetto XVI ha vissuto questi ultimi giorni? Quali sono state le sue ultime parole?

Le sue ultime parole non le ho sentite io con le mie orecchie, ma la notte prima della morte le ha sentite uno degli infermieri che faceva la guardia. Verso le tre: «Signore, ti amo». L’infermiere me l’ha detto la mattina appena sono arrivato nella camera da letto, queste sono state le ultime parole veramente comprensibili. Di solito, pregavamo le lodi davanti al suo letto: anche quella mattina ho detto al Santo Padre: «Facciamo come ieri: io prego ad alta voce e lei si unisce spiritualmente». Non era infatti più possibile che potesse pregare ad alta voce, era proprio affannato. Lì ha soltanto un po’ aperto gli occhi — aveva capito la domanda — e ha fatto segno di sì con la testa. Così ho incominciato. Verso le 8 iniziava a respirare in maniera sempre più affannata. C’erano due medici — il dottor Polisca e un rianimatore — e mi hanno detto: «Temiamo che adesso verrà il momento in cui dovrà sostenere l’ultima sua lotta in terra». Ho chiamato le memores e anche suor Birgit, ho detto loro di venire perché si era arrivati all’agonia. In quel momento era lucido. Avevo già preparato prima le preghiere di accompagnamento per il moribondo, e abbiamo pregato per circa 15 minuti, tutti insieme mentre Benedetto XVI respirava sempre più affannato, sempre più si vedeva che non riusciva a respirare bene. Allora ho guardato uno dei dottori e ho chiesto: «Ma, è entrato in agonia?». Mi ha detto: «Sì, è iniziata ma non sappiamo quando tempo dura».

E poi che cosa è accaduto?

Eravamo lì, ognuno poi ha pregato in silenzio, e alle 9.34 ha fatto l’ultimo respiro. Poi abbiamo continuato le preghiere non più per il moribondo ma per il morto. E abbiamo concluso cantando Alma Redemptoris Mater. È morto nell’ottava di Natale, il suo tempo liturgico preferito, nel giorno di un suo predecessore — san Silvestro, Papa sotto l’Imperatore Costantino. Era stato eletto nella data in cui si fa memoria di un Papa tedesco, san Leone IX , dell’Alsazia; è morto nel giorno di un Papa romano, san Silvestro. Ho detto a tutti: «Chiamo subito Papa Francesco, è il primo che deve sapere». L’ho chiamato, e lui ha detto: «Vengo subito!». Poi è venuto, l’ho accompagnato nella stanza da letto dove è morto e ho detto a tutti: «Rimanete». Il Papa ha salutato, gli ho offerto una sedia, si è seduto accanto al letto e ha pregato. Ha dato la benedizione e poi si è congedato. Questo è accaduto il 31 dicembre 2022.

Quali parole del suo testamento spirituale l’hanno più toccata?

Il testamento come tale mi ha toccato molto. Scegliere qualche parola è difficile, devo dire. Ma questo testamento l’aveva scritto già il 29 agosto 2006: la festa liturgica del martirio di san Giovanni Battista. È scritto a mano, molto leggibile, molto piccolo ma leggibile, nel secondo anno del Pontificato. In tedesco si dice «O-Ton Benedikt», cioè “questo è proprio Benedetto”. Se avessi avuto un testo come tale, non conoscendo l’autore, l’avrei riconosciuto. Dentro c’è lo spirito di Benedetto. Leggendolo o meditandolo si vede è proprio il suo. Tutto lui è qui dentro, in due pagine.

È in sintesi un ringraziamento a Dio e alla famiglia…

Sì. È un ringraziamento ma anche un incoraggiamento ai fedeli, a non lasciarsi depistare da nessuna ipotesi né in campo teologico o filosofico né in qualsiasi altro campo. Alla fin fine, è la Chiesa che comunica, è la Chiesa, il Corpo di Cristo che vive, che comunica la fede a tutti e per tutti. Qualche volta anche in teologia, se ci sono teorie molto illuminate o che sembrano tali, può essere che dopo un anno o due siano già passate. È la fede della Chiesa cattolica, è questo che ci porta veramente alla liberazione e ci mette in contatto con il Signore.

Qual è il messaggio più forte del suo pontificato?

La sua forza sta nel motto che ha scelto quando è diventato arcivescovo di Monaco, citando la terza lettera di Giovanni: «Cooperatores veritatis», cioè “collaboratori della verità”; vuol dire che la verità non è qualcosa di pensato, ma è una persona: è il Figlio di Dio. Dio si è incarnato in Gesù Cristo, in Gesù di Nazaret e questo è il suo messaggio: seguire non una teoria sulla verità, ma seguire il Signore. «Io sono la via, la verità e la vita». È questo il suo messaggio. Un messaggio che non è un fardello: piuttosto è un aiuto per portare tutti i pesi di ogni giorno, e questo dà gioia. I problemi ci sono, ma più forte è la fede, la fede deve avere l’ultima parola.

Il mondo non dimenticherà mai quell’11 febbraio 2013, l’annuncio della rinuncia. C’è chi continua a dire che non sia stata una libera scelta o addirittura che lui abbia voluto in qualche modo rimanere Papa. Cosa ne pensa?

  • Questa stessa domanda, l’ho posta io stesso a lui in diverse situazioni dicendogli: «Santo Padre, cercano una dietrologia sull’annuncio dell’11 febbraio dopo il concistoro. Cercano, cercano, cercano…». Benedetto ha risposto: «Chi non crede che ciò che ho detto è il vero motivo della rinuncia, non mi crederà nemmeno se dico adesso “Credetemi, è così!”». Questo è e rimane l’unico motivo e non lo dobbiamo dimenticare. Mi aveva preannunciato questa decisione: «Devo farlo». Io sono stato tra i primi che hanno cercato di dissuaderlo. E lui mi ha risposto con nettezza: «Senta, non chiedo un suo parere, ma comunico una mia decisione. Pregata, sofferta, presa coram Deo». C’è chi non crede o fa teorie, dicendo che avrebbe “lasciato una parte ma mantenuto un’altra parte” eccetera: tutti quelli che dicono ciò fanno solo teorie su una parola o sull’altra e alla fin fine non si fidano di Benedetto, di ciò che ha detto. Questo è proprio un affronto contro di lui. Certo, ognuno ha la sua volontà, la sua libertà e può dire cose sensate o meno sensate. Ma la nuda verità è questa: non aveva più la forza di guidare la Chiesa, come ha detto in latino quel giorno. Io ho chiesto: «Santo Padre, perché in latino?». Ha risposto: «Questa è la lingua della Chiesa». Chi crede di trovare o di dover trovare qualche altro motivo, sbaglia. Il vero motivo l’ha comunicato lui. Amen.

Quale aspetto l’ha più colpita stando vicino a Benedetto nel lungo periodo trascorso da emerito?

Sono quasi dieci anni. Benedetto — già da cardinale, già da professore — ha avuto una grandissima dote. Tanti dicono l’umiltà: sì, questo è vero, ma anche — questo forse non si vedeva così bene — una capacità di accettare quando le persone non erano d’accordo ciò che diceva. Da professore è normale: c’è il confronto, il discorso, la “lotta” tra i diversi argomenti. In questo contesto si usano anche parole forti, ma senza mai ferire e se possibile, senza far polemica. Un’altra cosa è quando uno è vescovo e poi Papa: predica e scrive non come privato, ma come uno che ha ricevuto il mandato di predicare e di essere il pastore di un gregge. Il Papa è il primo testimone del Vangelo, anzi, del Signore. E lì abbiamo visto che le sue parole, le parole del successore di Pietro, non sono state accettate. Ma questo ci dice che la guida della Chiesa non si fa soltanto comandando, decidendo ma anche soffrendo, e questa parte della sofferenza non era poca. Quando è diventato emerito, certamente tutta la responsabilità e tutto il pontificato erano finiti per lui.

Pensava che sarebbe vissuto così a lungo dopo la rinuncia?

Circa tre mesi fa gli ho detto: «Santo Padre, stiamo arrivando al mio decimo anniversario di episcopato: Epifania 2013, Epifania 2023. Dobbiamo festeggiare». Ma vuol dire anche dieci anni dalla sua rinuncia. Alcuni mi dicono: «Ma come mai ha rinunciato dicendo che non ha più le forze e poi ancora vive da dieci anni?». E lui ha risposto: «Devo dire che sono il primo che si meraviglia che il Signore mi abbia dato più tempo. Io pensavo un annetto al massimo, e me ne ha dati 10! E 95 è una bella età, ma anche gli anni e la vecchiaia hanno il loro peso, anche per un Papa emerito». Diceva ancora: «L’ho accettato e ho cercato di fare ciò che avevo promesso: pregare, essere presente e anzitutto accompagnare il mio successore con la preghiera». E questo è molto bello. Anche raccomando ad alcuni che hanno problemi con questo di rileggere ciò che ha detto Benedetto, ringraziando Papa Francesco nella Sala Clementina in occasione del 65° dell’ordinazione sacerdotale. Infine una volta ho detto scherzando, in modo non molto elegante: «Santo Padre lei ha fatto i conti senza l’oste»… Lui ha replicato: «Io non ho fatto nessun conto: ho accettato ciò che mi ha dato il Signore. Mi ha dato questo, devo ringraziarLo. Questa è la mia convinzione. Altri possono avere altre idee, teorie o convinzioni, ma questa è la mia».

Quale è stato il più grande insegnamento per la sua vita e che cosa le mancherà di più di Joseph Ratzinger?

Il più grande insegnamento è che la fede scritta, la fede pronunciata e annunciata non è soltanto qualcosa che lui ha detto e predicato, ma che ha vissuto. Cioè, l’esempio per me è che la fede imparata, insegnata e annunciata è diventata la fede vissuta. E questo per me — anche in questo momento in cui soffro, non da solo — è un grande sollievo spirituale.

Nel suo testamento Benedetto scrive: «Se in quest’ora tarda della mia vita guardo indietro ai decenni che ho percorso, per prima cosa vedo quante ragioni abbia per ringraziare». Era un uomo felice, realizzato?

Era un uomo profondamente convinto che nell’amore del Signore non si sbaglia mai, anche se umanamente si fanno tanti errori. E questa convinzione gli ha dato la pace e — si può dire — questa umiltà e anche questa chiarezza. Diceva sempre: «La fede dev’essere una fede semplice, non semplicistica, ma semplice. Perché tutte le grandi teorie, tutte le grandi teologie si basano sul fondamento della fede. E questo è e rimane l’unico nutrimento per se stessi e anche per altri».

Grazie per essere stato con noi.

Sono io che vi ringrazio per questo invito: sono venuto molto volentieri e so bene che Papa Benedetto si sentiva molto sostenuto e anche — se posso dirlo — amato, amato per ciò che voi avete fatto, e anche circondato dal vostro affetto.

di SILVIA KRITZENBERGER


PAPA: FUNERALI, IL NUOVO RITO DELLA “STESURA DEL VELO BIANCO” SUL VOLTO DEL PONTEFICE è del 2005 per i funerali di Giovanni Paolo II

RICORDIAMO che “nuovo” non è l’uso della velatio, ma il rito….

5 Aprile 2005 da AgenziaSIR
“Dio Onnipotente, Signore della vita e della morte, noi crediamo che la vita del Santo Padre Giovanni Paolo II è ora nascosta in te…Il suo volto contempli la tua bellezza”. Sono la frase iniziale e quella finale della formula che accompagna il nuovo rito della “stesura di un velo bianco sul volto del Pontefice defunto”.
A leggerla è stato mons. Piero Marini, maestro delle celebrazioni pontificie, durante la conferenza stampa sulla “sede apostolica vacante” svoltasi oggi presso la sala stampa della Santa Sede. La speciale preghiera è contenuta nel nuovo volume “Ordo Exsequiarum Romani Pontificis”, consegnato oggi agli 88 cardinali che hanno partecipato alla terza Congregazione dei cardinali, la prima nell’Aula nuova del Sinodo.
Il rito del “velo bianco” precederà il rito di chiusura provvisoria della prima bara (quella di legno) in cui verrà racchiusa, nel corso dei funerali di venerdì prossimo, il corpo di Giovanni Paolo II.
Sarà possibile per i capi di Stato vedere la salma del Papa prima del funerale? “Nella notte tra giovedì e venerdì – ha risposto Marini – si dovrà chiudere l’afflusso dei fedeli alla basilica per l’omaggio alla salma. Prima della Messa, ci sarà il rito di chiusura della bara di cipresso: fino alla notte, dunque, sarà possibile che quelli che vengono lo vedano, dopo non sarà più possibile. Naturalmente ci sarà un percorso preferenziale per i capi di Stato”.
“Il corpo del Papa non è stato imbalsamato, ma preparato”, ha assicurato Navarro.
Oltre al velo bianco, al “suo rosario personale” che stringe tra le mani e alla mitria, verrà deposto nella bara di Giovanni Paolo II un sacchetto con le medaglie del pontificato. Prima di chiudere la bara di legno, verrà letto proprio dal maestro delle celebrazioni pontificie (e poi sigillato in un tubo di piombo, per poter essere messo nella bara) il “rogito”, che contiene “brevemente” la vita del Sommo Pontefice.


L’Eredità del Pontificato di Papa Benedetto XVI. Mons. Schneider.
7 Gennaio 2023

L’eredità del pontificato di papa Benedetto XVI

Con la scomparsa di Papa Benedetto XVI molti cattolici hanno sentito di aver perso un punto di riferimento chiaro e sicuro per la loro fede. Si può avere la sensazione di orfani. Possiamo dire che papa Benedetto XVI è stato un papa, che ha posto al centro della sua vita personale e della vita della Chiesa la visione soprannaturale della fede e della perenne validità della sacra Tradizione della Chiesa, che ne costituisce la fonte e il pilastro della nostra fede insieme alla Sacra Scrittura. In questo senso l’atto più grande e benefico del suo pontificato è stato il Motu Proprio Summorum Pontificum con il pieno ripristino della tradizionale liturgia latina in tutte le sue espressioni: la santa Messa, i sacramenti e tutti gli altri riti sacri. Questo atto pontificio passerà alla storia come epocale. Papa Benedetto XVI afferma che il rito tradizionale della Santa Messa non è mai stato abrogato e dovrebbe rimanere sempre nella Chiesa, perché ciò che era santo per i nostri antenati e per i Santi deve essere santo anche per noi e per le generazioni future. In un tempo, come fu dopo il Concilio Vaticano II, in cui vi fu all’interno della Chiesa un movimento quasi generale di rifiuto radicale del millenario rito liturgico della Santa Messa e quindi di rottura con il principio stesso della Tradizione, il pontificato di Benedetto XVI è valso la pena per il solo motivo di aver emanato il Motu Proprio Summorum Pontificum, con il quale ha avuto inizio la guarigione della ferita nel Corpo della Chiesa, ferita provocata dall’atteggiamento di rifiuto e di odio della venerabile e millenaria regola della preghiera della Chiesa.

Nel suo testamento spirituale Papa Benedetto XVI ci ha lasciato tra l’altro la seguente breve frase sostanziale, che considero la più importante di tutte: rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere! Assistiamo ai nostri giorni nella vita della Chiesa a un processo di diluizione della fede cattolica e di adattamento allo spirito di eretici, miscredenti e apostati con il nome pretestuoso ed euforico di sinodalità e abusando dell’istituzione canonica di un sinodo. Una tale situazione è demoralizzante per tutti i veri cattolici. Quindi l’eredità di Papa Benedetto XVI che si esprime nelle parole “Rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere!” e nel suo epocale Motu Proprio Summorum Pontificum rimane una luce, un incoraggiamento e una consolazione. Questo papa è stato forte nella fede, vero amante della bellezza e della fermezza incorruttibili del rito tradizionale della Santa Messa, ha dato il primato alla preghiera, alla visione soprannaturale e all’eternità. Questa eredità vincerà grazie all’intervento della Divina Provvidenza, che non abbandona mai la sua Chiesa, l’attuale enorme confusione dottrinale, l’apostasia strisciante soprattutto tra una casta mondana e incredula di teologi, che sono i nuovi scribi e tra un’apostasia strisciante di non pochi membri dell’alto clero, che sono i nuovi sadducei.

Papa Benedetto XVI ha fatto risplendere il suo motto episcopale “Cooperatores veritatis”, cioè collaboratori della verità. Con questo motto vuole dire a ogni fedele cattolico, a ogni sacerdote, a ogni vescovo, a ogni cardinale e anche a papa Francesco: ciò che conta davvero è l’incrollabile fedeltà alla verità cattolica, alla costante e venerabile tradizione liturgica della Chiesa e il primato di Dio e dell’eternità. Che Dio accolga le preghiere e le sofferenze spirituali, che Papa Benedetto XVI ha offerto nella sua vita ritirata, e conceda per il futuro della Chiesa Vescovi e Papi pienamente cattolici e pienamente apostolici. Perché, come disse san Paolo: “Non possiamo fare nulla contro la verità, ma solo per la verità” (2 Cor 13,8).

  • Athanasius Schneider

da oggi 8 gennaio, dalle ore 9 e per tutto il giorno, come per i giorni a venire, è aperta la possibilità di andare sulla tomba di Benedetto XVI e sostare per pregare….
NON date ascolto a chi ha seminato dubbi, in questi giorni, e persino inventato divieti alla preghiera, bisognava solo dare il tempo che tutto venisse ripulito ed organizzato al meglio, per contenere il numeroso e sempre più affluente flusso di Fedeli!
Benedetto XVI, prega per noi!🙏

BENEDETTO XVI – ULTIMO ANGELUS 24.2.2013


Piazza San Pietro
Domenica, 24 febbraio 2013

Cari fratelli e sorelle!
Grazie per il vostro affetto!
Oggi, seconda domenica di Quaresima, abbiamo un Vangelo particolarmente bello, quello della Trasfigurazione del Signore. L’evangelista Luca pone in particolare risalto il fatto che Gesù si trasfigurò mentre pregava: la sua è un’esperienza profonda di rapporto con il Padre durante una sorta di ritiro spirituale che Gesù vive su un alto monte in compagnia di Pietro, Giacomo e Giovanni, i tre discepoli sempre presenti nei momenti della manifestazione divina del Maestro (Lc 5,10; 8,51; 9,28). Il Signore, che poco prima aveva preannunciato la sua morte e risurrezione (9,22), offre ai discepoli un anticipo della sua gloria. E anche nella Trasfigurazione, come nel battesimo, risuona la voce del Padre celeste: «Questi è il figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!» (9,35).
La presenza poi di Mosè ed Elia, che rappresentano la Legge e i Profeti dell’antica Alleanza, è quanto mai significativa: tutta la storia dell’Alleanza è orientata a Lui, il Cristo, che compie un nuovo «esodo» (9,31), non verso la terra promessa come al tempo di Mosè, ma verso il Cielo. L’intervento di Pietro: «Maestro, è bello per noi essere qui» (9,33) rappresenta il tentativo impossibile di fermare tale esperienza mistica. Commenta sant’Agostino: «[Pietro]…sul monte…aveva Cristo come cibo dell’anima. Perché avrebbe dovuto scendere per tornare alle fatiche e ai dolori, mentre lassù era pieno di sentimenti di santo amore verso Dio e che gli ispiravano perciò una santa condotta?» (Discorso 78,3: PL 38,491).
Meditando questo brano del Vangelo, possiamo trarne un insegnamento molto importante. Innanzitutto, il primato della preghiera, senza la quale tutto l’impegno dell’apostolato e della carità si riduce ad attivismo. Nella Quaresima impariamo a dare il giusto tempo alla preghiera, personale e comunitaria, che dà respiro alla nostra vita spirituale. Inoltre, la preghiera non è un isolarsi dal mondo e dalle sue contraddizioni, come sul Tabor avrebbe voluto fare Pietro, ma l’orazione riconduce al cammino, all’azione.
«L’esistenza cristiana – ho scritto nel Messaggio per questa Quaresima – consiste in un continuo salire il monte dell’incontro con Dio, per poi ridiscendere portando l’amore e la forza che ne derivano, in modo da servire i nostri fratelli e sorelle con lo stesso amore di Dio» (n. 3).
Cari fratelli e sorelle, questa Parola di Dio la sento in modo particolare rivolta a me, in questo momento della mia vita. Grazie! Il Signore mi chiama a “salire sul monte”, a dedicarmi ancora di più alla preghiera e alla meditazione. Ma questo non significa abbandonare la Chiesa, anzi, se Dio mi chiede questo è proprio perché io possa continuare a servirla con la stessa dedizione e lo stesso amore con cui ho cercato di farlo fino ad ora, ma in un modo più adatto alla mia età e alle mie forze. Invochiamo l’intercessione della Vergine Maria: lei ci aiuti tutti a seguire sempre il Signore Gesù, nella preghiera e nella carità operosa.


Dopo l’Angelus

Cari fratelli e sorelle!
Grazie! Ringraziamo il Signore per un po’ di sole che ci dona!

Rivolgo infine un cordiale saluto a voi tutti di lingua italiana. Io so che sono presenti molte diocesi, rappresentanti di parrocchie, associazioni, movimenti, istituzioni, come pure tanti giovani, anziani e famiglie. Vi ringrazio per l’affetto e per la condivisione, specialmente nella preghiera, di questo momento particolare per la mia persona e per la Chiesa. A tutti auguro una buona domenica e una buona settimana. Grazie! In preghiera siamo sempre vicini. Grazie a voi tutti!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑