“Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende: il capolavoro della propaganda anti-cristiana è l’essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una cattiva coscienza; a instillargli l’imbarazzo, quando non la vergogna, per la loro storia. A furia di insistere, dalla riforma sino ad oggi, ce l’hanno fatta a convincervi di essere i responsabili di tutti o quasi i mali del mondo.
Vi hanno paralizzato nell’autocritica masochista, per neutralizzare la critica di ciò che ha preso il vostro posto.
Femministe, omosessuali, terzomondiali e terzomondisti, pacifisti, esponenti di tutte le minoranze, contestatori e scontenti di ogni risma, scienziati, umanisti, filosofi, ecologisti, animalisti, moralisti laici: da tutti vi siete lasciati presentare il conto, spesso truccato, senza quasi discutere.
Non c’è problema o errore o sofferenza nella storia che non vi siano stati addebitati. E voi, così spesso ignoranti del vostro passato, avete finito per crederci, magari per dar loro manforte. Invece io (agnostico, ma storico che cerca di essere oggettivo) vi dico che dovete reagire, in nome della verità.
Spesso, infatti, non è vero.
E se qualcosa di vero c’è, è anche vero che, in un bilancio di venti secoli di cristianesimo, le luci prevalgono di gran lunga sulle ombre.
Ma poi: perché non chiedere a vostra volta il conto a chi lo presenta a voi? Sono forse stati migliori i risultati di ciò che è venuto dopo? Da quali pulpiti ascoltate, contriti, certe prediche? […] Quella vergognosa menzogna dei “secoli bui”, perché ispirati dalla fede del Vangelo! Perché, allora, tutto ciò che ci resta di quei tempi è di così fascinosa bellezza e sapienza? Anche nella storia vale la legge di causa ed effetto…”
Léo Moulin (1906 – 1996), sociologo e scrittore belga.
- “La storia, luce di verità e testimonio dei tempi, se rettamente consultata e diligentemente esaminata, insegna che la promessa fatta da Gesù Cristo: « Io sono con voi … fino alla consumazione dei secoli » , non è mai venuta meno alla sua Chiesa e non verrà quindi mai a mancare in avvenire.
Anzi quanto più furiosi sono i flutti dai quali è sbattuta la nave di Pietro, tanto più pronto e vigoroso essa sperimenta l’aiuto della grazia divina.
E ciò in modo singolarissimo avvenne nei primi tempi della Chiesa, non solo quando il nome cristiano era ritenuto delitto esecrabile da punirsi con la morte, ma anche quando la vera fede di Cristo, sconvolta dalla perfidia degli eretici che imperversavano soprattutto in Oriente, fu messa in gravissima prova. Infatti, come i persecutori dei cristiani, l’uno dopo l’altro, miseramente scomparvero, e lo stesso Impero romano cadde in rovina, così tutti gli eretici, quasi tralci inariditi perché recisi dalla vite divina, più non poterono succhiare la linfa vitale né fruttificare.”
“Quando il nemico sembra prevalere in battaglia, quando le sue forze sembrano soverchianti, quando la strategia di combattimento sembra far indietreggiare le truppe… allora la battaglia sia portata avanti in maniera diversa, si moltiplichino le “cellule” del bene, i guerrieri restino uniti, la guerriglia si faccia intensa e fastidiosa; si ritrovi lo spirito di corpo, si serrino i ranghi della fraternità, si sopporti l’andare controcorrente, non si perda occasione per, agili e leggeri, colpire al cuore il nemico potente… A noi la battaglia, a Dio la vittoria” (Santa Giovanna d’Arco)
2023
Polonia: arriva uno tsunami di fango “rosso” contro Giovanni Paolo II
2023 Reliquie di San Tommaso d’Aquino esposte per la prima volta dal 1369 per il VII Centenario…
Benedetto XIV Allatae Sunt e quella mano tesa agli scismatici greci e orientali ; 26 luglio 1755
Gabriel Garcia Moreno, l’ultimo (o l’unico?) politico cattolico
Il problema della moda cristiana nella crisi presente | Un libro di Virginia Coda Nunziante
L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti
2022
Dom Gueranger il Santissimo Nome di Gesù JHS
Dom Gueranger: 28 dicembre la strage dei Santi Innocenti e i nuovi “Erode” di oggi con l’aborto
La vera storia di chi e come diffuse il Presepe nelle case
La Chiesa e le esequie degli acattolici
“Sulla quistione romana”. Uno scritto di fra’ Bonfiglio Mura
Quando la Regina di tutti i Santi aprì gli occhi davanti a Napoleone…
“C’è legittimamente un solo Papa e si chiama Francesco. ” (Gerhard Card. Müller)
Beata Pauline Jaricot Fondatrice di Propaganda Fide e del Rosario Vivente
Sabato “in albis” commento storico-liturgico del Beato Cardinale Schuster e gli “Agnus Dei”
Risposta del prof. Roberto de Mattei alla dott.ssa Silvana De Mari 6 aprile 2022
Ricordare Benedetto XVI nel modo giusto – 2°parte
1° settembre 2006, Benedetto XVI, visita il Volto Santo di Manoppello
Roberto de Mattei: Perché sono fiero di essere un ultramontano
La spada di fuoco del profeta Elia
Ecco come celebravano i primi cristiani
Studio approfondito per il Centenario dalla morte di Benedetto XV (1854-1922)
I CARDINALI: ieri, oggi e le future nomine
- ARCHIVIO 2021
- ARCHIVIO 2020
- ARCHIVIO 2019
- ARCHIVIO 2018
- ARCHIVIO 2017
- ARCHIVIO 2016
- ARCHIVIO 2015
- ARCHIVIO 2014