CLICCANDO QUI, IN QUESTA SEZIONE, troverete altri argomenti relativi a Fatima.
Attenzione: ci è stato chiesto se e come è possibile dire il Rosario durante la Messa e perché è stato tolto questo uso e se si sbaglia a riprenderlo…
a causa di una forte avversione a Maria, alla dottrina mariana, il così detto minimalismo mariano prese il sopravvento tanto da convincere Paolo VI a definire come “una mancanza di rispetto all’Eucaristia” ed alla Messa, dire il Rosario durante il suo svolgimento…. Ma questo atteggiamento è sbagliato!! Il Rosario veniva detto durante la Messa da molta gente che, analfabeta o che non conosceva il latino, non sapeva cosa rispondere e come pregare durante la Messa.. e furono proprio i grandi Predicatori a consigliare l’uso del Rosario, laddove non vi fosse stata capacità di concentrazione dei MISTERI della Messa… Si univano così ad essi i Misteri dolorosi, gaudiosi durante le Messe votive e mariane e gloriosi durante le messe festive…
TRATTATO DELLA VERA DEVOZIONE A MARIA, LETTO DAL PROFESSORE ROBERTO DE MATTEI SU RADIOROMA LIBERA
ATTENZIONE, a riguardo degli eventi prodigiosi ed apparizioni, cliccate qui: ___Comunque la pensiate
2021
Perché chi non è mariano non è cristiano
2020
Nuove litanie. Mons. Negri: “Perché mettere in discussione tutto con continui cambi ed aggiunte?”
Nuove tonteras, a quando la: “Solacium invasorum atque cooperativorum…” ??
Lux Veritatis: XV Centenario concilio di Efeso e del dogma mariano Theotócos
Un talento per riscoprire la bellezza di Maria nostra Madre
Chiariamo la differenza tra Consacrazione e Affidamento
Dignare me laudare te, Virgo sacrata; da mihi virtutem contra hostes tuos
Maria è Mediatrice? Sì! Lo dice la Dottrina Cattolica
La Corredentrice nei Padri, nei Santi e Dottori della Chiesa
Maria Corredentrice? è un privilegio che esalta Dio
2019
8 e 12 settembre: Natività e Santo Nome di Maria (video-catechesi)
Il demonio costretto a “cantare” un sonetto a Maria Santissima (video)
Fatima raccontata in un film-documentario del 1991, imperdibile.
Lo Scapolare del Carmelo e Fatima in stretta relazione
Le profezie di suor Maria, una luce sugli Ultimi Tempi
Risposte sul Rosario e alcuni Racconti mariani (video catechesi)
Consacrazione a Maria del domenicano Padre Francesco Maria Marino (video)
Preghiera del Venerabile Pio XII a Maria (inedito)
Trattato della vera Devozione a Maria, meditato con voi, in video. Testo scaricabile in formato pdf
Magistero integrale Benedetto XVI per il 150° Apparizioni Lourdes
La Salus Populi Romani: cara ai Papi e alla Città eterna
ARCHIVIO DEL 2018
Dobbiamo credere alle Apparizioni mariane? (video-catechesi)
Ineffabilis Deus: l’Immacolata Concezione
Pio XII in onore di Maria Regina incorona la Salus Populi Romani
Che senso hanno le “apparizioni” mariane?
Dobbiamo credere alle Apparizioni mariane?
15 settembre Beata Vergine Maria Addolorata
12 settembre tra storia e devozione il Nome di Maria
Missione compiuta ostruzione rimossa: Maria, il Rosario, Gesù il Cristo
La Madonna del Finanziere: una storia vera
Troppi, e non pochi, sono coloro che attribuiscono a san Tommaso d’Aquino e a santa Caterina da Siena, la negazione della Immacolatezza di Maria Santissima. Ciò è FALSO! Lo ripetiamo da anni in tutte le salse, ma c’è ancora chi vuole sostenere la menzogna! Vi proponiamo allora la bellissima risposta del domenicano Padre Angelo Bellon, in una chiarissima esposizione di prove a chi gli proponeva il medesimo quesito, leggetelo cliccando qui, con attenzione, grazie.
CANTIAMO INSIEME un Inno a Maria preso dalla più autentica Tradizione mariana, qui in video karaoke, per imparare il testo e leggere anche la traduzione.
La mariologia nelle prediche del cardinale Carlo Caffarra
Maria Mater Ecclesiae nuova e definitiva Memoria Liturgica mariana
Litanie Domenicane o dei Frati Predicatori latino-italiano
Tempi di Maria, Apostasia e trionfo del Suo Cuore Immacolato
ARCHIVIO DEL 2017
Magistero integrale Benedetto XVI 8 dicembre Immacolata
“Dio vuole la Consacrazione al mio Cuore Immacolato”
Per Papa Francesco Lourdes e Fatima non sarebbero magistero ecclesiale
Fatima Madonna della Speranza di mons. Fulton Sheen
Il venerabile Pio XII, il Papa di Fatima
ARCHIVIO 2014-2016
Nostra Signora di Anguera e Pedro a Rovereto
Il Segreto di Fatima la Tiara e il Papato
Quel beato Bartolo Longo sconosciuto e pure oscurato
2016 e 2017 Centenario delle Apparizioni di Fatima
Coroncina della Medaglia Miracolosa con la sua storia mariana
Maria la Corona Dodici stelle Bandiera Europa
Esorcismo e il sonetto del Diavolo in onore di Maria
Io non vi prometto di rendervi felici in questo mondo
La Marìofobia e la Corona di Dodici stelle
Sermone di San Leone Magno Papa ai cristiani di oggi
NOVENA di Natale con Benedetto XVI
La nascita di Gesù raccontata da Benedetto XVI
Sulla questione delle apparizioni mariane
In diversi siti di apologetica ortodossa si afferma che Santa Caterina da Siena per rivelazione celeste avrebbe saputo che la Madonna avrebbe contratto il peccato originale, ma questo è falso
Quesito
Caro Padre Angelo,
su diversi siti di apologetica ortodossa ho trovato diverse volte l’affermazione che Santa Caterina da Siena avrebbe ricevuto almeno una rivelazione celeste che negava l’Immacolata Concezione di Maria SS. Ho provato a cercare su internet ma non ho avuto alcun riferimento in merito.
Riuscirebbe a confermarmi se la suddetta affermazione è vera?
Grazie anticipatamente
Roberto
Caro Roberto,
1. l’affermazione che hai letto nei siti ortodossi è del tutto priva di fondamento. Sarebbe stato opportuno che chi ha affermato quanto mi hai scritto avesse portato la documentazione.
Di santa Caterina ho letto parecchio, ma un’affermazione del genere non si trova da nessuna parte.
Certo, se Santa Caterina avesse sentito per rivelazione celeste che la Madonna fu concepita col peccato originale molti studiosi e teologi vi avrebbero prestato la dovuta attenzione.
2. È vero invece che santa Caterina in un’orazione, e precisamente nella XVI, parla esplicitamente del peccato originale nella Madonna, dal quale ben presto ne fu liberata.
3. Il ragionamento di Santa Caterina parte da Cristo, affermando che Egli non ebbe il peccato originale perché fu concepito per opera dello Spirito Santo.
La Madonna invece lo contrasse perché fu concepita da uomo.
Qui evidentemente si risente della mentalità di quel tempo (alla cui testa c’era Sant’Agostino) secondo cui il peccato originale si sarebbe trasmesso attraverso l’atto generativo.
Ecco le parole di santa Caterina: “Ci è stato dato il Verbo eterno per le mani di Maria, e nel grembo di Maria si rivestì della nostra natura, senza macchia di peccato originale, perché quella concezione non fu per opera d’uomo, ma per opera dello Spirito Santo; cosa che non avvenne in Maria perché fu concepita dalla stirpe di Adamo non per opera dello Spirito Santo, ma dell’uomo”.
4. La Chiesa insegna che il peccato originale viene comunicato per propagazione e non per mezzo dell’atto generativo.
5. Santa Caterina continua: “Perciò Maria non poté essere purificata da quella macchia se non dopo che l’anima fu infusa nel corpo, e ciò fu fatto per riverenza al Verbo divino che doveva entrare in quel vasello.
Poiché come la fornace in poco tempo consuma la goccia dell’acqua, così fece lo Spirito Santo della macchia del peccato originale in Maria: infatti dopo la sua concezione fu subito La nube dell’amor proprio è all’origine dell’ignoranza che mondata da quel peccato e le fu data un’abbondanza di grazia”.
6. Sappiamo che San Tommaso d’Aquino in un primo tempo affermò che la Madonna fu esente dal peccato originale.
Nel Commento al Salmo 14 dice che “in Cristo e in Maria non vi fu mai alcuna macchia”.
Nel Salmo 18 ripete: “Il figlio di Dio pose il suo corpo nel sole, cioè in Maria, la quale non ebbe alcuna oscurità di peccato”.
Nel Commento alle Sentenze, che è la sua opera giovanile, si leggono queste chiarissime parole: “La purezza aumenta con la rimozione del contrario… Tale fu la purezza della Beata Vergine, la quale fu immune dal peccato originale e attuale” (In I Sent., d. 44, q. 1, a. 3, ad 3).
Al termine della vita, nel commento all’Ave Maria dice: “Maria fu purissima nei confronti di ogni colpa, perché non incorse mai in alcun peccato, né originale, né mortale, né veniale”.
7. Ma nella Somma teologica, dal momento che alcuni avevano dedotto che se la Madonna non aveva contratto peccato originale non fu redenta da Cristo, cosa che è contraria alla Scrittura, San Tommaso dice che la Madonna è stata santificata prima della nascita perché “la Chiesa celebra la natività della Beata Vergine. E nella Chiesa non si celebrano le feste se non dei santi. Quindi la Beata Vergine già dalla nascita era santa. Fu perciò santificata nel seno materno” (Somma teologica, III, 27, 1, sed contra).
E scrive: “Sulla santificazione della Beata Vergine nel seno materno nulla viene detto dalla Scrittura canonica, che non parla neppure della sua nascita. Ma come S. Agostino (De assumpt.) argomenta con ragione che essa deve essere stata assunta in cielo con il corpo, sebbene su ciò la Scrittura taccia, così pure con ragione possiamo pensare che sia stata santificata nel seno materno. Infatti è ragionevole credere che abbia ricevuto maggiori privilegi di grazia, al di sopra di tutti gli altri, colei che generò l’Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità (Gv1,14), così da essere salutata dall’Angelo con le parole: Ave, piena di grazia (Lc1,28). Ora, risulta che ad alcuni altri fu concesso il privilegio della santificazione nel seno materno: a Geremia, p. es., al quale fu detto (1,5): ‘Prima che tu uscissi alla luce ti avevo consacrato’; e a S. Giovanni Battista, di cui sta scritto (Lc1,15): ‘Sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre’. Per cui è ragionevole credere che la Beata Vergine sia stata santificata nel seno materno prima della nascita” (Ib., III, 27, 1).
8. Ma circa il suo concepimento immacolato rimane sulla linea del suo maestro Sant’Alberto, di san Bernardo e di altri: “Se l’anima della Beata Vergine non fosse stata mai contagiata dal peccato originale, Cristo perderebbe la dignità di essere il Salvatore universale di tutti.
Perciò la purezza della Beata Vergine fu la più grande, ma al di sotto di quella di Cristo, che in qualità di Salvatore universale non aveva bisogno di essere salvato.
Cristo infatti non contrasse in alcun modo il peccato originale, ma fu santo nella sua stessa concezione, secondo le parole evangeliche (Lc 1,35): ‘Il santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio’.
Al contrario la Beata Vergine contrasse il peccato originale, ma ne fu mondata prima di uscire dal seno materno” (Ib., III, 27, 2, ad 2).
9. Va ricordato che il dogma, che pose fine ad ogni discussione, fu proclamato da Pio IX l’8 dicembre 1854.
Ai tempi di Santa Caterina il pensiero di san Tommaso e di altri grandi dottori della Chiesa era abbastanza comune. Anche il francescano San Bonaventura, che è coevo di San Tommaso è del medesimo parere: “Noi, dunque, per l’onore di Gesù Cristo, il quale non pregiudica per nulla l’onore della Madre di Dio, riteniamo, come si ritiene comunemente, che la Vergine fu santificata solo dopo aver contratto il peccato di origine” (Commento al libro delle Sentenze, lib. III, dist. 3, p. 1, art. 1, q. 11).
10. In seguito però i francescani con Duns Scoto, che nacque 8 anni prima della morte di San Tommaso, predicarono il pensiero che poi divenne comune: la Madonna fu redenta da Cristo in maniera straordinaria.
Ecco il ragionamento: come un tale viene detto salvatore perché soccorre uno che è stato ferito per strada inciampando in un sasso, così ugualmente ne è salvatore chi libera la strada dal sasso perché ha visto che una persona vi sta arrivando e perché certamente inciamperebbe. Così avvenne della Madonna.
La Madonna fu dunque pre – redenta in virtù dei meriti di Cristo.
E questo per singolare privilegio perché doveva diventare la Madre Santissima di Dio.
Ti ringrazio del quesito che mi ha dato modo di riferire anche il pensiero di san Tommaso e della Chiesa.
Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo