Cooperatores Veritatis

Mi è stata data una spina nella carne (2Cor 12,7)

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Dottrina
    • Padri e Dottori
    • Teologia
  • Catechesi
    • Catechist’s Mail
  • Apologetica
    • Biblioteca
  • Mariologia
    • Apparizioni
  • Liturgia
    • Crisi liturgica
  • Oremus
  • Santi e Beati
    • Testimoni
  • Interviste
  • Don Camillo
    • Alfredo M. Morselli
    • Antonio Livi
    • Carlo Caffarra
    • Francesco Marino OP
    • Giorgio Bellei
    • Leonardo Ricotta
    • Padre Brown
    • Riccardo Barile OP
    • Serafino Lanzetta
    • Stefano M. Manelli
  • Dossier
    • Falsi profeti
    • Karl Rahner
    • Mario Palmaro
    • Il Matrimonio
    • Il Celibato
    • Fare chiarezza
    • I Gesuiti
  • Storia
    • Curiosità
  • Vitam Ecclesia
  • Magistero dei Papi
  • Appelli
  • Eventi
  • Ratzinger
    • Vita
    • Magistero
    • Scritti
    • Pensieri
    • Gesù
  • Fatima (1917-2017)
  • Download
  • E-books
  • Dottrina in rima
  • Spreaker
  • SoundCloud
  • Donazioni
  • Contatti
  • RadioRomaLibera.org

San Giovanni il Battista

Il “non possumus” di Mons. Athanasius Schneider. La voce di un intrepido Pastore

5 novembre 201524 giugno 2016Cooperatores Veritatis Staff

Pubblichiamo, tradotto dall’inglese da Corrispondenza Romana, il testo di un importante intervento, pubblicato da Sua Eccellenza mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliario di Astana, sul sito Rorate Caeli. di mons. Athanasius Schneider La XIV Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi (4-25 ottobre 2015), dedicata al tema “La vocazione e la missione della Famiglia nella Chiesa e … Leggi tutto Il “non possumus” di Mons. Athanasius Schneider. La voce di un intrepido Pastore

Condividi:

  • Tweet
  • Altro
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Google Traduttore

Chi siamo

Ave Maria!
Siamo fieri di essere Cattolici Romani e cooperatori della Verità!

Seguite su

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Vimeo
  • SoundCloud
  • Pinterest

Aggiornamenti Articoli

  • Cattolici… adulti e vaccinati?
  • L’infallibilità dell’enciclica Humanae Vitae. La legge naturale e il diritto divino
  • Perché chi non è mariano non è cristiano
  • Giovanni Paolo II: Dio non ci aiuta se non ci convertiamo
  • Deus caritas est, così Benedetto rimise al centro Dio

Aggiornamenti Video

Calendario liturgico

Lo scopo del Calendario liturgico è quello di contenere le norme che disciplinano le ricorrenze e le celebrazioni di tutti i giorni dell’Anno liturgico.

AFORISMA

“Vi sono cristiani più che soddisfatti e senza la minima inquietudine di fronte alla nostra attuale situazione. Ma la loro soddisfazione non è secondo il volere di Cristo. Essa deriva da un compromesso con il mondo, da un rifiuto di guardarlo in faccia per paura di riconoscervi l’opera del demonio e di doversi ricordare della Croce di Cristo.”

— Padre Roger-Thomas Calmel, OP

Le nostre rubriche

Oracolo di Cooperatores Veritatis

ATTENTI AI FALSI MESSAGGI ATTRIBUITI AD ANGUERA: lo spiega il Veggente Pedro Regis

ATTENTI AI FALSI MESSAGGI ATTRIBUITI AD ANGUERA: lo spiega il Veggente Pedro Regis

ATTENZIONE…🙏〽️

Concilio Vaticano II

Sotto l’influenza dello “spirito del Concilio”

Sotto l’influenza dello “spirito del Concilio”

Al di là di chi ne ha fatto autorevolmente uso, “spirito del Concilio” è una espressione del gergo giornalistico, nata ovviamente durante la celebrazione del Vaticano II, ha un autore che attribuì ad essa un significato preciso e che, per la sua popolarità, come vediamo si diffuse ben oltre la cerchia dei mezzi di comunicazione che seguirono il ventunesimo Concilio ecumenico della Chiesa.

Pius PP. XII

Anni Sacri (1950): Pio XII e il monito contro il rifiuto di Dio

Anni Sacri (1950): Pio XII e il monito contro il rifiuto di Dio

Durante l’anno santo del 1950 papa Pio XII pubblicò l’enciclica Anni Sacri, per ottenere preghiere per il rinnovamento cristiano e la concordia dei popoli.

San Pio da Pietrelcina

Il ruolo di Giovanni Paolo II nella canonizzazione di Padre Pio

Il ruolo di Giovanni Paolo II nella canonizzazione di Padre Pio

Giovanni Paolo II desiderava ardentemente essere proprio lui il Papa della canonizzazione di Padre Pio: raccomandò ai vari dicasteri di sbrigarsi, ma senza scorciatoie.

Catholic PicQuotes

Catholic PicQuotes

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Canta che ti passa…

Seguiteci anche su

Seguiteci anche su

SoundCloud

Blogroll

  • ACR San Michele
  • Amici Domenicani
  • Antiquo robore
  • Apostoli di Maria
  • Ass. Alessandro Maggiolini
  • Aurea Domus
  • Catapulta
  • Chiesa e post-concilio
  • Corrispondenza Romana
  • Cultura Cattolica
  • Difendere la vera Fede
  • Dogma TV
  • Duc in altum
  • Fatima Oggi: Tragedia e Speranza
  • Fides et Ratio
  • FSSPX
  • Gloria Dei
  • Il Pensiero Cattolico
  • Il Timone
  • La Fede Quotidiana
  • La Madre della Chiesa
  • La Nuova BQ
  • La scure di Elia
  • Lo Straniero
  • Luce che sorge
  • Maràna tha
  • Muniatintrantes
  • Osservatorio Card. Van Thuan
  • Pergamene
  • Radicati nella Fede
  • Radici Cristiane
  • Radio Buon Consiglio
  • Radio Kolbe
  • Rossoporpora
  • Settimo Cielo
  • Sotto il cielo di Roma
  • Stella Matutina
  • Stilum Curiae
  • Testi del card. Caffarra
  • Vita Nuova

Copyright

© 2019 Cooperatores-Veritatis.org

Archivi

Categorie

Statistiche del Sito

  • 1.761.479 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • Home
  • Le preghiere dei Cristiani (latino e italiano)
  • Cattolici... adulti e vaccinati?
Follow Cooperatores Veritatis on WordPress.com

Inserire l'indirizzo email per seguire il Sito e ricevere notifiche e aggiornamenti.

Unisciti ad altri 717 follower

Create a website or blog at WordPress.com
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: