Un trend al ribasso. Dai cristiani anonimi ai fratelli tutti

Un contributo di padre Serafino Maria Lanzetta che collega la nozione di “cristiani anonimi” al centro della riflessione di Karl Rahner all’ultima enciclica di Francesco, Fratelli tutti, nella quale, scrive Lanzetta, manca Cristo, il Figlio di Dio, che ci rende figli del Padre e “c’è solo l’uomo che si affratella naturalmente agli altri uomini sulla … Leggi tutto Un trend al ribasso. Dai cristiani anonimi ai fratelli tutti

Edith Stein rivela l’eresia di Heidegger

"In questo senso la filosofia di Heidegger si iscrive pienamente nell’eresia della modernità che consiste proprio nel passaggio ingiustificato dalla trascendenza all’immanenza, questa, con la iniziale cancellazione della condizione di peccato dell’uomo, porta all’ateismo moderno e alla irreligione contemporanea..." (Massimiliano Mirto) Ringraziando il Blog di "Massimiliano Mirto", vi offriamo questo suo articolo interessantissimo. Qui per … Leggi tutto Edith Stein rivela l’eresia di Heidegger

Come smantellare Rahner, emblema della nouvelle theologie

Il sacerdote spagnolo Jaime Mercant Simò, parroco e teologo, ha ampiamente studiato il pensiero teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984), l'emblema della nouvelle theologie, e ha concluso -- riportando tutto nella propria tesi di dottorato -- che si tratta di un pensiero agli antipodi di quello cattolico, perché deforma e falsifica la metafisica tomista. In … Leggi tutto Come smantellare Rahner, emblema della nouvelle theologie

Intervista a Stefano Fontana: “Per uscire dalla crisi bisogna abbandonare Rahner”

La Chiesa cattolica è in piena confusione: sembrerebbe che abbia perduto la propria identità e il senso della sua missione. Per negare ciò, bisogna essere ciechi o in mala fede. Ma come si è arrivati a questa drammatica situazione? Che cosa si deve fare per uscirne? Lo abbiamo chiesto al prof. Stefano Fontana, giornalista e … Leggi tutto Intervista a Stefano Fontana: “Per uscire dalla crisi bisogna abbandonare Rahner”

Karl Rahner, commiato da un mito pericoloso

L’articolo di David Berger su Karl Rahner è una traduzione italiana dell’originale tedesco, apparso su Divinitas 1 (2003) 68-89. Diversi sono quelli che vedono in Rahner, acriticamente, quasi un nuovo “doctor communis”. In realtà il suo pensiero presenta notevoli punti dolenti che per amore della verità non si possono tacere. Sulla base di studi recenti, … Leggi tutto Karl Rahner, commiato da un mito pericoloso