Il buio oltre la gnosi. Colloquio con don Ennio Innocenti

La gnosi contemporanea nella Chiesa: derive e naufragi del pensiero cattolico fra muri da abbattere e ponti verso il processo di secolarizzazione. Gesuitismo, liberalismo, psicoanalisi: i tre volti della gnosi. E qualche altro dettaglio. a cura di Marco Sambruna (04-07-2016) La gnosi contemporanea nella Chiesa: derive e naufragi del pensiero cattolico fra muri da abbattere … Leggi tutto Il buio oltre la gnosi. Colloquio con don Ennio Innocenti

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

Karl Rahner, commiato da un mito pericoloso

L’articolo di David Berger su Karl Rahner è una traduzione italiana dell’originale tedesco, apparso su Divinitas 1 (2003) 68-89. Diversi sono quelli che vedono in Rahner, acriticamente, quasi un nuovo “doctor communis”. In realtà il suo pensiero presenta notevoli punti dolenti che per amore della verità non si possono tacere. Sulla base di studi recenti, … Leggi tutto Karl Rahner, commiato da un mito pericoloso

Esame critico della teologia del gesuita Rahner

Uno scrittore americano, Robert C. McCarthy, esamina il pensiero del gesuita Karl Rahner, il quale è stato definito "il più influente teologo al Vaticano II", e la sua influenza è alla base dei cambiamenti che sono stati fatti nella Chiesa cattolica secondo concilio del Vaticano. A Critical Critical Examination of the Theology of Karl Rahner, SJ Prefazione Chiunque voglia … Leggi tutto Esame critico della teologia del gesuita Rahner

Chi cede alle ideologie manca di speranza

"Ammaestrate tutte le genti insegnando loro dal testo" 365 giorni con il Papa -- Collaboratori della Verità, Benedetto XVI condivide centinaia di prediche, omelie e conferenze per far fede a quell'andare ed ammaestrare tutte le genti, insegnando loro non opinioni personali, ma ciò che Gesù ha detto e fatto. Una fedele risonanza del Magnificat di Maria, custodito … Leggi tutto Chi cede alle ideologie manca di speranza