Pio XI enc. Mit brennender sorge 14.3.1937 sulla purezza della dottrina cattolica in Germania e nel mondo

Ricorda bene che: "Appartiene al loro sacro ministero di fare tutto il possibile, affinché i comandamenti di Dio siano considerati e praticati quali obbligazioni inconcusse di una vita morale e ordinata, sia privata sia pubblica; i diritti della maestà divina, il nome e la parola di Dio non vengano profanati; le bestemmie contro Dio in … Leggi tutto Pio XI enc. Mit brennender sorge 14.3.1937 sulla purezza della dottrina cattolica in Germania e nel mondo

“Sento nell’anima mia il coraggio di un crociato”. La buona Battaglia di santa Teresina di Lisieux

Pio XI raccomanda al vescovo di Bayeux: «Dite e fate dire che si è resa un po’ troppo insipida la spiritualità di Teresa. Com’è maschia e virile, invece! Santa Teresa di Gesù Bambino, di cui tutta la dottrina predica la rinuncia, è un grand’uomo». La vita di Santa Teresa di Lisieux , o Santa Teresa … Leggi tutto “Sento nell’anima mia il coraggio di un crociato”. La buona Battaglia di santa Teresina di Lisieux

“Non abbiamo bisogno”, quando Pio XI intervenne per la libertà dell’Uomo

L'Enciclica venne data alla Chiesa il 29 giugno 1931 da Pio XI dopo che, gli attacchi ai gruppi cattolici, specialmente dell'Azione Cattolica, degli oratori e persino sacerdoti, Vescovi senza risparmiare il Papa, da parte delle "squadre fasciste", troppo zelanti nel perseguitare la Chiesa a causa della sua azione educatrice, si fecero pressanti a tal punto … Leggi tutto “Non abbiamo bisogno”, quando Pio XI intervenne per la libertà dell’Uomo

Acerba Animi: Pio XI e la questione della Cristiada, i Cristeros

Un'altra spina per papa Ratti  (Pio XI) fu rappresentata dalla politica fortemente anticlericale e massone del governo messicano. Già nel 1914 furono iniziate vere persecuzioni nei confronti del clero e fu proibito ogni culto religioso (conseguentemente furono chiuse anche le scuole cattoliche). La situazione peggiorò nel 1917 sotto la presidenza Venustiano Carranza. Nel 1922 il … Leggi tutto Acerba Animi: Pio XI e la questione della Cristiada, i Cristeros