Benedetto XVI: Missione Famiglia-Parrocchie e la vera Chiesa sinodale 2005

Cari Amici, il 6 giugno 2005 da poco eletto, Papa Benedetto XVI riprese il progetto avviato da Giovanni Paolo II per il Giubileo del 2000 e per le riforme avviate dal Concilio Vaticano II. In un Discorso alla Diocesi di Roma, ma atto a GUIDARE tutta la Chiesa, rimarcava le tappe fondamentali DEL PROGETTO SINODALE … Leggi tutto Benedetto XVI: Missione Famiglia-Parrocchie e la vera Chiesa sinodale 2005

Rahner, la chiave per scardinare duemila anni di fede

La “svolta antropologica” di Karl Rahner non consiste genericamente in uno sguardo rivolto all’uomo, una specie di nuovo umanesimo o di nuovo personalismo cristiano. Esso consiste nella radicale accettazione della completa storicità dell’uomo. Svolta antropologica vuol dire che Dio si incontra nell’uomo e nel suo mondo storico. L’uomo è sempre “dentro” la storia, è strutturalmente … Leggi tutto Rahner, la chiave per scardinare duemila anni di fede

Il diavolo veste il gesuita Arturo Sosa

Le sciocchezze di padre Sosa, generale dei Gesuiti, sull’inesistenza del Diavolo. Si tratta dell’eresia che rende gli uomini di Chiesa (religiosi, teologi e vescovi) del tutto indifferenti e insofferenti al dogma. Tolto di mezzo il dogma, ogni opinione è ugualmente possibile, purché ottenga il consenso di chi ne vede l’utilità pratica. Dove vanno a parare … Leggi tutto Il diavolo veste il gesuita Arturo Sosa

Bernhard Häring, il moralista relativista

Su L'’Osservatore Romano del 6 marzo 1991 comparve, “su autorevole richiesta”, una traduzione di un articolo del professor William E. May, docente di teologia morale alla Catholic University of America di Washington e unico membro laico della Commissione Teologica Internazionale, già pubblicato nel periodico Fellowship of Catholic Scholars Newsletter, vol. 14, n. 1, dicembre 1990. … Leggi tutto Bernhard Häring, il moralista relativista

Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?

In queste note, raccogliendo gli stimoli provenienti dagli echi suscitati dalla critica a Rahner, vorremo fondamentalmente rispondere a due domande, che a nostro giudizio sono, in un certo modo, la sintesi delle tesi dei difensori di Rahner. di Padre Serafino Maria Lanzetta, F.I. Si sta registrando, in quest’ultimo scorcio di tempo, una presa di coscienza … Leggi tutto Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?