Gesù: la nuova Manna – Omelia del cardinale J.Ratzinger

La Nuova Manna Omelia per la XIX Domenica del Tempo Ordinario (anno B) - Del card. Joseph Ratzinger Testi della Liturgia - Prima lettura: 1Re 19,4-8 - Seconda lettura: Ef. 4,30-5,2 - Vangelo: Gv. 6,41-51 La lettura che abbiamo ascoltato all’inizio, tratta dal primo libro dei Re, ci presenta uno dei momenti cruciali della storia … Leggi tutto Gesù: la nuova Manna – Omelia del cardinale J.Ratzinger

Davvero tutte le religioni sono volute da Dio?

Il Documento sulla fratellanza universale firmato da papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar fa ancora -- giustamente -- discutere. Don Alfredo Maria Morselli, parroco, teologo e curatore del sito DogmaTV, lo esamina e spiega perché non è possibile che l'unico vero Dio possa ingannare gli uomini o lasciarli nell'ignoranza. Il pluralismo e la … Leggi tutto Davvero tutte le religioni sono volute da Dio?

Differenze tra ebraismo, cristianesimo e islam: chi rifiuta Gesù vero Dio, non predica lo stesso Dio Unico

San Raimondo Nonnato, durante la prigionia nella mani dei musulmani, per aver predicato la fede cattolica nel Dio Uno e Trino che è nella Divinità di Gesù Cristo, ebbe le labbra forate e chiuse con un lucchetto.... Imporre a far credere all'Islam di oggi di avere lo stesso Dio, ma senza affermare che questo Dio … Leggi tutto Differenze tra ebraismo, cristianesimo e islam: chi rifiuta Gesù vero Dio, non predica lo stesso Dio Unico

Il Padrone del mondo

Scritto da padre Robert H. Benson nel 1907, questo romanzo profetico racconta l'ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, democratico e rassicurante, fautore della pace mondiale, che realizza un mondo ideale con l'avvento di un nuovo umanitarismo che stempera le differenze fra le religioni e predica la tolleranza universale. Tutto viene accettato fuorché la Chiesa Cattolica, … Leggi tutto Il Padrone del mondo

Ratzinger spiega la situazione ecumenica

del card. Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) "Vi ho chiamato amici" La compagnia nel cammino della fede pagg. 61-79 A trent'anni dal Vaticano II l'ecumenismo cerca nuovi orientamenti (ma quali?). Quella fase di avvio dell’unità dei cristiani, che si è compiuta nella grande adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica, aveva suscitato ampie speranze. Sembrava giunta la … Leggi tutto Ratzinger spiega la situazione ecumenica