La spada di fuoco del profeta Elia

Nove secoli prima della venuta del Redentore, l’ardente profeta Elia fu consumato dallo zelo per il Signore Dio degli eserciti. Trasportato dagli angeli su di un carro infuocato, fu probabilmente portato nel paradiso terrestre. Da questa posizione privilegiata, egli segue gli sviluppi della storia della salvezza, il cui centro è la lotta tra il bene … Leggi tutto La spada di fuoco del profeta Elia

La Messa: Ultima Cena, Sacrificio? Sì, però.. attenzione ai particolari.

Ringraziando per le tante domande sull'argomento e ricordando a tutti Voi ben due link nei quali abbiamo affrontato il medesimo tema: Crisi Liturgica (video); Crisi Liturgica (testi vari), cercheremo di rispondere ora ad una domanda molto specifica: Che cosa è la Messa? Cioè, perché la Chiesa parla di SACRIFICIO e perché dire, oggi, che essa … Leggi tutto La Messa: Ultima Cena, Sacrificio? Sì, però.. attenzione ai particolari.

Gregorio XVI contro le traduzioni protestanti e di acattolici, della Bibbia

Gregorio XVI Inter praecipuas Fra le più sottili scaltrezze con le quali ai nostri giorni gli acattolici di diverse denominazioni tendono insidie ai cultori della verità cattolica, cercando di allontanare gli animi dalla purezza della Fede, non occupano l’ultimo posto le Società Bibliche le quali, istituite in Inghilterra e poi ampiamente diffuse ovunque, vediamo concordemente … Leggi tutto Gregorio XVI contro le traduzioni protestanti e di acattolici, della Bibbia

Sant’Agostino: La rovina della Città di Roma

"E poi gli uomini si meravigliano (e magari solo si meravigliassero e non giungessero alla bestemmia!) quando il Signore castiga il genere umano e lo colpisce con le punizioni di un pio emendamento, esercitando prima del giudizio finale il rimedio di una correzione." (sant'Agostino) LA ROVINA DELLA CITTÀ DI ROMA Scarica qui il testo in … Leggi tutto Sant’Agostino: La rovina della Città di Roma

Benedetto XVI spiega il “pro multis” nella Consacrazione

Nell'aprile 2012, Benedetto XVI, aveva inviato una Lettera all’Episcopato tedesco con la quale aveva ordinato che l’espressione “per tutti” attualmente presente nel Messale tra le parole della Consacrazione Eucaristica, venisse mutata in  “per molti”, perché, disse il Pontefice, questa è la traduzione esatta del testo greco originale del Vangelo. Ma nessuno lo ascoltò, pochi gli obbedirono, ed oggi … Leggi tutto Benedetto XVI spiega il “pro multis” nella Consacrazione