Il Concilio di Trento e il sacramento del matrimonio

Nel pilotare il sinodo verso l'ammissione alla comunione dei divorziati risposati si è mostrata particolarmente intraprendente La Civiltà Cattolica, con la pubblicazione di un articolo secondo cui già il Concilio di Trento avrebbe aperto un varco in questa direzione. Ma quanto è fondata, storicamente, la tesi che fa del Concilio di Trento un antesignano delle … Leggi tutto Il Concilio di Trento e il sacramento del matrimonio

I primi cristiani non si ri-sposavano

“Tendere a mantenere una tesi -- domanda uno studioso gesuita -- considerata come trasmessa dalla tradizione o volere a ogni costo rispondere a bisogni contemporanei, non sono atteggiamenti sospetti?”. di P. Henri Crouzel S.J.* Dopo l’intervento di Monsignor Zoghby al Concilio Vaticano II, sono stati pubblicati numerosi libri ed articoli che cercavano di rimettere in … Leggi tutto I primi cristiani non si ri-sposavano

Le avventure dell’anatema che impedisce la Chiesa del divorzio. Una puntuta risposta al gesuita causidico

Lo strappo nella morale tradizionale non ha basi storiche e teologiche. I gesuiti cercano le radici nella Chiesa orientale, ma non va bene nemmeno il divorzio greco. di Roberto de Mattei Il Sinodo che si è aperto non entrerà nella storia per i suoi documenti ma per il significato che viene attribuito all’evento: quello di … Leggi tutto Le avventure dell’anatema che impedisce la Chiesa del divorzio. Una puntuta risposta al gesuita causidico

La “Civiltà Cattolica” va a nozze col Concilio di Trento. Ma tra gli storici volano schiaffi

Non è la prima volta che La Civiltà Cattolica denigra coloro che guardano con occhio critico la realtà contemporanea e i suoi miti. Resta da dimostrare che siano gli altri nel torto. di Sandro Magister Luca Pignataro, 41 anni, dottore di ricerca in storia moderna e contemporanea e autore di saggi su Nuova Storia Contemporanea, … Leggi tutto La “Civiltà Cattolica” va a nozze col Concilio di Trento. Ma tra gli storici volano schiaffi