Preghiera contro l’errore del Beato Pio IX

Papa Pio IX, beatificato durante l'anno santo del 2000, durante il suo lungo pontificato, vide l'errore diventare sempre di più il centro della vita del mondo, così compose questa breve ma efficace preghiera, usando un linguaggio che oggi verrebbe definito, anche nella Chiesa, "politicamente scorretto". Dolcissimo Gesù, nostro divino Maestro,Voi che sempre rendeste vane le … Leggi tutto Preghiera contro l’errore del Beato Pio IX

Perché chi non è mariano non è cristiano; perché è fondamentale la Consacrazione al suo Cuore

I sei motivi che dimostrano che se si ama la Madonna, si è fedeli alla Dottrina. di Corrado Gnerre (10-01-2021) Primo motivo: Perché Maria ci ha donato la Verità Gesù dice di se stesso: “Io sono la via, la verità, e la vita” (Gv 14). Gesù è Pastore e Redentore, ma prima ancora è Maestro. … Leggi tutto Perché chi non è mariano non è cristiano; perché è fondamentale la Consacrazione al suo Cuore

La Divina e più autentica Carità

la vera Carità insegnata dal Vangelo....  "La tradizione della Chiesa ha annoverato tra le opere di misericordia spirituale quella di «ammonire i peccatori». E’ importante recuperare questa dimensione della carità cristiana. Non bisogna tacere di fronte al male. Penso qui all’atteggiamento di quei cristiani che, per rispetto umano o per semplice comodità, si adeguano alla … Leggi tutto La Divina e più autentica Carità

TERZO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis

CLICCARE QUI per le playlist QUI per la raccolta video prima serie QUI per la raccolta video seconda serie 43:38 Orazione mentale per salvare la propria anima 666 visualizzazioni6 ore fa 55:31 Gesù ci parla della Consacrazione al Suo Cuore 3136 visualizzazioni2 giorni fa 42:05 La Preghiera cattolica e l'aridità nella Preghiera 3524 visualizzazioni3 giorni fa 15:34 … Leggi tutto TERZO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis

1969: quando Ratzinger aveva inquadrato la situazione

Era il Natale del 1969. Joseph Ratzinger, allora giovane professore universitario, insegnava a Ratisbona. In l'occasione della festa fece cinque trasmissioni alla radio bavarese sul Natale e sulla Chiesa. Che furono stampate in alcune lingue, anche in italiano: Fede e futuro (Queriniana, 1971), un libro ormai da tempo esaurito. Da poco la contestazione era esplosa … Leggi tutto 1969: quando Ratzinger aveva inquadrato la situazione