Il luterano, la prostituta e il Cardinale Kasper

Don Alfredo Morselli risponde al Cardinale Kasper. di Don Alfredo M. Morselli (Mercoledì, 23 maggio 2018) Abbiamo davvero la stessa fede? Recentemente il Cardinale W. Kasper ha rilasciato un'intervista[1] circa la questione sorta in seno all'episcopato tedesco - ma il problema riguarda la Chiesa intera - circa la possibilità di concedere ai luterani l'accesso alla … Leggi tutto Il luterano, la prostituta e il Cardinale Kasper

Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Studio breve: dalla teologia cattolica alla (a)teologia della neochiesa. Dopo l’articolo di mons. Livi, L’eresia al potere, i laudatores di papa Bergoglio e delle sue “aperture” hanno cantato vittoria: secondo essi ciò prova che il magistero del pontefice regnante sia nel giusto, perché viene attaccato anche quello dei suoi predecessori. Le cose, in realtà, non … Leggi tutto Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

Il Concilio di Trento e il sacramento del matrimonio

Nel pilotare il sinodo verso l'ammissione alla comunione dei divorziati risposati si è mostrata particolarmente intraprendente La Civiltà Cattolica, con la pubblicazione di un articolo secondo cui già il Concilio di Trento avrebbe aperto un varco in questa direzione. Ma quanto è fondata, storicamente, la tesi che fa del Concilio di Trento un antesignano delle … Leggi tutto Il Concilio di Trento e il sacramento del matrimonio

P. Cavalcoli: il rahnerismo deforma il cristianesimo

Il teologo padre Giovanni Cavalcoli, nato nel 1941 a Ravenna, entrato nell’Ordine Domenicano nel 1971, sacerdote dal 1976. Addottorato in Filosofia nel 1970 presso l’Università di Bologna e in Teologia nel 1984 presso la Pontificia università San Tommaso d’Aquino di Roma, insegna Metafisica nello Studio Filosofico Domenicano di Bologna e Metafisica e Teologia Sistematica nella … Leggi tutto P. Cavalcoli: il rahnerismo deforma il cristianesimo