L’imposizione della Comunione sulla mano: un abuso e una forma di clericalismo

Riceviamo e pubblichiamo con molto piacere quest'articolo del Rev.do Don Federico Bortoli, autore del famoso libro La distribuzione della Comunione sulla mano (Cantagalli, 22€), proprio riguardo l'imposizione ai fedeli di ricevere il Corpo del Signore solo sulla mano, approfittando dell'emergenza coronavirus. La questione della Comunione sulla mano è una tematica che mi sta molto a … Leggi tutto L’imposizione della Comunione sulla mano: un abuso e una forma di clericalismo

Quando gli effetti di certi abusi, rischiano di invalidare i Sacramenti con enormi danni

Questa pagina sarà in costante aggiornamento.... si rammenti intanto il recente Documento che denuncia l'invalidità del Sacramento del Battesimo: “Responsum” CdF ad un dubbio sulla validità del Battesimo – 6.10.2020 GLI EFFETTI DEGLI ABUSI Il prete non prete vittima della liturgia fai da te - di Luisella Scrosati Pensava di essere un sacerdote, celebrava la … Leggi tutto Quando gli effetti di certi abusi, rischiano di invalidare i Sacramenti con enormi danni

Preghiere (ufficiali) di Liberazione. E per l’imposizione delle mani?

ATTENZIONE: quanto vi andiamo ad offrire non è "superstizione"... non è "magico".... Inoltre è bene chiarire che c'è chi usa Ezechiele 18,19-20 e Giovanni 9,3 per DENIGRARE la questione dell'Albero genealogico ed affermare che non serve alcuna purificazione perché Gesù avrebbe così sistemato TUTTO e perdonato TUTTO..... NO! Non è così. Gesù è venuto per … Leggi tutto Preghiere (ufficiali) di Liberazione. E per l’imposizione delle mani?

Lo “scambio della pace”, come deve essere fatto? E’ davvero obbligatorio?

Con un Documento, neppure a troppa sorpresa del 2014, il segno della pace nel rito romano rimase nello stesso momento della Messa in cui è tuttora collocato, prima della distribuzione dell’eucaristia. Ma furono corretti gli abusi che si sono registrati finora, soprattutto riguardo alla confusione che spesso contraddistingue questo momento della liturgia. Questo fu il … Leggi tutto Lo “scambio della pace”, come deve essere fatto? E’ davvero obbligatorio?

Quando Wojtyla e Ratzinger difesero Ecclesia Dei e la Messa antica

"Il Popolo di Dio ha bisogno di vedere nei sacerdoti e nei diaconi un comportamento pieno di riverenza e di dignità, capace di aiutarlo a penetrare le cose invisibili, anche senza tante parole e spiegazioni. Nel Messale Romano, detto di San Pio V, vi sono bellissime preghiere con le quali il sacerdote esprime il più … Leggi tutto Quando Wojtyla e Ratzinger difesero Ecclesia Dei e la Messa antica