La svolta antropologica di Karl Rahner

Questo saggio del grande padre Cornelio Fabro contesta nel suo punto di partenza e fondamento l’opera del teologo Karl Rahner. Nella sua opera giudicata da tutti rivoluzione copernicana in Teologia, Rahner fa la dichiarazione sorprendente di voler procedere nell’analisi della dottrina tomistica senza curarsi delle sue origini storiche (Platone, Aristotele, Agostino…): lo studio del Fabro … Leggi tutto La svolta antropologica di Karl Rahner

Rahner, analisi critica di un mito

Il monolitico pensiero rahneriano (e quello di altri autori come lui) non tocca solo i contenuti dottrinali, ma lo stesso modo di concepire e fare teologia, alterato il quale si passa a revisionare completamente il “Depositum fìdei” alla luce dei nuovi presupposti: 1) rigetto del tomismo essenziale (contro il Concilio che invece indica di prendere … Leggi tutto Rahner, analisi critica di un mito

Don Tonino Bello

«Ho conosciuto Tonino Bello e non ne conservo buona idea. Persona degna sul piano personale, ma io sono contrario alla sua beatificazione. Dottrinalmente e teologicamente era molto arruffone, confuso, specie in tema mariano; poi svolgeva il compito di pastore e di vescovo con approssimazione e confusione, con populismo e demagogia, sposando modi contrari alla Chiesa, … Leggi tutto Don Tonino Bello