L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti

Quella spocchia, quell’arroganza che si nota nella quasi totalità degli esponenti della sinistra, è proprio dovuta a questo: si sentono come “posseduti” dalla “grazia” di essere di sinistra. Questo automaticamente li rende buoni senza loro sforzo. Anzi, nelle concezioni più estremiste, al di là delle loro male azioni. Perché la sinistra è di per sé … Leggi tutto L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti

La Notre charge apostolique. Quando San Pio X condannò in anticipo lo “spirito del Vaticano II”…

La concezione secolarizzata della democrazia. Impossibilità di un'azione sociale senza dottrina, quindi necessità della subordinazione all'insegnamento della Chiesa. La rappresentazione utopistica della democratizzazione dell'ordine politico, economico e morale. L'autorità politica non è delegata dal popolo. L'uguaglianza formale può far ammettere la democrazia solo come legittima forma di governo. Fraternità solo con rapporto all'amore cristiano. La … Leggi tutto La Notre charge apostolique. Quando San Pio X condannò in anticipo lo “spirito del Vaticano II”…

Don Giuseppe Dossetti, il monaco politico

Nella ricorrenza del centenario della nascita di Giuseppe Dossetti, il grande cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, ne ricorda la “straordinaria” ma anche “complessa personalità” e ripropone una raccolta di tutte le pagine che gli ha dedicato nelle sue Memorie e digressioni di un italiano cardinale (Cantagalli, 2010). Il nuovo libro-estratto s’intitola Don Giuseppe … Leggi tutto Don Giuseppe Dossetti, il monaco politico