La mitica “Chiesa” delle origini

Trascrizione dell'intervento del prof. Guido Vignelli durante la conferenza Fede o ideologia? La libertà al bivio. Il caso della teologia della liberazione. Presentazione del libro di Julio Loredo “Teologia della liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri”, svoltasi il 15 giugno 2015 a Genova. Grazie. Ringrazio l’avv. Artiglieri e il parroco della chiesa di … Leggi tutto La mitica “Chiesa” delle origini

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

La caccia alle streghe di Enzo Bianchi

Piuttosto che credere a quello che Bianchi, nuovo papista, dice a proposito delle intenzioni di Bergoglio, stiamo ai fatti. di Mons. Antonio Livi Mi rincresce dover tornare a parlare di Enzo Bianchi. Innanzitutto, perché costui non si ravvede mai, anzi è insofferente a ogni critica e cerca di intimidirmi con la minaccia delle querele. Ma … Leggi tutto La caccia alle streghe di Enzo Bianchi

Rahner, analisi critica di un mito

Il monolitico pensiero rahneriano (e quello di altri autori come lui) non tocca solo i contenuti dottrinali, ma lo stesso modo di concepire e fare teologia, alterato il quale si passa a revisionare completamente il “Depositum fìdei” alla luce dei nuovi presupposti: 1) rigetto del tomismo essenziale (contro il Concilio che invece indica di prendere … Leggi tutto Rahner, analisi critica di un mito