I primi cristiani non si ri-sposavano

“Tendere a mantenere una tesi -- domanda uno studioso gesuita -- considerata come trasmessa dalla tradizione o volere a ogni costo rispondere a bisogni contemporanei, non sono atteggiamenti sospetti?”. di P. Henri Crouzel S.J.* Dopo l’intervento di Monsignor Zoghby al Concilio Vaticano II, sono stati pubblicati numerosi libri ed articoli che cercavano di rimettere in … Leggi tutto I primi cristiani non si ri-sposavano

Mons. Gaenswein: il matrimonio è sempre indissolubile

Mentre è in svolgimento il Sinodo sulla famiglia voluto da Papa Francesco, monsignor Georg Gaenswein, prefetto della Casa pontificia e segretario personale del Papa Emerito Benedetto, in un'intervista al direttore del settimanale Chi Alfonso Signorini, sottolinea: "La Chiesa deve aver il coraggio di esprimere le sue convinzioni perché altrimenti non farebbe un servizio alla verità". … Leggi tutto Mons. Gaenswein: il matrimonio è sempre indissolubile

Il Vangelo della famiglia nell’Occidente secolarizzato

L’ottica dei due sinodi deve essere chiaramente universale e nessuna area geografica o culturale può pretendere che i sinodi si concentrino solo sui propri problemi. Ciò premesso, per l’Occidente le questioni più rilevanti sembrano essere quelle più radicali sorte negli ultimi decenni. di Camillo card. Ruini Quella cellula fondamentale della società che è la famiglia sta … Leggi tutto Il Vangelo della famiglia nell’Occidente secolarizzato

Perché no la Comunione ai divorziati

Finché si vive in peccato mortale la comunione va negata, seppur si chieda ai sacerdoti di spiegare ai diretti interessati ed eventualmente alla comunità la ragione di questo divieto. di Tommaso Scandroglio (07-10-2014) Il divorziato risposato sarà per sempre escluso dalla possibilità di comunicarsi? No, potrà di nuovo farlo a patto di confessarsi validamente. Così … Leggi tutto Perché no la Comunione ai divorziati