La Corredentrice nei Padri, nei Santi e Dottori della Chiesa

«Maria, pur concepita e nata senza macchia di peccato, ha partecipato in maniera mirabile alle sofferenze del suo divin Figlio, per essere Corredentrice dell'umanità» (Giovanni Paolo II, Udienza generale dell'8 settembre 1982). Una delle Antifone mariane tra le più avversate dal Protestantesimo, che dobbiamo tenere a mente quando parliamo anche di Corredentrice contro un crescente … Leggi tutto La Corredentrice nei Padri, nei Santi e Dottori della Chiesa

Quel beato Bartolo Longo sconosciuto… e oscurato

Non tocca solo ai Santi Vangeli ma anche su tutti i Santi e Beati, oggi, vi è una imposizione nel revisionare i loro scritti e reinterpretarli, aggiornarli a seconda delle mode odierne. Cercando, per esempio, di voler approfondire gli scritti di San Massimiliano Kolbe laddove scriveva contro le eresie dei protestanti, è pressoché impossibile perché, … Leggi tutto Quel beato Bartolo Longo sconosciuto… e oscurato

Il centenario di Fatima (2016-2017)

Vogliamo cominciare facendo memoria di una delle più grandi (insieme a Lourdes e a La Salette, perché non è possibile fare paragoni o graduatorie) Apparizioni del secolo scorso a partire non dal solo 1917, ma ben prima, tra il 1915 e il 1916 quando l’Angelo della Pace a Fatima scese dal cielo per preparare i … Leggi tutto Il centenario di Fatima (2016-2017)

La Madonna secondo Tonino Bello: una “desperate housewife”

Ma possibile che un vescovo possa essere santo e al contempo non ortodosso?”. A Tonino non piace la Madonna “retorica e magniloquente”. Maria che litiga con san Giuseppe, “che era taciturno”: “coppia in crisi”? Quella sua Maria “casalinga” contrapposta alla Maria “teologica”. Il Magnificat “è il canto della teologia della liberazione”. Una mariologia laica. E … Leggi tutto La Madonna secondo Tonino Bello: una “desperate housewife”