Ratzinger spiega il Catechismo e la Fede della Chiesa (4)

Che cosa crede la Chiesa? Una introduzione al Catechismo della Chiesa Cattolica per proporre l’unità e la perenne novità della fede, da una Lectio  dell’allora cardinal Joseph Ratzinger (1) Vi proponiamo l'ultima delle tre già pubblicate (vedere in fondo i collegamenti) lezioni di Ratzinger sull'importanza del Catechismo e i suoi contenuti. A dimostrazione, anche, che … Leggi tutto Ratzinger spiega il Catechismo e la Fede della Chiesa (4)

L'”infernologia” di Hans Urs von Balthasar

Trascrizione della relazione sul pensiero di Hans Urs von Balthasar riguardo l'inferno tenuta da mons. Ignacio Andereggen durante la Conferenza intitolata "Inferno e dintorni: è possibile un'eterna dannazione?", organizzata nel 2008 dai Frati Francescani dell'Immacolata. Inferno vuoto? Un confronto con l’"infernologia" di Hans urs von Balthasar Rev. Prof. Don Ignacio Andereggen Dato lo sconcerto che provoca il … Leggi tutto L'”infernologia” di Hans Urs von Balthasar

Il buio oltre la gnosi. Colloquio con don Ennio Innocenti

La gnosi contemporanea nella Chiesa: derive e naufragi del pensiero cattolico fra muri da abbattere e ponti verso il processo di secolarizzazione. Gesuitismo, liberalismo, psicoanalisi: i tre volti della gnosi. E qualche altro dettaglio. a cura di Marco Sambruna (04-07-2016) La gnosi contemporanea nella Chiesa: derive e naufragi del pensiero cattolico fra muri da abbattere … Leggi tutto Il buio oltre la gnosi. Colloquio con don Ennio Innocenti

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

Esame critico della teologia del gesuita Rahner

Uno scrittore americano, Robert C. McCarthy, esamina il pensiero del gesuita Karl Rahner, il quale è stato definito "il più influente teologo al Vaticano II", e la sua influenza è alla base dei cambiamenti che sono stati fatti nella Chiesa cattolica secondo concilio del Vaticano. A Critical Critical Examination of the Theology of Karl Rahner, SJ Prefazione Chiunque voglia … Leggi tutto Esame critico della teologia del gesuita Rahner