Il Concilio di Trento e il sacramento del matrimonio

Nel pilotare il sinodo verso l'ammissione alla comunione dei divorziati risposati si è mostrata particolarmente intraprendente La Civiltà Cattolica, con la pubblicazione di un articolo secondo cui già il Concilio di Trento avrebbe aperto un varco in questa direzione. Ma quanto è fondata, storicamente, la tesi che fa del Concilio di Trento un antesignano delle … Leggi tutto Il Concilio di Trento e il sacramento del matrimonio

Karl Rahner, commiato da un mito pericoloso

L’articolo di David Berger su Karl Rahner è una traduzione italiana dell’originale tedesco, apparso su Divinitas 1 (2003) 68-89. Diversi sono quelli che vedono in Rahner, acriticamente, quasi un nuovo “doctor communis”. In realtà il suo pensiero presenta notevoli punti dolenti che per amore della verità non si possono tacere. Sulla base di studi recenti, … Leggi tutto Karl Rahner, commiato da un mito pericoloso

Esame critico della teologia del gesuita Rahner

Uno scrittore americano, Robert C. McCarthy, esamina il pensiero del gesuita Karl Rahner, il quale è stato definito "il più influente teologo al Vaticano II", e la sua influenza è alla base dei cambiamenti che sono stati fatti nella Chiesa cattolica secondo concilio del Vaticano. A Critical Critical Examination of the Theology of Karl Rahner, SJ Prefazione Chiunque voglia … Leggi tutto Esame critico della teologia del gesuita Rahner