Charitate Christi di Leone XII, la confessione per i Sacerdoti e per i Fedeli

"Bisogna tuttavia stare molto attenti che come conseguenza, «proprio a causa di questa occasione», per usare le parole del sacro Concilio di Trento, «i fedeli, in dispregio e ad offesa dello Spirito Santo, non considerino i peccati stessi come cosa da poco, e non cadano così in colpe più gravi, accumulando su di sé l’ira … Leggi tutto Charitate Christi di Leone XII, la confessione per i Sacerdoti e per i Fedeli

La Beata Imelda e la Santa Comunione

“Ditemi, vi prego, come è possibile ricevere la Comunione senza morire d’amore?” Tra le tante informazioni sulla storia della Beata Imelda, la piccola domenicana innamorata dell'Eucaristia la cui memoria è il 12 maggio, abbiamo scelto questa dalla Nuova Bussola, da leggere anche in video in forma di Catechesi per la Prima Comunione, ma anche per … Leggi tutto La Beata Imelda e la Santa Comunione

Gregorio XVI contro le traduzioni protestanti e di acattolici, della Bibbia

Gregorio XVI Inter praecipuas Fra le più sottili scaltrezze con le quali ai nostri giorni gli acattolici di diverse denominazioni tendono insidie ai cultori della verità cattolica, cercando di allontanare gli animi dalla purezza della Fede, non occupano l’ultimo posto le Società Bibliche le quali, istituite in Inghilterra e poi ampiamente diffuse ovunque, vediamo concordemente … Leggi tutto Gregorio XVI contro le traduzioni protestanti e di acattolici, della Bibbia

Storia e Consacrazione personale al Cuore Divino di Gesù

Quanto segue viene, integralmente, da un piccolo ma prezioso opuscolo dedicato alla Consacrazione - personale - al Cuore Divino di Gesù. Stiamo entrando nei due mesi di fuoco, così possiamo dire, perché dedicati ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria, il mese di giugno, e al preziosissimo Sangue di Gesù il mese di luglio. … Leggi tutto Storia e Consacrazione personale al Cuore Divino di Gesù

Come i “nuovi teologi” s’impadronirono del Vaticano II

Negli anni del Concilio Vaticano II balzano agli onori delle cronache i più fulgidi esponenti della “Nouvelle Theologie” (e non solo), teologi francesi, tedeschi, svizzeri in genere. Il Concilio in un certo senso diventa “loro” (o così pensano). In altri concili, così come accadde per altre riforme liturgiche, l’opera di approfondimento e attualizzazione del dogma … Leggi tutto Come i “nuovi teologi” s’impadronirono del Vaticano II