La Beata Imelda e la Santa Comunione

“Ditemi, vi prego, come è possibile ricevere la Comunione senza morire d’amore?”

Tra le tante informazioni sulla storia della Beata Imelda, la piccola domenicana innamorata dell’Eucaristia la cui memoria è il 12 maggio, abbiamo scelto questa dalla Nuova Bussola, da leggere anche in video in forma di Catechesi per la Prima Comunione, ma anche per noi adulti, genitori e parenti di questi Bambini, ai quali trasmettere la gioia della Vera Fede in Gesù Ostia-Santa.

Qui per il video-audio:


Tanto ardeva del desiderio di ricevere Gesù Eucaristia che l’Ostia Santa scese dal Paradiso e volò sopra di lei comunicandola. Così, in un’estasi d’amore, Imelda si unì al suo Sposo per sempre. Possa la vita di questa bimba beata infiammare tutti i cuori d’amore per il Santissimo Sacramento e intercedere per i fanciulli della Prima Comunione, di cui è patrona.

“Ditemi, vi prego, come è possibile ricevere la Comunione senza morire d’amore?”Questa domanda che fioriva sulla bocca della piccola Imelda, tradiva tutto l’ardore con cui la suora bambina desiderava unirsi a Gesù Eucaristia. E non potendo ricevere l’Ostia Santa perché ancora troppo giovane, la dolce beata si struggeva tra le lacrime ad ogni rifiuto, poiché credeva con tutte le forze che quel pezzo di Pane fosse il suo Gesù vivo e vero. Ebbene, questo candido fiore piacque così tanto a Dio che non solo volle comunicarsi a lei miracolosamente, ma tutta la rapì in un’estasi d’Amore per portarsela subito in Paradiso. In virtù di questi specialissimi doni Imelda Lambertini, già proclamata beata da Leone XII nel 1826, venne scelta da papa Pio X come patrona dei fanciulli che ricevono la Prima Comunione. E’ a loro, dunque, che oggi dedichiamo la sua storia.

Nata in una nobile famiglia di Bologna, Imelda viene accolta come una benedizione dal Cielo e amata come la figlia prediletta. Del resto, il suo arrivo fu davvero un prodigio: notte e giorno la devota contessa Castora Galluzzi pregava il Santo Rosario, sicura che, nonostante le dure prove cui era sottoposta, il Signore le avrebbe accordato la grazia di un figlio. E così accadde: come una rosa sbocciata tra le mani della Vergine Maria, nel 1322 la piccola Imelda, al secolo Maria Maddalena, vide la luce.

La nuova creatura crebbe in un ambiente sano e sereno. L’amato padre Egàno Lambertini, nobile cavaliere bolognese, si distingueva come uomo di grande fiducia e profonda umanità: per questo veniva onoravano con alti uffici di governo che spesso lo tenevano impegnato lontano dalla città. La mamma Castora, invece, donna di fede fervente, si premurò da subito di insegnare alla figlia i doveri fondamentali della vita cristiana. Con lei, Imelda, partecipava alla S. Messa domenicale, ascoltava attenta le spiegazioni sul Vangelo e amava rimanere a lungo sulle ginocchia materne per recitare le preghiere.

Ben presto e spontaneamente, crebbe in lei un forte desiderio di Gesù Eucaristia. Tanto che la piccola veniva ritrovata, dopo diverse ore, in adorazione davanti al Tabernacolo, mentre spesso si allontanava dalle feste di famiglia o dai momenti di svago per correre alla Cappella del palazzo: il fascino di quel piccolo altare, che lei stessa amava curare e adornare con mazzi di fiori, era così forte da toglierle ogni attrazione per le “cose del mondo”.

Seppure cresciuta ed educata nella fede, in lei c’era qualcosa di più, c’era come una forza divina che cresceva senza sosta e la spingeva verso Gesù. Fu così che all’età di circa otto anni, Imelda esprime il desiderio di entrare in monastero: solo così avrebbe potuto dedicarsi tutta al suo Amato che, specialmente, voleva adorare, amare ed onorare nella Santa Eucaristia.

A quel tempo, per altro, non era affatto raro che le giovani fanciulle facessero il loro ingresso presso conventi o istituti religiosi, sicché, seppur con una certa malinconia, gli amati genitori la accompagnarono fino alle soglie del Monastero delle Suore Domenicane di Val di Pietra, sulle colline nei pressi di Bologna. Ebbene, non si può dire quanto l’anima di Imelda fosse in festa e con quanta emozione ella indossò l’abito di lana bianca, simbolo di appartenenza a Dio e di offerta verginale.

Una volta in monastero, grazie ai tempi, ai luoghi ed ai modi della vita religiosa, il fuoco d’Amore che ardeva in Imelda divampò completamente. La quotidiana presenza alla celebrazione della Santa Messa e le lunghe soste in adorazione davanti al Santissimo, nutrivano nella fanciulla l’ormai insaziabile desiderio di unirsi a Gesù Eucaristia. Grandissima era, perciò, la sua pena nel vedere le sue Consorelle accostarsi alla S. Comunione, mentre lei ne veniva sistematicamente privata.

Non si contavano più le volte in cui, avvicinandosi con discrezione al Cappellano, la dolce novizia presentava la sua supplica, ma sempre si sentiva rispondere che era troppo piccola: a quel tempo infatti la Comunione si poteva ricevere solamente dopo i 13-14 anni. Fu così che dal suo cuore innamorato iniziò ad uscire l’ardente supplica: “O Gesù, tu stesso hai comandato ai piccoli di venire a Te; perché ora ti fai tanto aspettare? Io ti amo Gesù, e sai quanto ti desidero, perché non vieni? Perché ti chiudi tanto presto nel Tabernacolo e non mi ascolti? Fino a quando, Signore, continuerai a tenerti nascosto?”.

Ma il suo martirio interiore che la stava consumando d’Amore per l’Ostia Santa non sarebbe durato ancora a lungo.

Il 12 maggio 1333, infatti, accade il miracolo. E’ la vigilia dell’Ascensione e tutto il monastero è in trepidazione per i preparativi della festa. Anche il cuore di Imelda è trepidante poiché crede e spera che, proprio in quella speciale occasione, lei si possa finalmente unire all’Amato Sposo. Per questo, quando la superiora le nega di nuovo il permesso di accostarsi alla mensa eucaristica, la piccola suora scoppia in un pianto di dolore inconsolabile. Ma la fanciulla, che era una sposa docile e obbediente, si fa forza e assiste silenziosa alla Santa Messa. E mentre osserva le altre suore comunicarsi, invoca con forza nel suo cuore lo Spirito Santo, supplicandolo Gesù di venire presto nell’anima sua. E’ a questo punto che lo Sposo non può più resistere a tanta brama d’amore: quando era ormai chiusa la porta del Tabernacolo ed erano già state spente tutte le candele sull’altare, improvvisamente, il coro si illumina di una luce miracolosa e si riempie di un aroma buonissimo. E’ allora che dal Paradiso scende un’Ostia consacrata che sosta nell’aria, sopra il capo della beata, la quale tremante e con le mani giunte si consuma di desiderio. Intanto, il profumo e la luce miracolosi sono così forti da richiamare tutti in chiesa.

Alla vista del prodigio il Sacerdote, rimessi cotta e stola, subito si inginocchia e, pregando, attende: l’Ostia lentamente discende e si posa sulla patena. Oramai nessuno può più negare a quel cuore ardente il suo grande amore: Gesù Eucaristia. “Il Corpo di nostro Signore, Gesù Cristo, custodisca l’anima tua per la vita eterna”, con queste parole il Cappellano pone il Pane degli Angeli sulle labbra di Imelda.

I presenti esplodono di gioia nel vedere la beata, inginocchiata e tutta avvolta nello splendore dell’Ostia radiosa che si riflette sul suo volto. Le suore a gran voce intonano il Magnificat a lode e gloria del Padre che ha compiuto le sue meraviglie. E’ festa grande, ma Imleda non sente nulla: con le mani incrociate sul petto, è rapita in quell’estasi d’Amore che tutta la trapassa. Scorre il tempo, ma la beata non rinviene, non risponde, non dà segni di vita. Il motivo lo si seppe poco dopo: la Sposa di Cristo non si era fatta attendere e, appena comunicata, aveva reso lo spirito al Suo Signore, passando dalla gioia dell’amplesso eucaristico, al gaudio delle nozze eterne.


Bl.ImeldaLambertini3print

 

 

Si legga anche:

Etimologia: Imelda = (forse) attiva in battaglia, dall’antico tedesco

Martirologio Romano: A Bologna, beata Imelda Lambertini, vergine, che, accolta fin da piccola come monaca nell’Ordine dei Predicatori, ancor giovinetta, dopo aver ricevuto l’Eucaristia con straordinaria devozione, d’un tratto emise il suo spirito.

L’essere santi non è un privilegio di pochi, ma una meta per tutti, senza limiti di età o condizione sociale; i giovani in particolare, seguiti dagli adolescenti e dai ragazzi, non sono mai mancati nella storia della Santità Cristiana; anche se per un lungo periodo, la Chiesa non ha preferito proclamare santi o beati dei fanciulli o adolescenti.
Poi questa preclusione è venuta meno e tanti giovani e ragazzi sono saliti o stanno per salire all’onore degli altari, inoltre le cause in corso hanno subito un’accelerazione; ne citiamo alcuni:
Servi di Dio: Silvio Dissegna 12 anni di Moncalieri (TO); Aldo Blundo 15 anni di Napoli; Angela Iacobellis 13 anni di Napoli; Girolamo Tiraboschi, novizio camilliano di Cremona; Giuseppe Ottone 13 anni di Torre Annunziata (NA); venerabili Maggiorino Vigolungo 14 anni, aspirante Paolino di Benevello (Cuneo); Mari Carmen Gonzalez-Valerio 9 anni spagnola; i santi Giacinta Marto 10 anni e Francesco Marto 11 anni, veggenti di Fatima in Portogallo; beato Nunzio Sulprizio 19 anni di Napoli; beato Pedro Calungsod di 18 anni, martire filippino; beati David Okelo 16 anni e Gildo Irwa 12 anni, martiri ugandesi; beata Laura Vicuña 13 anni cilena; san Domenico Savio 15 anni, oratoriano di don Bosco; santa Maria Goretti 12 anni di Nettuno (Latina), ecc.
Velocemente accenniamo anche ai santi adolescenti e martiri dei primi tempi cristiani, come s. Tarcisio, s. Vito, s. Pancrazio, s. Agata, s. Agnese.

A questo incompleto elenco, bisogna aggiungere una beata del Basso Medioevo, periodo storico avaro di figure di bambini santi; si tratta di Imelda Lambertini nata a Bologna nel 1320 ca.; figlia di Egano Lambertini e della sua seconda moglie Castora Galluzzi, al battesimo ebbe il nome di Maria Maddalena.
Ancora bambina era entrata nel monastero delle Domenicane di S. Maria Maddalena di Val di Pietra, dove oggi sorge il convento dei Cappuccini e le fu dato il nome di Imelda, la comunità era composta dalle Canonichesse Regolari di S. Agostino, le quali verso la fine del sec. XIII erano passate alla Regola Domenicana.
Della vita di Imelda non si sa quasi niente, tranne il famoso miracolo eucaristico che la vide protagonista; come è noto, ricevere la Comunione Eucaristica, non era permesso in quei tempi prima di aver compiuto i 12 anni, ma l’educanda Imelda aveva un solo desiderio, che era quello di ricevere l’Ostia consacrata e ne faceva continua richiesta, sempre rifiutata.
La vigilia dell’Ascensione, il 12 maggio 1333, stava in Cappella partecipando con le suore e le altre educande alla celebrazione della Messa, arrivata alla Comunione Imelda inginocchiata al suo posto pregava fervidamente, desiderando nel suo intimo di ricevere Gesù, quando una particola si staccò dalla pisside tenuta in mano dal celebrante e volò verso la bambina, tutti i presenti poterono vederla, allora il sacerdote accostatosi la prese e gliela mise fra le labbra.
Subito dopo raggiante di gioia e ancora inginocchiata, Imelda Lambertini spirò in un’estasi d’amore, a quasi 13 anni. Le sue spoglie furono racchiuse in un artistico sepolcro di marmo con un’iscrizione e si cominciò a recitare in suo onore un’antifona.
Dal 1582 le Domenicane si trasferirono all’interno delle mura di Bologna, ottenendo dalla Curia arcivescovile la traslazione delle reliquie della beata, che oggi si trovano nella chiesa di S. Sigismondo. Da quell’anno il suo nome fu inserito nel Catalogo dei Santi e Beati della Chiesa Bolognese.
Sotto il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758), il quale la ricordò in una sua opera sulla canonizzazione dei Servi di Dio, furono avviate le pratiche di conferma del culto della beata bolognese, che però avvenne solo con papa Leone XII il 20 dicembre 1826.
La pratica di canonizzazione fu ripresa nel 1921 proseguendo fino al 1942, arenandosi poi per difficoltà di carattere storico.
Il culto per la beata Imelda Lambertini, si è diffuso di pari passo con la crescente devozione eucaristica in tutto il mondo; è la patrona venerata dei Piccoli Rosarianti e le Beniamine di Azione Cattolica e papa s. Pio X nel 1908, la indicò come protettrice dei bambini che si accostano alla Prima Comunione.
In Francia nel monastero di Prouilles sorse in suo onore una Confraternita, approvata dai Sommi Pontefici e messa sotto la guida dell’Ordine Domenicano.
Infine il Servo di Dio padre Giocondo Pio Lorgna (1870-1928) domenicano, mise sotto la sua protezione la Congregazione da lui fondata, le “Suore Domenicane della Beata Imelda”, oggi presenti in Italia, Brasile, Albania, Filippine, Camerum, Bolivia.


Autore: 
Antonio Borrelli