Gregorio XVI contro le traduzioni protestanti e di acattolici, della Bibbia

Gregorio XVI Inter praecipuas Fra le più sottili scaltrezze con le quali ai nostri giorni gli acattolici di diverse denominazioni tendono insidie ai cultori della verità cattolica, cercando di allontanare gli animi dalla purezza della Fede, non occupano l’ultimo posto le Società Bibliche le quali, istituite in Inghilterra e poi ampiamente diffuse ovunque, vediamo concordemente … Leggi tutto Gregorio XVI contro le traduzioni protestanti e di acattolici, della Bibbia

In principio era l’azione: il legame tra Amoris Laetitia e l’intercomunione con gli Evangelici

E se la Comunione ai divorziati risposati civilmente -- rei dei peccati mortali di adulterio e concubinato -- fosse un "cavallo di Troia" per giungere all'inter-comunione? Pubblichiamo un'ottima interessante riflessione di Don Alfredo Maria Morselli in cui dimostra l'evidente legame fra Amoris Laetitia e l'inter-comunione con gli Evangelici. di don Alfredo Morselli I fatti e … Leggi tutto In principio era l’azione: il legame tra Amoris Laetitia e l’intercomunione con gli Evangelici

Preghiera neo chiesa Bergamo: “Dacci oggi la nostra eresia quotidiana”

«Solo un peccato è ora gravemente punito: l’attenta osservanza delle tradizioni dei nostri Padri. Per tale ragione i buoni sono allontanati dai loro paesi e portati nel deserto» (San Basilio, Ep. 243). Per il Vescovo di Bergamo Francesco Beschi: Gesù Cristo NON è Dio! Non ci piace dover fare questo genere di articoli, che oltre … Leggi tutto Preghiera neo chiesa Bergamo: “Dacci oggi la nostra eresia quotidiana”

Settimana di preghiera unità dei Cristiani: origini e scopo

Tra il 18 e il 25 gennaio la Chiesa vive una Settimana di preghiera per  l'unità dei Cristiani, una tradizione iniziata sotto San Pio X. Una Preghiera che  non è un optional. Per l'autentico Cristiano è un "grido" d'amore il quale, unito alla Preghiera di Gesù "che tutti siano uno, affinché il mondo creda" (Gv … Leggi tutto Settimana di preghiera unità dei Cristiani: origini e scopo