I gesuiti novatores al comando della loro “nuova chiesa” (apostata)

Siamo giunti alla conclusione del nostro modesto studio sulla rovina che regna fra i gesuiti novatores. Prima di proseguire ci preme riaffermare che, il nostro, non è assolutamente un atto d’accusa contro la Compagnia di Gesù, anzi: lo scopo di questo studio è quello di onorare e difendere quei grandi gesuiti fedeli alla Chiesa fino al … Leggi tutto I gesuiti novatores al comando della loro “nuova chiesa” (apostata)

I gesuiti e la de-cattolicizzazione del papato

Nell’approfondimento della prima parte del nostro modesto studio sulla deriva di un certo gesuitismo, alle fondamenta della pastorale post-conciliare della Chiesa, dagli anni ‘60-‘70, passiamo ora ad analizzare i rapporti di questo gesuitismo novatore con i Sommi Pontefici. È necessaria una breve premessa. In internet vi sono diversi articoli e filmati, soprattutto nel celeberrimo YouTube, … Leggi tutto I gesuiti e la de-cattolicizzazione del papato

I Gesuiti e la scristianizzazione della Chiesa

Chi sta de-cattolicizzando la Chiesa cattolica? Ma si tratta proprio del glorioso ordine fondato da Sant'Ignazio di Loyola. In questo studio, cercheremo di capire il come e il perché di questa diabolica deriva, che segue l'intuizione del prete apostata Ernesto Buonaiuti, "guru" del modernismo italiano: «Fino ad oggi si è voluto riformare Roma senza Roma, o magari … Leggi tutto I Gesuiti e la scristianizzazione della Chiesa

Le gravi affermazioni scismatiche del card. Kasper

Non cambia la dottrina, ma solo la pastorale: il diabolico inganno dei novatores. “Eminenza, pensa che la dottrina possa cambiare?”, viene chiesto al cardinale Walter Kasper. Ecco la risposta: “La dottrina non può essere cambiata. Tuttavia, a parte il fatto che esiste uno sviluppo della dottrina che va sempre tenuto in considerazione, e cioè l’evidenza … Leggi tutto Le gravi affermazioni scismatiche del card. Kasper

Ciò che Dio ha unito… La rivoluzione culturale del card. Kasper

Il metodo da adottare, secondo Kasper, è quello seguito dal Concilio Vaticano II sulla questione dell’ecumenismo o della libertà religiosa: cambiare la dottrina, senza mostrare di modificarla. di Roberto de Mattei “La dottrina non cambia, la novità riguarda solo la prassi pastorale”. Lo slogan, ormai ripetuto da un anno, da una parte tranquillizza quei conservatori … Leggi tutto Ciò che Dio ha unito… La rivoluzione culturale del card. Kasper