Gesù: la nuova Manna – Omelia del cardinale J.Ratzinger

La Nuova Manna Omelia per la XIX Domenica del Tempo Ordinario (anno B) - Del card. Joseph Ratzinger Testi della Liturgia - Prima lettura: 1Re 19,4-8 - Seconda lettura: Ef. 4,30-5,2 - Vangelo: Gv. 6,41-51 La lettura che abbiamo ascoltato all’inizio, tratta dal primo libro dei Re, ci presenta uno dei momenti cruciali della storia … Leggi tutto Gesù: la nuova Manna – Omelia del cardinale J.Ratzinger

Ratzinger Benedetto XVI: la Liturgia opera di Cristo (1)

La liturgia: opera del Cristo vivente Teologia della liturgia - questo significa che Dio agisce per mezzo del Cristo nella liturgia e che noi non possiamo agire che per mezzo Suo e con Lui. Da noi stessi non possiamo costruire la nostra via verso Dio. Questa via non è percorribile, eccetto il caso che Dio … Leggi tutto Ratzinger Benedetto XVI: la Liturgia opera di Cristo (1)

Quaresima e Ceneri da un Breviario del 1907 e che cosa è il Carnevale…

Vogliamo farci compagnia, in questa Quaresima, con una meditazione breve, che prendiamo da un Breviario del 1907 con tanto di imprimatur. Leggeremo, fedelmente, la parte che riguarda prettamente la Quaresima, in modo particolare il Mercoledì delle Ceneri. Sapevate che la "colazione" nasce proprio da una norma nata durante la Quaresima? Questo ed altre piccole curiosità, … Leggi tutto Quaresima e Ceneri da un Breviario del 1907 e che cosa è il Carnevale…

Cenni brevi di storia della Chiesa nel I sec. d.C.

Il primo secolo della Chiesa Con la predicazione e le opere di Gesù Cristo ha inizio di fatto la storia della Chiesa, fondata su Pietro, mentre convenzionalmente questa storia comincia nell'anno 30 con la discesa dello Spirito Santo (nella Pentecoste) e con la predicazione degli apostoli. La prima chiesa è costituita in Gerusalemme dai 12 … Leggi tutto Cenni brevi di storia della Chiesa nel I sec. d.C.