Via Crucis dal Diario di Santa Faustina Kowalska

VIA CRUCIS (tratta dal diario di Santa Faustina Kowalska)  QUI SCARICABILE IN PDF: VIA CRUCIS santa Faustina Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Prima di meditare sulla Passione di Gesù, riconosciamoci umilmente peccatori dinanzi a Dio. Preghiera introduttiva: Signore Misericordioso, mio Maestro, Vo­glio seguirTi fedelmente, Voglio imitarTi nella mia Vita … Leggi tutto Via Crucis dal Diario di Santa Faustina Kowalska

Beato Enrico Suso e la Divina Sapienza

Così diceva la Divina Sapienza al beato Susone: «Io e te non c’incontriamo su di uno stesso ramo o in uno stesso luogo; tu vai per una strada, Io per un’altra. Le tue domande procedono da senno umano e Io rispondo con sensi che sono al di sopra dell’intento di ogni uomo. Devi diventare insensato … Leggi tutto Beato Enrico Suso e la Divina Sapienza

Differenze fra sesso e amore

Capitolo 1° di "Tre per sposarsi" di mons. Fulton J. Sheen. L’amore consiste principalmente nella volontà, non nelle emozioni o nelle ghiandole. La volontà è come la voce; le emozioni sono l’eco. Il piacere associato all’amore, vale a dire ciò che oggi viene chiamato “sesso”, è la vaniglia del dolce: la sua funzione è di … Leggi tutto Differenze fra sesso e amore

La velatio della immagini durante il tempo di Quaresima

Questo tempo speciale, che si inserisce nel già propizio tempo di Quaresima, viene sottolineato con alcune specifiche regole cultuali. Tra queste la più caratteristica è la “Velatio”, ovvero la velatura delle croci e delle immagini della chiesa esposte alla venerazione dei fedeli. "La regola di limitare la velatura al tempo della Passione è venuta più … Leggi tutto La velatio della immagini durante il tempo di Quaresima

L’ingresso in Gerusalemme di Gesù

Da "Gesù di Nazaret -- Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione", LEV, 2012. 1. L'ingresso in Gerusalemme Il Vangelo di Giovanni riferisce su tre feste di Pasqua, che Gesù ha celebrato durante il periodo della sua vita pubblica: una prima Pasqua, alla quale era legata la purificazione del tempio (2,13- 25); la Pasqua della moltiplicazione dei … Leggi tutto L’ingresso in Gerusalemme di Gesù