Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Studio breve: dalla teologia cattolica alla (a)teologia della neochiesa. Dopo l’articolo di mons. Livi, L’eresia al potere, i laudatores di papa Bergoglio e delle sue “aperture” hanno cantato vittoria: secondo essi ciò prova che il magistero del pontefice regnante sia nel giusto, perché viene attaccato anche quello dei suoi predecessori. Le cose, in realtà, non … Leggi tutto Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Il diavolo veste il gesuita Arturo Sosa

Le sciocchezze di padre Sosa, generale dei Gesuiti, sull’inesistenza del Diavolo. Si tratta dell’eresia che rende gli uomini di Chiesa (religiosi, teologi e vescovi) del tutto indifferenti e insofferenti al dogma. Tolto di mezzo il dogma, ogni opinione è ugualmente possibile, purché ottenga il consenso di chi ne vede l’utilità pratica. Dove vanno a parare … Leggi tutto Il diavolo veste il gesuita Arturo Sosa

Il “caso gesuiti”. Giovanni Paolo II convoca una riunione segreta in Vaticano

Giovanni Paolo II si rese conto fin dai primi anni del suo pontificato della deriva catto-comunista della Compagna di Gesù guidata dal basco Pedro Arrupe. Nel 1981 convocò una riunione segreta in Vaticano con i cardinali più importanti della Curia. All'ordine del giorno vi era una non remota ipotesi: sopprimere ancora una volta la Compagnia … Leggi tutto Il “caso gesuiti”. Giovanni Paolo II convoca una riunione segreta in Vaticano

Il magistero di Pio XII e la “carità intellettuale”

L’Autore si prefigge di riesaminare il Magistero di Pio XII con le «giuste categorie storico-ermeneutiche», in modo da favorire la comprensione del «criterio decisivo per risolvere i complessi problemi del rapporto fra dogma e pastorale che oggi sono al centro del dibattito teologico a proposito dei documenti dottrinali e disciplinari con i quali i papi … Leggi tutto Il magistero di Pio XII e la “carità intellettuale”