Che cos’è la Tradizione? Qual è la missione del Papa? Risposte cattoliche

Per conservare il Deposito della fede sempre uno e identico fino alla fine dei secoli, Cristo lo ha affidato ad un’autorità sempre viva e parlante; l’autorità della Chiesa che consiste nel corpo universale dei Vescovi uniti con il capo visibile della Chiesa, il Pontefice Romano, a cui Cristo ha conferito pienezza di potestà sulla Chiesa … Leggi tutto Che cos’è la Tradizione? Qual è la missione del Papa? Risposte cattoliche

“Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione”. Intervista al cardinale Caffarra

“La divisione tra pastori è la causa della lettera che abbiamo spedito a Francesco. Non il suo effetto. Insulti e minacce di sanzioni canoniche sono cose indegne”. “Una Chiesa con poca attenzione alla dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante”. di Matteo Matzuzzi (14-01-2017) Bologna – «Credo che vadano chiarite diverse cose. La … Leggi tutto “Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione”. Intervista al cardinale Caffarra

Intervista a don Matteo De Meo: La Chiesa non ci appartiene

Il fallimento della pastorale post-conciliare è senz'altro dovuta alla confusione dottrinale che regna nel mondo cattolico contemporaneo. Ne abbiamo parlato con il sacerdote Don Matteo De Meo, parroco, teologo ed esorcista della diocesi di San Severo in provincia di Foggia. L'ecumenismo ieri ed oggi DOMANDA: Rev. Don Matteo De Meo, prima di tutto, La ringraziamo per averci … Leggi tutto Intervista a don Matteo De Meo: La Chiesa non ci appartiene

Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?

La Nuova Bussola Quotidiana ha pubblicato in esclusiva per l’Italia un breve saggio di monsignor Michel Schooyans (Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?), dedicato all’eclissi della morale cattolica perseguita da teologi e pastori della Chiesa. Monsignor Schooyans è professore emerito dell’Università di Louvain-la-Neuve (Belgio), membro della Pontificia Accademia di Scienze … Leggi tutto Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?

Una vita “benedetta”: la libera docenza e gli anni Frisinga

La vera storia raccontata da Ratzinger, della discussione sulla tesi per l'esame di abilitazione all'insegnamento, la sofferenza, ma anche la Provvidenza. Il travaglio di questa abilitazione, infatti, si chiuderà positivamente il giorno -- una coincidenza? -- 11 febbraio del 1957. La questione chiarita sull'eresia degli "spiritualisti" francescani discepoli della teoria di Gioacchino da Fiore.  Nel … Leggi tutto Una vita “benedetta”: la libera docenza e gli anni Frisinga