Lo “scambio della pace”, come deve essere fatto? E’ davvero obbligatorio?

Con un Documento, neppure a troppa sorpresa del 2014, il segno della pace nel rito romano rimase nello stesso momento della Messa in cui è tuttora collocato, prima della distribuzione dell’eucaristia. Ma furono corretti gli abusi che si sono registrati finora, soprattutto riguardo alla confusione che spesso contraddistingue questo momento della liturgia. Questo fu il … Leggi tutto Lo “scambio della pace”, come deve essere fatto? E’ davvero obbligatorio?

Dopo il fumo di Satana entrato in Vaticano. Ora lo si porta in processione…

L'adorazione (dal Catechismo) 2096 - Della virtù della religione, l'adorazione è l'atto principale. Adorare Dio è riconoscerlo come Dio, come Creatore e Salvatore, Signore e Padrone di tutto ciò che esiste, Amore infinito e misericordioso. « Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai » (Lc 4,8), dice Gesù, citando il Deuteronomio (Dt … Leggi tutto Dopo il fumo di Satana entrato in Vaticano. Ora lo si porta in processione…

Lettera di Annetta – dall’Inferno

"Oggi, sotto la guida di un angelo, sono stata negli abissi dell'inferno. È un luogo di grandi tormenti per tutta la sua estensione spaventosamente grande. Queste le varie pene che ho viste: la prima pena, quella che costituisce l'inferno, è la perdita di Dio; la seconda, i continui rimorsi di coscienza; la terza, la consapevolezza che quella sorte non … Leggi tutto Lettera di Annetta – dall’Inferno

Sant’Agostino: La rovina della Città di Roma

"E poi gli uomini si meravigliano (e magari solo si meravigliassero e non giungessero alla bestemmia!) quando il Signore castiga il genere umano e lo colpisce con le punizioni di un pio emendamento, esercitando prima del giudizio finale il rimedio di una correzione." (sant'Agostino) LA ROVINA DELLA CITTÀ DI ROMA Scarica qui il testo in … Leggi tutto Sant’Agostino: La rovina della Città di Roma

Commento al Padre nostro di San Tommaso d’Aquino: non indurci…

Riprendiamo dal sito Amici domenicani il Commento al “Pater noster”, scritto da San Tommaso d’Aquino. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura meditativa, per il resto nulla vi è stato aggiunto di nostro. Qui in video, invece, vi offriamo anche il passaggio che tratta solo del NON INDURCI IN TENTAZIONE.... Quanto … Leggi tutto Commento al Padre nostro di San Tommaso d’Aquino: non indurci…