Il perdono di Cristo, i farisei e papa Francesco

Nell'Omelia a santa Marta del 20 maggio 2016, il santo Padre Francesco ha espresso parole forti ma che riteniamo doverose riportare e meditare, dal momento che si sono sollevati alcuni scudi, come una sorta di difesa a ciò che si pensa di questo pontefice, mentre invece ciò che ha espresso, è pienamente corretto e silenziato … Leggi tutto Il perdono di Cristo, i farisei e papa Francesco

Bernhard Häring, il moralista relativista

Su L'’Osservatore Romano del 6 marzo 1991 comparve, “su autorevole richiesta”, una traduzione di un articolo del professor William E. May, docente di teologia morale alla Catholic University of America di Washington e unico membro laico della Commissione Teologica Internazionale, già pubblicato nel periodico Fellowship of Catholic Scholars Newsletter, vol. 14, n. 1, dicembre 1990. … Leggi tutto Bernhard Häring, il moralista relativista

Copiare la prassi ortodossa sui divorziati risposati? Impossibile.

Estratto del libro "Permanere nella Verità: Matrimonio e Comunione nella Chiesa cattolica" (Cantagalli, Siena, 2014). di monsignor Cyril Vasil’ S.I. (26-09-2014) Fino a qualche decina di anni fa, la posizione teologica e la prassi delle Chiese ortodosse nei confronti della separazione degli sposi, dello scioglimento del vincolo coniugale, del divorzio e della possibilità di contrarre … Leggi tutto Copiare la prassi ortodossa sui divorziati risposati? Impossibile.

Il metodo della “via stretta”

Divorzio, ricchezza, Eucarestia: Gesù si mostra sempre intransigente con chi lo segue indicando «la via stretta», l’unica che rispetta la verità dell’uomo. La tentazione di annacquare i Suoi insegnamenti c’è sempre stata tra i cristiani, ma la Chiesa Cattolica Romana, davanti al bivio, ha sempre scelto la “via stretta”. Così con Enrico VIII, così con … Leggi tutto Il metodo della “via stretta”