Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede

Il teismo ateo dei teologi cattolici Avendo avuto la fortuna di leggere in anteprima il nuovo libro di Stefano Fontana "Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede" (Fede&Cultura, Verona, 2022), abbiamo deciso di scriverne una recensione perché è davvero un'opera da leggere e meditare se si vuole capire il motivo del dilagare … Leggi tutto Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede

Resistenza cattolica sì: ma a chi e per fare cosa?

Sia lodato Gesù Cristo; Ave Maria! Ci hanno chiesto, con molta insistenza, di chiarire l'uso che facciamo - oggi - di questo termine "RESISTENZA" e, soprattutto, perché abbiamo specificato più volte che - questa resistenza - non è "contro" il Papa o contro le persone.... Del resto a noi lo insegna san Paolo che, la … Leggi tutto Resistenza cattolica sì: ma a chi e per fare cosa?

Come smantellare Rahner, emblema della nouvelle theologie

Il sacerdote spagnolo Jaime Mercant Simò, parroco e teologo, ha ampiamente studiato il pensiero teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984), l'emblema della nouvelle theologie, e ha concluso -- riportando tutto nella propria tesi di dottorato -- che si tratta di un pensiero agli antipodi di quello cattolico, perché deforma e falsifica la metafisica tomista. In … Leggi tutto Come smantellare Rahner, emblema della nouvelle theologie

Intervista a Stefano Fontana: “Per uscire dalla crisi bisogna abbandonare Rahner”

La Chiesa cattolica è in piena confusione: sembrerebbe che abbia perduto la propria identità e il senso della sua missione. Per negare ciò, bisogna essere ciechi o in mala fede. Ma come si è arrivati a questa drammatica situazione? Che cosa si deve fare per uscirne? Lo abbiamo chiesto al prof. Stefano Fontana, giornalista e … Leggi tutto Intervista a Stefano Fontana: “Per uscire dalla crisi bisogna abbandonare Rahner”