Il Dio di Gesù Cristo. Dio Creatore

Il Dio creatore (*) In uno dei suoi racconti cassidici, Martin Buber narra del primo viaggio intrapreso dal futuro rabbi Levi Jizchak per far visita a rabbi Schmelke di Nikolsburg, spinto dal forte desiderio di conoscere meglio la realtà ultima e contro la volontà del patrigno. Al ritorno costui l'avrebbe così apostrofato: «Ebbene, che cosa … Leggi tutto Il Dio di Gesù Cristo. Dio Creatore

Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?

La Nuova Bussola Quotidiana ha pubblicato in esclusiva per l’Italia un breve saggio di monsignor Michel Schooyans (Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?), dedicato all’eclissi della morale cattolica perseguita da teologi e pastori della Chiesa. Monsignor Schooyans è professore emerito dell’Università di Louvain-la-Neuve (Belgio), membro della Pontificia Accademia di Scienze … Leggi tutto Dalla casuistica alla misericordia – Verso una nuova arte di piacere?

Inter-comunione? L’Eucarestia è solo per i cattolici

Il cardinal Robert Sarah e il vescovo Athanasius Schneider replicano al commento del Papa sull’inter-comunione: “Non è una questione di seguire la propria coscienza”. Di Diane Montagna (corrispondente romana per la versione inglese di Aleteia) Traduzione di CooperatoresVeritatis All’inizio di questo mese, papa Francesco ha suscitato delle polemiche quando ha espresso delle osservazioni riguardo l’inter-comunione, … Leggi tutto Inter-comunione? L’Eucarestia è solo per i cattolici

Divorziati-risposati, la coscienza non è una scappatoia

Se vogliamo usare il criterio della “coscienza” dobbiamo usarlo fino in fondo. Come insegna Tommaso D’Aquino, è doveroso usare il mezzo processuale nella ricerca di una verità fattuale perché per sua natura il processo è strumento più efficace delle proprie percezioni personali.  di Tommaso Scandroglio Il cardinale Walter Kasper nella sua relazione dedicata a Il Vangelo … Leggi tutto Divorziati-risposati, la coscienza non è una scappatoia