Rahner, analisi critica di un mito

Il monolitico pensiero rahneriano (e quello di altri autori come lui) non tocca solo i contenuti dottrinali, ma lo stesso modo di concepire e fare teologia, alterato il quale si passa a revisionare completamente il “Depositum fìdei” alla luce dei nuovi presupposti: 1) rigetto del tomismo essenziale (contro il Concilio che invece indica di prendere … Leggi tutto Rahner, analisi critica di un mito

Don Tonino Bello

«Ho conosciuto Tonino Bello e non ne conservo buona idea. Persona degna sul piano personale, ma io sono contrario alla sua beatificazione. Dottrinalmente e teologicamente era molto arruffone, confuso, specie in tema mariano; poi svolgeva il compito di pastore e di vescovo con approssimazione e confusione, con populismo e demagogia, sposando modi contrari alla Chiesa, … Leggi tutto Don Tonino Bello

Come i “nuovi teologi” s’impadronirono del Vaticano II

Negli anni del Concilio Vaticano II balzano agli onori delle cronache i più fulgidi esponenti della “Nouvelle Theologie” (e non solo), teologi francesi, tedeschi, svizzeri in genere. Il Concilio in un certo senso diventa “loro” (o così pensano). In altri concili, così come accadde per altre riforme liturgiche, l’opera di approfondimento e attualizzazione del dogma … Leggi tutto Come i “nuovi teologi” s’impadronirono del Vaticano II

La Madonna secondo Tonino Bello: una “desperate housewife”

Ma possibile che un vescovo possa essere santo e al contempo non ortodosso?”. A Tonino non piace la Madonna “retorica e magniloquente”. Maria che litiga con san Giuseppe, “che era taciturno”: “coppia in crisi”? Quella sua Maria “casalinga” contrapposta alla Maria “teologica”. Il Magnificat “è il canto della teologia della liberazione”. Una mariologia laica. E … Leggi tutto La Madonna secondo Tonino Bello: una “desperate housewife”

Introduzione de “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”

Opera molto documentata, precisa ed equilibrata che descrive le vicende precedenti, inerenti e conseguenti al Concilio Vaticano II. Lettura imprescindibile a chi voglia comprendere la Chiesa Cattolica degli ultimi 60 anni. 1. Il Vaticano II: un Concilio diverso dagli altri La storia della Chiesa cattolica è al centro della storia universale per il ruolo primario che … Leggi tutto Introduzione de “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”