Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?

In queste note, raccogliendo gli stimoli provenienti dagli echi suscitati dalla critica a Rahner, vorremo fondamentalmente rispondere a due domande, che a nostro giudizio sono, in un certo modo, la sintesi delle tesi dei difensori di Rahner. di Padre Serafino Maria Lanzetta, F.I. Si sta registrando, in quest’ultimo scorcio di tempo, una presa di coscienza … Leggi tutto Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?

La “teologia” di Rahner spiega la resa davanti al mondo

Una delle domande più interessanti in questo clima da sinodo permanente è se la completa vittoria di Karl Rahner nella teologia cattolica sia già avvenuta. Questo spiegherebbe certe posizioni di vescovi che giustificano l'ammissione dei divorziati risposati ed anche dei conviventi omosessuali alla Santa Comunione. di Stefano Fontanta (15-11-2014) Una delle domande più interessanti in … Leggi tutto La “teologia” di Rahner spiega la resa davanti al mondo

Superare Rahner per essere fedeli a Cristo

Tutti nella Chiesa sono sotto l’azione dello Spirito Santo ma la guida è del Papa con i vescovi uniti a lui: la prassi, cioè la pastorale, la liturgia, la morale sono dinamicamente distinte dal dogma, dalla dottrina, ma inseparabili. di don Gino Oliosi (08-11-2014) Unità della Chiesa significa che, come i vescovi devono sentirsi uniti … Leggi tutto Superare Rahner per essere fedeli a Cristo

Yves card. Congar, O.P.

La vetrina e la bottega di Yves Congar Ovvero come, allestendo in un certo modo la vetrina, è giocoforza vergognarsi di qualcuno. di P. Riccardo Barile, O.P. Cominciamo con un percorso - cf alla fine la ragione della scelta -- attraverso i diari di Congar (Sedan 13 aprile 1904 - Parigi 22 giugno 1995), genere … Leggi tutto Yves card. Congar, O.P.

Urge uscire da Rahner

Per uscire dalla crisi che regna nella Chiesa è necessario "uscire" dalla figura e dal pensiero del gesuita tedesco. Rahner, maestro di Martini, del Vaticano II e della coscienza relativa Dietro l’opposizione intra-ecclesiale all’insegnamento di Benedetto XVI c’è il pensiero di un altro influente tedesco: il gesuita Karl Rahner. di Roberto de Mattei Il nome di … Leggi tutto Urge uscire da Rahner