Rallegrati, o Immacolata!

Omelia del card. Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, in occasione della Solennità dell'Immacolata Concezione dell'8 dicembre 1984. Abbiamo risentito come tutti gli anni il Vangelo dell’Annunciazione (Lc 1, 26-38). Quello che colpisce subito è che una creatura umile, povera, sconosciuta dai suoi stessi compaesani, venga salutata dall’Arcangelo Gabriele a nome di Dio. Questo saluto impressiona … Leggi tutto Rallegrati, o Immacolata!

“Bisogna riformare Roma con Roma”: quel Modernismo che governa oggi la Chiesa

Con la Pascendi Dominici gregis di san Pio X per la condanna del Modernismo e il Giuramento Antimodernista. «Bisogna riformare Roma con Roma; fare che la riforma passi attraverso le mani di coloro i quali devono essere riformati. [...] per questa via Essa (la Chiesa) diventerà un protestantesimo; ma un protestantesimo ortodosso [...]» (Ernesto Buonaiuti). … Leggi tutto “Bisogna riformare Roma con Roma”: quel Modernismo che governa oggi la Chiesa

Il card Siri, non conservatore ma vero pastore

Padre Raimondo Spiazzi, grande teologo del secolo scorso, conobbe bene il cardinale Giuseppe Siri: in un libro del 1992, ne riportò un profilo inedito. "Non si può capire il Cardinale Siri senza conoscere l'uomo Siri". Con queste parole si apre il primo capitolo di un intenso libro di circa trecento pagine (1) sul cardinale Giuseppe … Leggi tutto Il card Siri, non conservatore ma vero pastore

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

Rahner, analisi critica di un mito

Il monolitico pensiero rahneriano (e quello di altri autori come lui) non tocca solo i contenuti dottrinali, ma lo stesso modo di concepire e fare teologia, alterato il quale si passa a revisionare completamente il “Depositum fìdei” alla luce dei nuovi presupposti: 1) rigetto del tomismo essenziale (contro il Concilio che invece indica di prendere … Leggi tutto Rahner, analisi critica di un mito