La caccia alle streghe di Enzo Bianchi

Piuttosto che credere a quello che Bianchi, nuovo papista, dice a proposito delle intenzioni di Bergoglio, stiamo ai fatti. di Mons. Antonio Livi Mi rincresce dover tornare a parlare di Enzo Bianchi. Innanzitutto, perché costui non si ravvede mai, anzi è insofferente a ogni critica e cerca di intimidirmi con la minaccia delle querele. Ma … Leggi tutto La caccia alle streghe di Enzo Bianchi

L’intervista proibita e perduta di Messori a von Balthasar

In esclusiva per PapalePapale.com la versione più o meno integrale del libro-intervista scomparso e messo al bando trent’anni fa. Ossia la controversa intervista di Vittorio Messori ad Hans Urs von Balthasar, dove il grande teologo svizzero fa una critica serrata alla Chiesa post-conciliare, al progressismo (ma non risparmia i lefebvriani), ma soprattutto, dopo aver preso … Leggi tutto L’intervista proibita e perduta di Messori a von Balthasar

Urge uscire da Rahner

Per uscire dalla crisi che regna nella Chiesa è necessario "uscire" dalla figura e dal pensiero del gesuita tedesco. Rahner, maestro di Martini, del Vaticano II e della coscienza relativa Dietro l’opposizione intra-ecclesiale all’insegnamento di Benedetto XVI c’è il pensiero di un altro influente tedesco: il gesuita Karl Rahner. di Roberto de Mattei Il nome di … Leggi tutto Urge uscire da Rahner

Rahner, analisi critica di un mito

Il monolitico pensiero rahneriano (e quello di altri autori come lui) non tocca solo i contenuti dottrinali, ma lo stesso modo di concepire e fare teologia, alterato il quale si passa a revisionare completamente il “Depositum fìdei” alla luce dei nuovi presupposti: 1) rigetto del tomismo essenziale (contro il Concilio che invece indica di prendere … Leggi tutto Rahner, analisi critica di un mito

Come i “nuovi teologi” s’impadronirono del Vaticano II

Negli anni del Concilio Vaticano II balzano agli onori delle cronache i più fulgidi esponenti della “Nouvelle Theologie” (e non solo), teologi francesi, tedeschi, svizzeri in genere. Il Concilio in un certo senso diventa “loro” (o così pensano). In altri concili, così come accadde per altre riforme liturgiche, l’opera di approfondimento e attualizzazione del dogma … Leggi tutto Come i “nuovi teologi” s’impadronirono del Vaticano II