Ratzinger vs. Rahner

Dall'autobiografia dell'allora cardinale Joseph Ratzinger, scopriamo la distanza chilometrica tra il futuro Benedetto XVI e il gesuita tedesco Karl Rahner, il mito del cattoprogressismo. di Joseph Ratzinger L'INIZIO DEL CONCILIO E IL TRASFERIMENTO A MÙNSTER Mentre i miei rapporti con l'arcivescovo di Monaco, il cardinal Wendel, non erano rimasti del tutto senza complicazioni, tra l'arcivescovo … Leggi tutto Ratzinger vs. Rahner

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

L’intervista proibita e perduta di Messori a von Balthasar

In esclusiva per PapalePapale.com la versione più o meno integrale del libro-intervista scomparso e messo al bando trent’anni fa. Ossia la controversa intervista di Vittorio Messori ad Hans Urs von Balthasar, dove il grande teologo svizzero fa una critica serrata alla Chiesa post-conciliare, al progressismo (ma non risparmia i lefebvriani), ma soprattutto, dopo aver preso … Leggi tutto L’intervista proibita e perduta di Messori a von Balthasar

Yves card. Congar, O.P.

La vetrina e la bottega di Yves Congar Ovvero come, allestendo in un certo modo la vetrina, è giocoforza vergognarsi di qualcuno. di P. Riccardo Barile, O.P. Cominciamo con un percorso - cf alla fine la ragione della scelta -- attraverso i diari di Congar (Sedan 13 aprile 1904 - Parigi 22 giugno 1995), genere … Leggi tutto Yves card. Congar, O.P.

Rahner, analisi critica di un mito

Il monolitico pensiero rahneriano (e quello di altri autori come lui) non tocca solo i contenuti dottrinali, ma lo stesso modo di concepire e fare teologia, alterato il quale si passa a revisionare completamente il “Depositum fìdei” alla luce dei nuovi presupposti: 1) rigetto del tomismo essenziale (contro il Concilio che invece indica di prendere … Leggi tutto Rahner, analisi critica di un mito