Teilhard de Chardin SJ

Le mani alzati di Teilhard de Chardin Il nebuloso "credo" di Teilhard de Chardin La dottrina "posseduta" di Teilhard de Chardin Chi ha interesse a riabilitare il panteista Teilhard de Cherdin? Chi si opporrà alla riabilitazione di Teilhard de Chardin? Teilhard de Chardin, il "metacristiano" Il pensiero pericoloso di Teilhard de Chardin Il "pancristismo" materialistico di … Leggi tutto Teilhard de Chardin SJ

“Chi incontra il Tutto, lascia tutto”

Papa Francesco ha voluto che l'anno a cavallo fra i due sinodi sulla famiglia fosse dedicato alla vita consacrata. Il papa regnante, essendo anch'egli un religioso, appartenente alla Compagnia di Gesù, sa bene che il terreno fertile in cui fioriscono le più belle vocazioni è il focolare domestico. Quando la famiglia è sana, la Chiesa … Leggi tutto “Chi incontra il Tutto, lascia tutto”

La Chiesa è stata ribaltata

Il prof. Enrico Maria Radealli, docente di Filosofia dell’estetica, è discepolo del grande teologo italo-svizzero Romano Amerio, nonché curatore unico della sua opera omnia. Ha scritto diversi articoli sull’origine della bellezza pubblicati dall’Osservatore Romano, ed è autore di diversi libri in difesa del Depositum fidei della Chiesa cattolica: i più recenti Il domani – terribile … Leggi tutto La Chiesa è stata ribaltata

Esame critico della teologia del gesuita Rahner

Uno scrittore americano, Robert C. McCarthy, esamina il pensiero del gesuita Karl Rahner, il quale è stato definito "il più influente teologo al Vaticano II", e la sua influenza è alla base dei cambiamenti che sono stati fatti nella Chiesa cattolica secondo concilio del Vaticano. A Critical Critical Examination of the Theology of Karl Rahner, SJ Prefazione Chiunque voglia … Leggi tutto Esame critico della teologia del gesuita Rahner

Pierre Teilhard de Chardin, S.J.

Tra gli ispiratori della “nouvelle théologie” c’era anche il gesuita Pierre Teilhard de Chardin, al quale si riferiscono sempre con devota stima autori come i periti conciliari Marie-Dominique Chenu ed Henri de Lubac (poi cardinale). Riportiamo alcune considerazioni su quest’autore pervenuteci da un ecclesiastico romano. di DON GIOVANNI BATTISTA FRAJE Non sono né uno scienziato, … Leggi tutto Pierre Teilhard de Chardin, S.J.