L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti

Quella spocchia, quell’arroganza che si nota nella quasi totalità degli esponenti della sinistra, è proprio dovuta a questo: si sentono come “posseduti” dalla “grazia” di essere di sinistra. Questo automaticamente li rende buoni senza loro sforzo. Anzi, nelle concezioni più estremiste, al di là delle loro male azioni. Perché la sinistra è di per sé … Leggi tutto L’inferiorità morale della sinistra. Editoriale di Carlo Manetti

1981, Ratzinger, spiegava sulla vera resistenza dei Cristiani, in campo politico

"L’antimorale viene combattuta con la morale e il male con la decisa adesione al bene, non altrimenti. La morale, il compimento del bene, è la vera opposizione e solo il bene può essere la preparazione all’impulso verso il meglio. Non esistono due tipi di morale politica: una morale dell’opposizione e una morale del dominio. Esiste soltanto … Leggi tutto 1981, Ratzinger, spiegava sulla vera resistenza dei Cristiani, in campo politico

Nota Dottrinale: i cattolici in politica

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDENOTA DOTTRINALEsu alcune questioni riguardanti la partecipazione dei cattolici alla vita politicaLa Congregazione per la Dottrina della Fede, sentito il parere del Pontificio Consiglio per i Laici, ha deciso che sarebbe opportuno pubblicare la presente Nota dottrinale su alcune questioni riguardanti la partecipazione dei cattolici alla vita politica.  La presente Nota è … Leggi tutto Nota Dottrinale: i cattolici in politica

Libertatis conscientia: Il cristiano è chiamato ad agire secondo la verità

"Uno dei principali errori, che ha pesantemente gravato, fin dall'età dell'Illuminismo, sul processo di liberazione, dipende dalla convinzione, largamente condivisa, secondo cui i progressi realizzati nel campo delle scienze, della tecnica e dell'economia, dovrebbero servire da fondamento alla conquista della libertà. In tal modo si misconosceva la profonda dimensione di questa libertà e delle sue … Leggi tutto Libertatis conscientia: Il cristiano è chiamato ad agire secondo la verità

Quadragesimo Anno di Pio XI per la Dottrina sociale della Chiesa

Cari Amici, per comprendere certi eventi odierni gravi, anche e non solo interni alla Chiesa, associati alla aberrante proposta di un "nuovo umanesimo cristiano", confusamente associato ad una "nuova forma antropologica dell'uomo.... bisogna tornare alla fonte originale della Dottrina sociale della Chiesa. Al termine dell' Enciclica di Pio XI, vi offriamo una brillante risposta del … Leggi tutto Quadragesimo Anno di Pio XI per la Dottrina sociale della Chiesa