Il teismo ateo dei teologi cattolici

Avendo avuto la fortuna di leggere in anteprima il nuovo libro di Stefano Fontana "Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede" (Fede&Cultura, Verona, 2022), abbiamo deciso di scriverne una recensione perché è davvero un'opera da leggere e meditare se si vuole capire il motivo del dilagare dell'apostasia nel mondo cattolico. «Ti benedico, … Leggi tutto Il teismo ateo dei teologi cattolici

J.Ratzinger “Dio e il mondo” ampi stralci dall’imponente libro-intervista del 2000

Cari Amici, per comprendere la teologia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI è fondamentale conoscere il suo pensiero e che cosa ha realmente detto. Leggendo dal libro "La mia vita", vedi qui, possiamo intravvedere il suo modo di ragionare che, per quanto da lui stesso definito "progressista", di fatto prese le distanze da questo termine, quando si … Leggi tutto J.Ratzinger “Dio e il mondo” ampi stralci dall’imponente libro-intervista del 2000

Perché chi non è mariano non è cristiano; perché è fondamentale la Consacrazione al suo Cuore

I sei motivi che dimostrano che se si ama la Madonna, si è fedeli alla Dottrina. di Corrado Gnerre (10-01-2021) Primo motivo: Perché Maria ci ha donato la Verità Gesù dice di se stesso: “Io sono la via, la verità, e la vita” (Gv 14). Gesù è Pastore e Redentore, ma prima ancora è Maestro. … Leggi tutto Perché chi non è mariano non è cristiano; perché è fondamentale la Consacrazione al suo Cuore

Ricordando mons. Antonio Livi

Nel terzo mese dalla morte, un nostro commosso ricordo di mons. Antonio Livi. Lo scorso 2 aprile è morto a Roma – dopo una lunga e dolorosa malattia – mons. Antonio Livi, forse l’ultimo vero teologo italiano rimasto, dopo la morte nel 2017 di mons. Brunero Gherardini. Toscano di Prato, classe 1938, fin da bambino … Leggi tutto Ricordando mons. Antonio Livi

L’eresia del teleologismo: dagli antichi Traci alle Indicazioni dei Vescovi dell’Emilia Romagna.

Purtroppo le Indicazioni dei Vescovi dell'Emilia Romagna sull'Amoris Laetitia contengono una grave eresia, quella del teleologismo. Un'analisi incontestabile di Don Alfredo Morselli. Capite nobis vulpes, / vulpes parvulas / quae demoliuntur vineas; / nam vinea nostra floruit[1] (Ct 2,15) Et si iuxta allegoriam ecclesis vineas, vulpes heareses vel potius haereticos ipsos intelligamus, simplex est sensus, ut haeretici capiantur potius … Leggi tutto L’eresia del teleologismo: dagli antichi Traci alle Indicazioni dei Vescovi dell’Emilia Romagna.