Intervista a Dom Giulio Meiattini: Non si può “integrare” il peccato!

L'Amoris Laetitia è in continuità o in rottura con il bimillenario e immutabile magistero della Chiesa? È davvero un testo di stampo tomista? Sì può, dopo aver fatto "discernimento", continuare a vivere in una situazione di peccato? Le "attenuanti" giustificano la colpa? La Chiesa può tollerare, per vari motivi, unioni adulterine? I sacramenti sono una … Leggi tutto Intervista a Dom Giulio Meiattini: Non si può “integrare” il peccato!

Mons. Gaenswein: il matrimonio è sempre indissolubile

Mentre è in svolgimento il Sinodo sulla famiglia voluto da Papa Francesco, monsignor Georg Gaenswein, prefetto della Casa pontificia e segretario personale del Papa Emerito Benedetto, in un'intervista al direttore del settimanale Chi Alfonso Signorini, sottolinea: "La Chiesa deve aver il coraggio di esprimere le sue convinzioni perché altrimenti non farebbe un servizio alla verità". … Leggi tutto Mons. Gaenswein: il matrimonio è sempre indissolubile

Le avventure dell’anatema che impedisce la Chiesa del divorzio. Una puntuta risposta al gesuita causidico

Lo strappo nella morale tradizionale non ha basi storiche e teologiche. I gesuiti cercano le radici nella Chiesa orientale, ma non va bene nemmeno il divorzio greco. di Roberto de Mattei Il Sinodo che si è aperto non entrerà nella storia per i suoi documenti ma per il significato che viene attribuito all’evento: quello di … Leggi tutto Le avventure dell’anatema che impedisce la Chiesa del divorzio. Una puntuta risposta al gesuita causidico

Perché no la Comunione ai divorziati

Finché si vive in peccato mortale la comunione va negata, seppur si chieda ai sacerdoti di spiegare ai diretti interessati ed eventualmente alla comunità la ragione di questo divieto. di Tommaso Scandroglio (07-10-2014) Il divorziato risposato sarà per sempre escluso dalla possibilità di comunicarsi? No, potrà di nuovo farlo a patto di confessarsi validamente. Così … Leggi tutto Perché no la Comunione ai divorziati