Invito alla Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio Van Thuan

L’Osservatorio card. Van Thuan dà il via ad un’altra ottima iniziativa: il prossimo 19 marzo – festa di San Giuseppe – comincerà la scuola nazionale per tutti coloro che desiderano apprendere meglio la Dottrina Sociale della Chiesa. Pubblichiamo due articoli — il primo del direttore dell’Osservatorio, Stefano Fontana, il secondo del vice-presidente, don Samuele Cecotti, — per fornire tutti le informazioni utili di quest’ottima iniziativa.

Formarsi alla Dottrina sociale e conoscerla significa apprenderla nei suoi due modi di esistere

di Stefano Fontana

Da molti anni il nostro Osservatorio organizza sul territorio delle Scuole di Dottrina sociale della Chiesa, sia in un modulo base sia in moduli di approfondimento. La verità va appresa e imparata, la libertà va attuata secondo verità. Senza conoscere non si è liberi nell’operare. Oggi le restrizioni alla nostra libertà si fanno sempre più pressanti, il sistema detta legge e i nuovi dogmi della società senza dogmi vengono imposti con la forza o con il ricatto: se non facciamo le cose che ci vengono ordinate veniamo proscritti e ne subiamo le conseguenze. Diventa sempre più frequente ricorrere all’obiezione di coscienza ma il prezzo da pagare aumenta sempre più.

Non cesseremo mai di organizzare Scuole di Dottrina sociale della Chiesa, anche se è sempre più difficile farlo, e non solo per le restrizioni Covid. Le maglie dei suoi detrattori si stringono ed oggi sembrano prevalere coloro che la negano e la combattono, anche dentro la Chiesa. Non possiamo cessare di fare formazione perché altrimenti un popolo non sa dove andare. Mettere in cantina la Dottrina sociale vorrebbe dire rinunciare a quanto Cristo e la Chiesa hanno da dire al mondo, e non è cosa di poco conto. Vorrebbe dire essere Chiesa senza esserci proprio là dove dobbiamo essere e senza le idee che dobbiamo professare. Se ci guardiamo intorno sembra che su molti terreni la partita sia perduta. Ma se ci guardiamo dentro troviamo l’eco di una vocazione che nessun deserto circostante può far morire.

Il prossimo 19 marzo – festa di San Giuseppe – inizierà la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa, Modulo di Base. Cosa significa Modulo di Base? Vuol dire che sarà un primo incontro con la Dottrina sociale della Chiesa sia per formarsi ad essa sia per formarsi con essa. Formarsi alla Dottrina sociale vuol dire conoscerla, formarsi con la Dottrina sociale significa esaminare i problemi sociali alla sua luce. Vediamo come la nostra Scuola persegue queste due finalità

Formarsi alla Dottrina sociale e conoscerla significa apprenderla nei suoi due modi di esistere, ossia come l’insieme degli insegnamenti sociali dei Pontefici contenuti nelle encicliche sociali e come un corpus dottrinale, un insieme organico e coordinato di principi, criteri e direttive d’azione, un sapere pratico. In altre parole, si possono esaminare i documenti dalla Rerum novarum ad oggi, oppure si può apprendere il “sistema” della Dottrina sociale della Chiesa come è contenuto per esempio nel Compendio pubblicato per volontà di Giovanni Paolo II nel 2004. Il primo percorso è storico, il secondo è teoretico. La nostra Scuola è un misto dei due metodi: fa spesso riferimento ai testi pontifici e nello stesso tempo fornisce un quadro d’insieme ordinato e organico.

E cosa vuol dire formarsi con la Dottrina sociale? Significa prendere alcune grandi aree della vita sociale e politica di oggi e esaminarle alla luce dei suoi principi. Nella nostra scuola verranno affrontati gli ambiti del potere politico, della vita e della famiglia, della legge e del diritto, dell’economia, della nazione e della patria, del lavoro.

A questo modulo di base tutti possono partecipare. Ce n’è bisogno e per questo ti invitiamo caldamente ad iscriverti.

Programma e indicazioni pratiche li trovi nella locandina allegata oppure nella seguente pagina del nostro sito.

Ti aspettiamo.

***

ATTENZIONE INFO: Le lezioni cominceranno alle ore 20.30 e dureranno circa un’ora e mezza comprese le domande ai relatori. Gli iscritti avranno la possibilità di vedere le videolezioni in differita secondo modalità che verranno comunicate prima dell’inizio della scuola.


Il Bene Comune politico e la Religione Cattolica nella Scuola di Dottrina sociale on-line

di Don Samuele Cecotti

L’Osservatorio internazionale “Cardinale Van Thuân” sulla Dottrina sociale della Chiesa, istituzione culturale fondata dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi e diretta dal professor Stefano Fontana, ha tra le proprie finalità l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa (DSC). Sono così nate le Scuole di DSC “Mater et Magistra” (Area Scuole DSC: News dell’Osservatorio organizzate dall’Osservatorio in diverse regioni d’Italia (Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, etc.) con un ricco insegnamento articolato in moduli di base e moduli specialistici. Queste Scuole hanno contribuito negli anni alla formazione di un laicato consapevole e socialmente attivo, sono nate esperienze associative locali e diversi partecipanti alle Scuole “Mater et Magistra” si sono poi impegnati in politica a livello locale. Purtroppo da un anno ormai è tutto bloccato a causa delle norme governative anti-covid.

Ci siamo interrogati a lungo sul da farsi, se aspettare o se optare per soluzioni alternative alla tradizionale lezione in presenza. Considerato che è passato più d’un anno e che non si vede la fine di questo stato di cose, l’Osservatorio ha ritenuto di non poter più attendere perché oggi c’è assoluto bisogno di un solido insegnamento della DSC per formare un laicato cattolico consapevole e intellettualmente attrezzato alla battaglia culturale.

Con queste ragioni, auspicando il crescere della militanza cattolica impegnata socialmente, politicamente e culturalmente, l’Osservatorio ha dato vita alla SCUOLA NAZIONALE DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA on-line.

Vedi il Programma qui.

Dieci lezioni, arricchite dalla possibilità di interloquire con i docenti, sui fondamenti del pensiero socio-politico cattolico, sulla grande tradizione sociale della Dottrina Cattolica. Chiarezza, rigore razionale, nessuna autocensura politicamente corretta. La Scuola vuole essere una palestra di verità dove pensare cattolicamente l’economia, il diritto, la politica, la vita sociale.

Questa Scuola Nazionale on-line vuole essere l’inizio d’un progetto più grande, una rete nazionale di Scuole di DSC presenti su tutto il territorio italiano dove si possa formare stabilmente il laicato cattolico alla plurisecolare Dottrina sociale. La Scuola è aperta a tutti quanti siano interessati a conoscere la Dottrina sociale della Chiesa nella sua integralità. E’ importante che vi siano iscritti di ogni regione e provincia d’Italia e che vi aderiscano realtà cattoliche locali con i propri associati così da costituire il naturale punto di partenza per un futuro locale della DSC.

I dieci docenti, tutti altamente qualificati ed esperti nella materia, tratteranno alla luce della DSC molti temi di natura filosofico-teologica, giuridica, economica, politica: dal bene comune alla sussidiarietà, dal lavoro alla famiglia, dal rapporto politica/religione al concetto di popolo e nazione.

***

Per informazioni e iscrizioni inviare una e-mail alla Segreteria dell’Osservatorio (info@vanthuanobservatory.org).
Le lezioni in diretta inizieranno alle ore 20.30 e gli iscritti avranno la possibilità di vederle anche in differita.