“Noi tutti, come dicono i Salmi, “cerchiamo il Volto del Signore”. E questo è il senso anche di questa mia visita. Insieme cerchiamo di conoscere sempre meglio il volto del Signore e dal volto del Signore attingiamo questa forza di amore e di pace che ci mostra anche la strada della nostra vita..” (Benedetto XVI – Saluto ai Pellegrini a Manoppello, 1° settembre 2006)
Nel 2006 abbiamo celebrato il cinquecentesimo anniversario dell’arrivo a Manoppello, secondo la tradizione, del Sacro Velo con l’immagine di Cristo, reliquia che, soprattutto negli ultimi anni, ha conosciuto una straordinaria notorietà in Italia e in tutto il mondo, grazie agli studi che ne hanno affermato l’autenticità.
Ed ecco che il 1° settembre 2006 si è verificato un evento che certamente cambierà la storia di questa importante reliquia dell’intera cristianità: la visita di Benedetto XVI al santuario del Volto Santo di Manoppello. Il Papa fra noi, il Papa con noi: «È così che lo abbiamo incontrato, padre, amico, fratello, che non si risparmiava nel salutare tutti, nel benedire tutti. Il Papa teologo che ci ha aperto il Suo cuore di credente, comunicandoci con trasparenza e semplicità l’esperienza vissuta nei lunghi minuti di intensa preghiera davanti a quel Volto. […] Il Papa venuto dalla grande cultura teologica e filosofica tedesca, che non esita a presentarsi come l’innamorato del Signore, che ne ha fatto e ne fa continuamente esperienza».
Dopo una lunga attesa durata secoli e secoli, il primo Papa è venuto a Manoppello, dopo brevissimo tempo in rapporto alla sua elezione al trono di Pietro.
È l’acuta osservazione di padre Pfeiffer, che dice: «Io sono convinto che molti dei suoi predecessori hanno già visto la stessa immagine, quando questo stesso Volto Santo veniva chiamato ancora la “Veronica”, collegandolo alla tradizione leggendaria e alla devozione popolare di una donna pia dello stesso nome che avrebbe asciugato il viso di Cristo durante il suo cammino al Calvario. È di enorme e benefico significato che l’attuale Papa abbia visto e contemplato a lungo con i propri occhi questa immagine di Cristo che fu venerata nei secoli come la reliquia più importante della cristianità. […] Oltre alla gioia dell’incontro con il popolo di Manoppello e di tutta la regione dell’Abruzzo, la lunga sosta di Benedetto XVI davanti all’immagine-reliquia è stato il gesto più eloquente della sua visita. Il Papa era visibilmente toccato ed è rimasto in un grande silenzio davanti all’immagine di Cristo, come in un incontro diretto con Gesù, reso possibile attraverso il Volto Santo».
Benedetto XVI con padre Carmine Cucinelli davanti al Volto Santo di Manoppello
Basilica minore e indulgenze
Benedetto XVI, il 22 settembre 2006, dopo pochi giorni dal suo pellegrinaggio al Volto Santo, ha elevato il santuario a Basilica minore. Ciò giova anche ai pellegrini e ai devoti, che possono sentirsi più uniti al Papa e ascoltarne con fede gli insegnamenti.
I fedeli che visitano devotamente la Basilica e che in essa partecipano a qualche rito sacro o almeno recitano il Padre nostro e il Credo, alle solite condizioni (confessione, comunione eucaristica e preghiera secondo l’intenzione del sommo pontefice) possono lucrare l’indulgenza plenaria:
a) nel giorno anniversario della dedicazione della Basilica;
b) nel giorno della celebrazione liturgica del titolare (terza domenica di maggio e 6 agosto);
c) nella solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo (29 giugno);
d) nel giorno anniversario della concessione del titolo di Basilica (22 settembre);
e) una volta all’anno in un giorno da stabilirsi dall’ordinario del luogo;
f) una volta all’anno in un giorno liberamente scelto da ciascun fedele.
PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DEL VOLTO SANTO A MANOPPELLO
DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
Venerdì, 1° settembre 2006
Prima di fare l’ingresso nel Santuario, il Santo Padre ha salutato le migliaia di fedeli radunati all’esterno:
Cari fratelli e sorelle,
grazie per questo benvenuto così cordiale. Vedo come la Chiesa è una grande famiglia. Dove c’è il Papa la famiglia si riunisce in grande gioia. Per me è un segno della fede viva, della gioia che ci dà la fede, della comunione, della pace che crea la fede. E vi sono gratissimo per questo benvenuto. Così vedo tutta la bellezza di questa Regione d’Italia qui, sui vostri volti.
Un saluto particolare agli ammalati. Sappiamo che il Signore è particolarmente vicino a voi, vi aiuta, vi accompagna nelle vostre sofferenze. Siete nelle nostre preghiere. E pregate anche per noi.
Un saluto speciale ai giovani e ai bambini di Prima Comunione. Grazie per il vostro entusiasmo, per la vostra fede. Noi tutti, come dicono i Salmi, “cerchiamo il Volto del Signore”. E questo è il senso anche di questa mia visita. Insieme cerchiamo di conoscere sempre meglio il volto del Signore e dal volto del Signore attingiamo questa forza di amore e di pace che ci mostra anche la strada della nostra vita.
Grazie e auguri a voi tutti!
***
Eccellenza,
Venerati Fratelli nell’Episcopato,
cari fratelli e sorelle!
Anzitutto devo ancora una volta dire un grazie dalla profondità del cuore per questa accoglienza, per le sue parole, Eccellenza, così profonde, così amichevoli, per l’espressione della sua amicizia, della vostra amicizia, e per i doni di grandissimo significato: il Volto di Cristo qui venerato, per me, per la mia casa, e poi questi doni della vostra terra, che esprimono la bellezza e la bontà della terra, degli uomini che qui vivono e lavorano, e la bellezza e la bontà del Creatore stesso. Vorrei semplicemente ringraziare il Signore per l’odierno incontro, semplice e familiare, in un luogo dove possiamo meditare sul mistero dell’amore divino contemplando un’icona del Volto Santo. A voi tutti qui presenti va il mio grazie più sentito per la vostra cordiale accoglienza e per l’impegno e la discrezione con cui avete favorito questo mio privato pellegrinaggio. Saluto e ringrazio in particolare il vostro Arcivescovo che si è fatto interprete dei comuni sentimenti. Grazie per i doni che mi avete offerto e che apprezzo molto proprio nella loro qualità di “segni”. Sono segni, infatti, della comunione affettiva ed effettiva che lega il popolo di questa cara terra d’Abruzzo al Successore di Pietro. Un saluto speciale rivolgo a voi, sacerdoti, religiosi e religiose e seminaristi qui convenuti. Non essendo possibile incontrare l’intera Comunità diocesana, sono contento che a rappresentarla ci siate voi, persone già dedite al ministero presbiterale e alla vita consacrata o incamminate verso il sacerdozio. Persone che mi piace considerare innamorate di Cristo, attratte da Lui e impegnate a fare della propria esistenza una continua ricerca del suo Santo Volto. Un grato pensiero rivolgo infine alla comunità dei Padri Cappuccini, che ci ospita, e che da secoli si prende cura di questo santuario, meta di tanti pellegrini.
Mentre poc’anzi sostavo in preghiera, pensavo ai primi due Apostoli, che, sollecitati da Giovanni Battista, seguirono Gesù presso il fiume Giordano – come leggiamo all’inizio del Vangelo di Giovanni (cfr Gv 1,35-37). L’evangelista narra che Gesù si voltò e domandò loro: “Che cercate?”. Essi risposero: “Rabbi, dove abiti?”. Ed egli: “Venite e vedrete” (cfr Gv 1,38-39). Quel giorno stesso i due che Lo seguirono fecero un’esperienza indimenticabile, che li portò a dire: “Abbiamo trovato il Messia” (Gv 1,41). Colui che poche ore prima consideravano un semplice “rabbi”, aveva acquistato una identità ben precisa, quella del Cristo atteso da secoli. Ma, in realtà, quanta strada avevano ancora davanti a loro quei discepoli! Non potevano nemmeno immaginare quanto il mistero di Gesù di Nazaret potesse essere profondo; quanto il suo “volto” potesse rivelarsi insondabile, imperscrutabile. Tanto che, dopo aver vissuto insieme tre anni, Filippo, uno di loro, si sentirà dire nell’Ultima Cena: “Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?”. E poi quelle parole che esprimono tutta la novità della rivelazione di Gesù: “Chi ha visto me ha visto il Padre” (Gv 14,9). Solo dopo la sua passione, quando lo incontreranno risorto, quando lo Spirito illuminerà le loro menti e i loro cuori, gli Apostoli comprenderanno il significato delle parole che Gesù aveva detto, e Lo riconosceranno come il Figlio di Dio, il Messia promesso per la redenzione del mondo. Diventeranno allora suoi messaggeri infaticabili, testimoni coraggiosi sino al martirio.
“Chi ha visto me ha visto il Padre”. Sì, cari fratelli e sorelle, per “vedere Dio” bisogna conoscere Cristo e lasciarsi plasmare dal suo Spirito che guida i credenti “alla verità tutta intera” (cfr Gv 16, 13). Chi incontra Gesù, chi si lascia da Lui attrarre ed è disposto a seguirlo sino al sacrificio della vita, sperimenta personalmente, come Egli ha fatto sulla croce, che solo il “chicco di grano” che cade nella terra e muore porta “molto frutto” (cfr Gv 12,24). Questa è la via di Cristo, la via dell’amore totale che vince la morte: chi la percorre e “odia la sua vita in questo mondo, la conserva per la vita eterna” (Gv 12, 25). Vive cioè in Dio già su questa terra, attratto e trasformato dal fulgore del suo volto. Questa è l’esperienza dei veri amici di Dio, i santi, che hanno riconosciuto e amato nei fratelli, specialmente i più poveri e bisognosi, il volto di quel Dio a lungo contemplato con amore nella preghiera. Essi sono per noi incoraggianti esempi da imitare; ci assicurano che se percorriamo con fedeltà questa via, la via dell’amore, anche noi – come canta il Salmista – ci sazieremo della presenza di Dio (cfr Sal 16[17],15).
“Jesu… quam bonus te quaerentibus! – Quanto sei buono, Gesù, per chi ti cerca!”: così avete cantato poco fa eseguendo l’antico inno “Jesu, dulcis memoria“, che qualcuno attribuisce a San Bernardo. E’ un inno che acquista singolare eloquenza in questo santuario dedicato al Volto Santo e che richiama alla mente il Salmo 23(24): “Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe” (v. 6). Ma quale è “la generazione” che cerca il volto di Dio, quale generazione è degna di “salire il monte del Signore”, di “stare nel suo luogo santo”? Spiega il salmista: sono coloro che hanno “mani innocenti e cuore puro”, che non pronunciano menzogna, che non giurano a danno del loro prossimo (cfr vv. 3-4). Dunque, per entrare in comunione con Cristo e contemplarne il volto, per riconoscere il volto del Signore in quello dei fratelli e nelle vicende di ogni giorno, sono necessarie “mani innocenti e cuori puri”. Mani innocenti, cioè esistenze illuminate dalla verità dell’amore che vince l’indifferenza, il dubbio, la menzogna e l’egoismo; ed inoltre sono necessari cuori puri, cuori rapiti dalla bellezza divina, come dice la piccola Teresa di Lisieux nella sua preghiera al Volto Santo, cuori che portano impresso il volto di Cristo.
Cari sacerdoti, se resta impressa in voi, pastori del gregge di Cristo, la santità del suo Volto, non abbiate timore, anche i fedeli affidati alle vostre cure ne saranno contagiati e trasformati. E voi, seminaristi, che vi preparate ad essere guide responsabili del popolo cristiano, non lasciatevi attrarre da null’altro che da Gesù e dal desiderio di servire la sua Chiesa. Altrettanto vorrei dire a voi, religiosi e religiose, perché ogni vostra attività sia un visibile riflesso della bontà e della misericordia divina. “Il tuo volto, Signore, io cerco”: ricercare il volto di Gesù deve essere l’anelito di tutti noi cristiani; siamo infatti noi “la generazione” che in questo tempo cerca il suo volto, il volto del “Dio di Giacobbe”. Se perseveriamo nel cercare il volto del Signore, al termine del nostro pellegrinaggio terreno sarà Lui, Gesù, il nostro eterno gaudio, la nostra ricompensa e gloria per sempre: “Sis Jesu nostrum gaudium, / qui es futurus praemium: / sit nostra in te gloria, / per cuncta semper saecula”.
Questa è la certezza che ha animato i santi della vostra regione, tra i quali mi piace citare particolarmente Gabriele dell’Addolorata e Camillo de Lellis; a loro va il nostro ricordo riverente e la nostra preghiera. Ma un pensiero di speciale devozione rivolgiamo ora alla “Regina di tutti i santi”, la Vergine Maria, che voi venerate in diversi santuari e cappelle sparsi nelle valli e sui monti abruzzesi. La Madonna, nel cui volto più che in ogni altra creatura si scorgono i lineamenti del Verbo incarnato, vegli sulle famiglie e sulle parrocchie, sulle città e sulle nazioni del mondo intero. Ci aiuti la Madre del Creatore a rispettare anche la natura, grande dono di Dio che qui possiamo ammirare guardando le stupende montagne che ci circondano. Questo dono, però, è sempre più esposto a seri rischi di degrado ambientale e va pertanto difeso e tutelato. Si tratta di un’urgenza che, come notava il vostro Arcivescovo, è opportunamente posta in evidenza dalla Giornata di riflessione e di preghiera per la salvaguardia del creato, che proprio oggi viene celebrata dalla Chiesa in Italia.
Cari fratelli e sorelle, mentre ancora una volta vi ringrazio per la vostra presenza, su tutti voi e sui vostri cari invoco la benedizione di Dio con l’antica formula biblica: “Vi benedica il Signore e vi protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di voi e vi sia propizio. Il Signore rivolga su di voi il suo volto e vi conceda pace” (cfr Nm 6, 24-26). Amen!
I cappuccini e il Volto Santo
Il convento dei cappuccini viene fondato dal 1618 al 1620, proprio negli anni in cui Donat’Antonio De Fabritiis faceva porre il Sacro Velo tra i due vetri. La chiesa viene dedicata a san Michele Arcangelo e al Volto Santo, che viene esposto alla venerazione del popolo il 6 aprile 1646. Dopo questa data, per circa quarant’anni non fu oggetto di culto pubblico, ma custodito quasi privatamente in una nicchia sul lato destro dell’altare maggiore. Solo nel 1686 viene costruita, sul lato sinistro della chiesa, una piccola cappella con un altare dove si trasloca la sacra reliquia e viene introdotta la festa liturgica del 6 agosto, giorno della Trasfigurazione del Signore.
Sarà un evento negativo a incrementare fortemente il culto del Volto Santo. Il 1700 inizia con una serie di forti terremoti che scuotono incessantemente l’Umbria, l’Abruzzo e il Sannio. Così, a partire dal 1703, padre Bonifacio da Ascoli espone più volte il Volto Santo alla pubblica venerazione e si comincia a pensare a una processione che porti il Sacro Velo all’interno delle mura (processione che avrà inizio nel 1712, la seconda domenica di maggio).
La processione pone un problema di sicurezza e per proteggere meglio il Sacro Velo, padre Bonifacio da Ascoli nel 1703 vuol cambiare i vetri, così come, nel 1714, padre Antonio da Poschiano, oltre i vetri, vorrà impreziosire il tutto con una cornice in argento. In ambedue i casi, separati i vetri, l’immagine di Cristo svanisce, tornando a risplendere solo quando tutto viene riportato allo stato preesistente.
Nel 1750, per evitare la coincidenza con la festa di san Giustino, patrono di Chieti, la processione viene posticipata alla terza domenica di maggio, data che resterà invariata fino a oggi. Il secolo XIX è segnato dalle leggi di soppressione degli ordini religiosi, e i frati dovranno per due volte lasciare il convento. La prima il 6 settembre 1811; nello stesso giorno il Volto Santo viene trasportato presso le clarisse il cui monastero era situato all’interno delle mura. Il convento dei cappuccini rimane deserto e il santuario chiuso fino al 16 maggio 1816, quando i cappuccini fanno ritorno. La domenica successiva, 19 maggio, celebrata la consueta festa, il Sacro Velo viene trionfalmente riportato nel proprio santuario. Ma il 27 dicembre 1866 una legge espelle di nuovo i frati dal cenobio; il Volto Santo rimane all’interno del santuario chiuso. I religiosi torneranno il 27 ottobre 1869 per rimanervi fino a oggi. Infine nel 1871 viene portata a termine la nuova cappella. Nel 1946 la comunità di Manoppello dona la nuova teca che attualmente ospita il velo del Volto Santo.
PREGHIERA DAVANTI AL VOLTO SANTO DI MANOPPELLO
- + Signore Gesù Cristo, davanti al Tuo Volto la mia bocca diventa muta, le mie orecchie diventano sorde al frastuono delle cose del mondo, i miei occhi si riempiono di lacrime per vedere meglio il cielo. Tu mi hai fissato e mi hai amato fin dall’eternità.
Mi guardi come Pietro che nonostante il canto del gallo non “assordì” il tuo perdono.
Mi guardi come Giuda che ti vendette per pochi denari, io invece valgo il tuo sangue.
Mi guardi come la Maddalena che molto amò in maniera disordinata, ma il tuo Cuore davanti a lei si squarciò della Tua tenerezza e della Tua bontà.
Mi guardi, mi ami, mi contempli come una stella del Tuo Cielo. Tu non cessi mai di contemplare e di amare la tua fragile creatura che sono.
Oh Volto Santo, volto misericordioso e buono di Gesù, fa che sia un vangelo vivente per annunciare a tutti gli uomini l’immensa bontà e misericordia Tua. Amen
(1Pater Noster, Ave Maria e Gloria al Padre…)

















