Sesto Comandamento: ciò che era peccato ieri è peccato anche oggi

«Anch’io alzo la voce, supplico, prego e scongiuro di non accostarci a questa sacra Mensa con una coscienza macchiata e corrotta. Un tale accostamento, infatti, non potrà mai chiamarsi comunione, anche se tocchiamo mille volte il corpo del Signore, ma condanna, tormento e aumento di castighi» (San Giovanni Crisostomo). Vogliamo rispondere ad una email che … Leggi tutto Sesto Comandamento: ciò che era peccato ieri è peccato anche oggi

La pastorale del matrimonio deve fondarsi sulla verità

Da uno scritto poco conosciuto del cardinale Joseph Ratzinger pubblicato nel 1998 a proposito di alcune obiezioni contro la dottrina della Chiesa circa la recezione della Comunione eucaristica da parte di fedeli divorziati risposati. Per l’attualità e l’ampiezza di prospettive di questo scritto poco conosciuto, ne riproponiamo la terza parte, con l’aggiunta di tre note. … Leggi tutto La pastorale del matrimonio deve fondarsi sulla verità

La Comunione e i divorziati-risposati

Dossier de Il Timone (n. 93, maggio 2010) Pandemia divorzio In Italia falliscono 300 matrimoni su 1000. In testa alla classifica le regioni del Nord e il Lazio. In Europa quasi un matrimonio su due finisce male. La risposta della Chiesa: accoglienza delle persone e verità della dottrina. L’Associazione Famiglie Separate Cristiane: «La separazione un … Leggi tutto La Comunione e i divorziati-risposati