Ratzinger vs. Rahner

Dall'autobiografia dell'allora cardinale Joseph Ratzinger, scopriamo la distanza chilometrica tra il futuro Benedetto XVI e il gesuita tedesco Karl Rahner, il mito del cattoprogressismo. di Joseph Ratzinger L'INIZIO DEL CONCILIO E IL TRASFERIMENTO A MÙNSTER Mentre i miei rapporti con l'arcivescovo di Monaco, il cardinal Wendel, non erano rimasti del tutto senza complicazioni, tra l'arcivescovo … Leggi tutto Ratzinger vs. Rahner

Il Vaticano II, cavallo di Troia dei progressisti

Il Concilio come Cavallo di Troia o, se preferite, il Concilio come un capro espiatorio. Sfogliando articoli di alcuni anni or sono, siamo circa nel 2001 a riguardo di quanto andiamo ad analizzare, abbiamo riesumato questa "lettera al direttore" da una rivista diocesana per evidenziare alcuni errori di valutazione espressi sia da colui che pone … Leggi tutto Il Vaticano II, cavallo di Troia dei progressisti

La “teologia della comunicazione”: il mezzo è il messaggio

La Chiesa cattolica ha sempre curato la liturgia e il linguaggio perché ha sempre saputo che «quando si perde la battaglia delle parole si perde anche quella delle idee» (Georges Bernanos). Purtroppo pare abbia perduto, negli ultimi anni, questa consapevolezza. Quest’anno ricorre il 35° anniversario della morte di Marshall McLuhan, il grande sociologo canadese – … Leggi tutto La “teologia della comunicazione”: il mezzo è il messaggio

Introduzione de “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”

Opera molto documentata, precisa ed equilibrata che descrive le vicende precedenti, inerenti e conseguenti al Concilio Vaticano II. Lettura imprescindibile a chi voglia comprendere la Chiesa Cattolica degli ultimi 60 anni. 1. Il Vaticano II: un Concilio diverso dagli altri La storia della Chiesa cattolica è al centro della storia universale per il ruolo primario che … Leggi tutto Introduzione de “Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta”